Post di prova su Instagram con la nuova etichetta AI

Fecha:

Share post:

Per coloro che sono interessati all’intelligenza artificiale, e in particolare per coloro che non lo sono, le fughe di notizie hanno mostrato che ci sono piani per rilasciare nuovi tag su piattaforme comuni per identificare quali contenuti sono generati dall’intelligenza artificiale. Su Twitter/X ingegneria inversa Alessandro Palucci ha mostrato un’anteprima di questo con etichette che mostrano “generato da Meta AI” all’interno del programma.

Man mano che l’intelligenza artificiale diventa sempre più comunemente utilizzata, può essere davvero difficile distinguere tra ciò che è stato creato da un vero essere umano e ciò che è stato creato da un bot. Ciò consentirà alle persone di essere in grado di fare scelte più informate e di essere trasparenti con gli utenti. Ci sono state molte aziende che stanno passando all’intelligenza artificiale che hanno promesso di garantire la fiducia degli utenti applicando cose come questi tag ai loro contenuti.

In un mondo perfetto, l’intelligenza artificiale verrebbe utilizzata come strumento di assistenza per aiutare i creatori, le aziende e tutti gli altri a sviluppare il tipo di contenuto che desiderano creare. Tuttavia, nel selvaggio west che è il fondamento del movimento AI, le cose saranno sempre un po’ rouge fino a quando non ci saranno degli standard in atto. Queste etichette, così come altre misure, assicurano che tutti noi abbiamo dei binari guida che camminano verso questo futuro sconosciuto.

Oltre alle etichette AI generative, Paluzzi ha anche scoperto altri strumenti basati sull’intelligenza artificiale nei lavori per Instagram, come una funzione di riepilogo che interagirà con i tuoi messaggi diretti. In questo modo può fornire una breve sinossi di ciò che era contenuto nel messaggio. Questi strumenti possono essere utilizzati per cose come diminuire il carico cognitivo quando sono in gioco le disabilità. Oppure l’intelligenza artificiale può aiutare a suddividere le attività in attività più piccole, aiutando le persone che hanno l’ADHD.

Pertanto è della massima importanza che qualsiasi contenuto generato dall’intelligenza artificiale, incluso qualsiasi tipo di funzione o elenco di riepilogo, abbia una divulgazione e dichiarazioni di non responsabilità adeguate. Le dichiarazioni di non responsabilità nel contenuto aiuteranno gli utenti a comprendere il contenuto con cui stanno interagendo. Ciò indipendentemente dal fatto che sia stato generato o influenzato dall’IA. È importante perché consente la trasparenza tra gli utenti e la piattaforma in modo che interagiscano con i contenuti che vogliono vedere. Questo è fondamentale per mantenere la fiducia e garantire che gli utenti siano ben informati sulle tecnologie che stanno utilizzando, oltre a essere consapevoli di cosa c’è dietro il contenuto che incontrano.

Mentre Meta continua a innovare ed esplorare le possibilità dell’IA generativa, l’implementazione di chiari disclaimer rimarrà un aspetto fondamentale per garantire un utilizzo responsabile ed etico di questi potenti strumenti di intelligenza artificiale.

Related articles

Un impianto di biogas a Salamanca genererà energia rinnovabile dal letame bovino proveniente dagli allevamenti di bovini della regione

Juan Carlos Martín, sindaco di Cantaracillo, insieme a Bernat Chuliá, Direttore Studi e Analisi di Genia Bionergy, e...

Questo crossover ha l’etichetta ECO ed è ben equipaggiato per soli 21.140 €.

Sono già passati sei anni da quando la KIA Stonic è entrata nelle concessionarie. Lanciato nel 2017,...

Leopard 5, il nome di un carro armato da battaglia per un fuoristrada ibrido plug-in tanto spettacolare quanto economico

Conosciamo tutti BYD come uno dei maggiori produttori di auto elettriche al mondo e come uno dei principali...