La continua repressione dell'Unione Europea sull'ecosistema chiuso di Apple non ha minimamente rallentato: non molto tempo dopo che Apple ha iniziato la graduale interruzione dei dispositivi con porte Lightning nei paesi europei, nuovi rapporti suggeriscono che l'UE potrebbe attaccare Cupertino le tecnologie AirDrop e AirPlay del gigante successivo.
Un nuovo documento pubblicato dall'UE chiede ora ad Apple di aprire le suddette funzionalità anche ad altre piattaforme, che si presume includeranno dispositivi Android e Windows. Per chi non lo conosce, AirDrop consente il trasferimento wireless istantaneo di file tra dispositivi Apple, mentre AirPlay consente agli utenti Apple di trasmettere video dal proprio telefono ad altri dispositivi, inclusi monitor e TV.
LEGGI: Ecco perché l'UE vuole USB-C come nuovo standard di ricarica
Sebbene Android disponga già di funzionalità simili sotto forma di Quick Share e Google Cast, queste sono limitate in termini di compatibilità tra i dispositivi Android e determinati dispositivi Windows, e lo stesso si può dire per AirDrop e AirPlay. Tenendo questo in mente, l’apertura da parte di Apple delle sue funzionalità di connettività migliorerà senza dubbio l’interoperabilità tra dispositivi Android e iOS, ad esempio con l’implementazione di RCS.
D'altra parte, però, molto probabilmente possiamo aspettarci che Apple reagisca a questo, dato quanto è protettiva nei confronti dei suoi servizi e funzionalità. Vale la pena ricordare però che fino ad ora l'azienda ha dovuto rispettare molti mandati dell'UE (anche se a livello base) incluso il supporto RCS, app store alternativi e persino emulatori di videogiochi.
Fonte: Sammobile