Dire che le cose sono andate piuttosto spiacevoli tra Google ed Epic Games è un eufemismo. Negli ultimi anni, entrambe le società si sono scambiate colpi legali riguardo ad azioni legali antitrust, scappatoie competitive e altro ancora. A seguito di un recente verdetto emesso a favore di Epic Games, Google ha recentemente chiarito il suo pensiero riguardo alla decisione – ed è chiaro che questa saga non è ancora finita.
Un giudice della California ha recentemente emesso un'ingiunzione permanente che impone a Google di offrire vetrine digitali alternative al posto del Google Play Store. Parte della decisione richiederà a Google ed Epic di formare un comitato di tre persone per supervisionare le questioni tecniche relative alla conformità di Google. Alla società di Mountain View è inoltre vietato pagare le aziende per ridurre la concorrenza con il Play Store.
LEGGI: Il tribunale si pronuncia a favore di Epic nell'ultimo capitolo della battaglia legale contro Google
In risposta a ciò, Google afferma che la recente decisione è contraria al rigetto da parte di un altro tribunale di affermazioni simili avanzate da Epic contro Apple. L'azienda sostiene che Android è sempre stata una piattaforma aperta che ha sempre offerto agli utenti scelta e flessibilità, ancor più di iOS. Allo stesso modo Google afferma di competere direttamente per i consumatori e gli sviluppatori di app, con vetrine digitali di terze parti sempre a disposizione degli utenti se lo desiderano.
…questi cambiamenti metterebbero a rischio la privacy e la sicurezza dei consumatori, renderebbero più difficile per gli sviluppatori promuovere le proprie app e ridurrebbe la concorrenza sui dispositivi. Alla fine, sebbene questi cambiamenti presumibilmente soddisfino Epic, causeranno una serie di conseguenze indesiderate che danneggeranno i consumatori, gli sviluppatori e i produttori di dispositivi americani.
Le controversie legali di Epic Games contro Google risalgono al 2020, dopo che la prima aveva affermato che aziende come Google e Apple stavano deliberatamente adottando misure per limitare la concorrenza nello spazio dei contenuti digitali.
Fonte: Google