Ha le dimensioni della Toyota Yaris Cross, ma è un po’ più potente e costa 6.000 euro in meno.

Fecha:

Share post:

Il SUV ibrido più conveniente attualmente in vendita in Francia è la Toyota Yaris Cross. È un modello efficiente del segmento B-SUV con buone qualità pratiche. Si parte da 26.900 euro, un prezzo che, seppur relativamente basso per un’auto di questo tipo e tecnologia, resta fuori dalla portata di molte famiglie della classe media.

Se avete scelto, per i vostri gusti o per le vostre esigenze, di optare per un’auto ibrida con questo tipo di carrozzeria, l’unica altra opzione è il mercato dell’usato, dove per fortuna le alternative sono molte. Esiste infatti un modello le cui caratteristiche sono paragonabili a quelle della Yaris Cross. Si tratta di un SUV ibrido compatto, efficiente e orientato alla famiglia che, nelle sue ultime fasi di vendita prima di essere rinnovato, competeva direttamente con il modello giapponese.

Nel 2020, questo modello ha beneficiato di un restyling per affrontare al meglio gli ultimi anni di vendita prima dell’arrivo della versione attuale.

Si tratta della prima generazione della Hyundai Kona ibrida, un modello che attualmente si può trovare sul mercato dell’usato ben al di sotto dei 20.000 euro, con un chilometraggio ragionevole data l’età di ciascuna unità. Grazie alla tecnologia Hyundai, questo veicolo non dovrebbe porre troppi problemi ai suoi acquirenti. Ricorda che l’azienda coreana è uno dei 5 produttori più affidabili al mondo.

Con i suoi 4,17 metri di lunghezza, 18 centimetri di altezza da terra e 361 litri di spazio nel bagagliaio, è un SUV urbano molto simile al modello Toyota. Per un uso quotidiano o familiare, offre prestazioni paragonabili a quelle del modello giapponese, che misura 4,18 metri e ha 397 litri di spazio per i bagagli.

L'ibrido di Kona
Dato che non è un modello molto vecchio, il design degli interni non è superato.

Dal punto di vista meccanico, la Kona ibrida utilizzava nella sua prima generazione lo stesso sistema ibrido di quello che equipaggia il modello recentemente lanciato in Francia. Sviluppa 141 CV, grazie ad un motore 1.6 litri da 105 CV e una trasmissione elettrica integrata nel cambio (automatico doppia frizione a 6 marce) da 44 CV.

Le prestazioni che offre grazie a questa configurazione non sono eccezionali, ma sono più che sufficienti per affrontare in maniera soddisfacente ogni tipo di strada. Accelera da 0 a 100 km/h in 11,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 160 km/h.

L'ibrido di Kona
Il suo design è uno dei motivi del suo successo.

Il fattore più determinante risiede però nei consumi, omologati a 4,9 litri per 100 km. Sebbene in pratica consumi circa 5 litri ogni 100 km, si tratta di una cifra molto ragionevole che comporterà spese giornaliere molto economiche.

Nelle principali pagine degli annunci, filtrando per nome del modello, tipologia di motore (ibrido) e potenza (140 CV, per escludere i microibridi), e classificando gli annunci in ordine crescente di chilometraggio, vediamo che sono presenti unità della prima versione di questo modello con meno di 50.000 chilometri per meno di 20.000 euro. Nel momento in cui scriviamo si può optare anche per un’unità che ha ricevuto il restyling 2020.

Related articles

Un impianto di biogas a Salamanca genererà energia rinnovabile dal letame bovino proveniente dagli allevamenti di bovini della regione

Juan Carlos Martín, sindaco di Cantaracillo, insieme a Bernat Chuliá, Direttore Studi e Analisi di Genia Bionergy, e...

Questo crossover ha l’etichetta ECO ed è ben equipaggiato per soli 21.140 €.

Sono già passati sei anni da quando la KIA Stonic è entrata nelle concessionarie. Lanciato nel 2017,...

Leopard 5, il nome di un carro armato da battaglia per un fuoristrada ibrido plug-in tanto spettacolare quanto economico

Conosciamo tutti BYD come uno dei maggiori produttori di auto elettriche al mondo e come uno dei principali...