Tchaikovsky, Pëtr Il’ič Čajkovskij su Google
Oggi ricorre il 170 ° anniversario della nascita del grande musicista Pyotr Iliych Čajkovskij (Tchaikovsky) e Google ne celebra la ricorrenza con un nuovo logotipo.
Tchaikovsky e le sue origini musicali
Figlio di un ingegnere minerario ucraino e di una nobildonna di origine francese, Čajkovskij, nasce in Russia a Kamsko Votkinsk il 7 maggio 1840.
Il suo percorso formativo musicale inizio’ quando aveva soli 5 anni tuttavia, come consuetudine a quell’epoca per i giovani della borghesia russa, Cajkovskij frequento’ gli studi di giurisprudenza disciplina nella quale si diplomo’ senza troppi entusiasmi.
In Russia a quell’epoca non esistevano scuole musicali ne’ tantomeno era pensabile che un gentiluomo potesse scegliere un’attivita’ musicale come occupazione permanente. I musicisti a quel tempo in Russia erano infatti per lo piu’ stranieri e soprattutto italiani.
Per sua fortuna pero’ nel 1859 sotto l’egida del musicista Rubinstein era nata la Societa’ Musicale Russa poi divenuta Conservatorio e cosi’ Cajkovskij, di ritorno da uno dei suoi numerosi viaggi, pote’ frequentarne i corsi. In quegli anni inizio’ a comporre i suoi primi lavori.
Terminati gli studi al Conservatorio, nel 1866 si trasferi’ a Mosca per insegnare al Conservatorio di quella citta’.
Da sottolineare la capacita’ autocritica di questo compositore che in modo ricorrente rivedeva correggeva e talvolta distruggeva le proprie partiture.
Il successo di Tchaikovsky
Tra il 1870 e 1876 si intensifico’ la verve compositiva e in particolare all’eta’ di soli 35 anni Tchaikovsky abbraccio’ la musica di balletto che sara’ quella che lo consacrera’ alla storia e all’immortalita’.
Indubbiamente Cajkovskij fu un compositore che riuniva in se’ la cura estrema per il dettaglio, alla ricerca della perfezione e contemporaneamente era istintivo ed ogni spunto era per lui buono per innescare l’ispirazione.
Fu molto apprezzato all’estero, piu’ che in Russia, in particolare negli U.S.A. dove ebbe moltissimi estimatori e dove diresse molti concerti.
La vita di Tchaikovsky fu movimentata e costellata di eventi talvolta contradditori e dolorosi che finirono per influenzarne profondamente la produzione artistica.
Tchaikovsky : opere principali
Tra le principali opere di Pëtr Il’ič Čajkovskij ricordiamo Il Lago dei Cigni (1875 – 1876. Fu il primo balletto di Čaikovskij, rappresentato al Bol’šoj di Mosca nel 1877, Lo Schiaccianoci (Ščelcunčik 1891 – 1892). E’ uno dei suoi lavori piu’ popolari, La Bella Addormentata (Spjaščaja krasavika 1888 – 1889). La prima rappresentazione fu nel 1890, al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. L’Overture 1812, le Sette Sinfonie, Eugene Onegin, Concerto n.1 per Pianoforte e Orchestra.
Tchaikovsky scrisse anche dieci opere liriche tra cui: Il Fabbro (Vakula), Eugenio Onieghin (Evgenij Onegin), La Pulzella d’Orleans (Orleanskaja Deva), Mazepa, La Maliarda (Ciarondejska), La Dama di Picche (Pikovaja Dama), Iolanta.
…ed oggi Google gli dedica un bellissimo logo.