Questo crossover ha l’etichetta ECO ed è ben equipaggiato per soli 21.140 €.

Fecha:

Share post:

Sono già passati sei anni da quando la KIA Stonic è entrata nelle concessionarie. Lanciato nel 2017, questo SUV compatto ha portato una ventata di novità nella gamma KIA, consentendo al marchio coreano di diventare competitivo in uno dei segmenti più apprezzati e in rapida crescita in Europa. Attualmente è il secondo modello più venduto del marchio in Spagna, subito dopo un altro SUV, la KIA Sportage.

Sei anni possono sembrare un’eternità nel mondo automobilistico, soprattutto in un momento in cui i progressi tecnologici e l’elettrificazione sono all’ordine del giorno. Tuttavia, lungi dall’essere obsoleta, la KIA Stonic rimane uno dei modelli più interessanti della sua categoria. Si distingue in particolare per i prezzi competitivi e la sua gamma di motori microibridi certificati ECO, disponibili a partire da 20.098 euro e dotati di tutte le dotazioni essenziali.

Anche da veterano, questo SUV rimane al passo con i tempi grazie alla sua dotazione di serie e soprattutto ai suoi motori microibridi con marchio ECO. La KIA Stonic parte da 21.140 euro con un motore benzina entry-level, un 1.2 DPi da soli 84 CV, cambio manuale a 5 marce ed etichetta C. Vi consigliamo vivamente di optare per il motore successivo della gamma, il 1.0 da 100 CV. T-GDi con cambio manuale a 6 marce, micro-ibrido ed etichetta ECO. Il modello più economico con questo motore parte da 22.940 euro se si paga in contanti.

Un SUV ben equipaggiato di serie

Per quanto riguarda l’equipaggiamento, la KIA Stonic non lesina sulle dotazioni, anche per la versione entry-level denominata Concept. La dotazione di serie comprende cerchi in lega da 16 pollici, sistema di intrattenimento con schermo da 8 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, luci diurne a LED, sensore di luminosità, aria condizionata e cruise control.

Per ulteriori 2.175 euro è possibile accedere alla linea Drive che aggiunge aiuti alla guida, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera di parcheggio e climatizzatore. Per 1.425 euro in più, la GT-Line offre un look più sportivo con cerchi da 17 pollici, vetri oscurati e fari a LED.

Kia Stonic 2022 01Kia Stonic 2022 02

Altri SUV con e senza etichetta ECO

Nel segmento, la concorrente da battere resta la SEAT Arona, disponibile a partire da 23.540 euro. Tuttavia, non è disponibile con l’etichetta ECO, il che rende Stonic una scelta migliore. La “cugina” della KIA Stonic è stata finora la Hyundai Kona, ma con il ricambio generazionale è aumentata di gamma e di prezzo. L’alternativa di Hyundai è ora la Bayon, disponibile a partire da 20.9500 euro per la sua versione microibrida con marchio ECO. Un’altra opzione potrebbe essere la Suzuki Ignis, da 16.990 euro, anch’essa con etichetta ECO, sebbene sia più piccola e meno spaziosa.

Related articles

Un impianto di biogas a Salamanca genererà energia rinnovabile dal letame bovino proveniente dagli allevamenti di bovini della regione

Juan Carlos Martín, sindaco di Cantaracillo, insieme a Bernat Chuliá, Direttore Studi e Analisi di Genia Bionergy, e...

Leopard 5, il nome di un carro armato da battaglia per un fuoristrada ibrido plug-in tanto spettacolare quanto economico

Conosciamo tutti BYD come uno dei maggiori produttori di auto elettriche al mondo e come uno dei principali...

Questa idea Ford delizierà coloro che hanno bisogno di caricare più di un’auto elettrica contemporaneamente

Ford continua a brevettare nuove idee legate all'auto elettrica: riscaldamento a contatto, motori di bordo, uno strano modo...