Per gran parte dei suoi 48 anni, Microsoft è stata conosciuta come la più efficace follower del settore tecnologico: un’azienda che ha perfezionato invenzioni realizzate altrove, piuttosto che inventarne di proprie.
Ma questa settimana ha portato qualcosa di diverso, secondo Barry Briggs, ex chief technology officer dell’azienda statunitense: Microsoft è diventata la prima nel settore a rendere disponibile la tecnologia alla base di ChatGPT come funzionalità standard in un prodotto software ampiamente utilizzato, potenzialmente trasformando la vita lavorativa di milioni di persone.
Dopo quasi un anno di crescenti speranze per l’intelligenza artificiale generativa, l’industria del software osserverà i risultati per verificare se la tecnologia è pronta a passare dall’hype alla realtà aziendale. La mossa di Microsoft sarà anche il primo test della volontà delle aziende di pagare un prezzo elevato per una tecnologia che attinge in larga misura a costose risorse informatiche, come i chip avanzati necessari per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, e che ne rendono costosa la fornitura.
Mercoledì, Microsoft ha dichiarato ufficialmente la “disponibilità generale” di un assistente AI generativo, soprannominato Copilot, nelle versioni aziendali della sua suite di app di produttività Microsoft 365 ampiamente utilizzata, che include Word, PowerPoint ed Excel.
Secondo gli analisti, questa mossa mette potenzialmente nuovi strumenti di intelligenza artificiale a portata di mano di circa 150 milioni di lavoratori, aiutandoli a generare automaticamente documenti ed e-mail o a creare fogli di calcolo più facilmente. Il software è progettato per semplificare l’utilizzo di tutti i dati che un’azienda conserva nelle sue applicazioni Microsoft. Infine, le connessioni ad altri archivi dati hanno lo scopo di rendere Copilot un front-end “intelligente” per lavorare con tutti i dati più preziosi di un’azienda.
A giudicare dal prezzo, Microsoft si aspetta che la tecnologia segnerà un profondo progresso nelle applicazioni software quotidiane utilizzate da molti colletti bianchi. La funzionalità Copilot ha un prezzo di $ 30 al mese per utente ed è disponibile come aggiornamento per i clienti che già pagano per le edizioni E3 o E5 delle app di produttività dell’azienda. Questi costano rispettivamente 36 e 57 dollari al mese, il che significa che l’aggiornamento aggiungerà fino all’83% alla fattura mensile del software.
“A quel prezzo i clienti saranno riluttanti ad adottarlo subito a livello aziendale”, ha affermato Derrick Wood, analista di TD Cowen. Invece, ha aggiunto, è probabile che lo testeranno attentamente prima di lanciarlo, cercando i tipi particolari di lavoro che traggono il massimo vantaggio dalla tecnologia.
Nonostante ciò, l’enorme numero di lavoratori che utilizzano il suo software e il suo precoce vantaggio nell’intelligenza artificiale generativa hanno messo Microsoft in pole position poiché la tecnologia in rapida evoluzione sta diventando di uso quotidiano.
In un recente evento Gartner a cui hanno partecipato 9.000 chief information officer aziendali e altri, l’intelligenza artificiale di Microsoft ha dominato gran parte della conversazione, ha affermato Jason Wong, analista della società di ricerca IT. Un primo segnale di ciò è arrivato la scorsa settimana con un’inaspettata ripresa della crescita della piattaforma cloud Azure di Microsoft, che la società ha attribuito all’intelligenza artificiale.
“Microsoft ha fatto bene a generare condivisione di idee”, ha affermato Wong. “Ma non è ancora la quota di mercato.” Altre società di software “osserveranno molto da vicino” per vedere se riescono a trasformare la promessa in guadagni reali in termini di entrate, ha aggiunto.
A differenza del normale lancio di un prodotto, molti aspetti dell’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa nei software per il mercato di massa sembrano sperimentali. Non è ancora chiaro quali tipologie di lavoro trarranno maggiori benefici dalla tecnologia o con quanta facilità i lavoratori si adopereranno ai nuovi strumenti, dicono gli analisti.
Ci sono anche “rischi di errori, interpretazioni errate e usi impropri”, ha affermato JP Gownder, analista di Forrester Research. Un lavoratore pigro, ad esempio, potrebbe inviare un’e-mail generata dall’intelligenza artificiale senza verificarne l’accuratezza, o fare affidamento su un riepilogo automatizzato di una riunione senza consultare uno degli umani presenti per cogliere le sfumature che l’intelligenza artificiale non è riuscita a cogliere. Se l’intelligenza artificiale semplificasse la produzione di più e-mail, ciò potrebbe aumentare il sovraccarico avvertito da molti lavoratori che sono già sommersi dalle comunicazioni elettroniche.
I dirigenti di Microsoft ammettono che ci sono molte cose che non sanno su come i lavoratori utilizzeranno la nuova tecnologia o sugli effetti collaterali inaspettati che potrebbe avere.
“Certamente siamo agli inizi e stiamo solo imparando”, ha affermato Jared Spataro, il vicepresidente aziendale di Microsoft incaricato di introdurre nuove funzionalità nelle sue applicazioni aziendali. “Sono sicuro che ci sono cose a cui non stiamo pensando in questo momento.” Ma ha previsto che le sorprese positive avrebbero superato quelle negative poiché la versatilità dell’intelligenza artificiale generativa porta usi nuovi e inaspettati.
Spataro ha aggiunto che Microsoft ha già raccolto dati sufficienti dalle sue prove per dimostrare che il nuovo Copilot offre grandi guadagni di produttività. Si prevede di divulgare i risultati alla conferenza annuale Ignite il 14 novembre.
Oltre a misurare il tempo che i lavoratori risparmiano svolgendo attività come la generazione automatica di testo e l’analisi di numeri, Microsoft afferma che i suoi test hanno incluso l’esecuzione di gruppi di controllo per convalidare i risultati e lo sviluppo di modi per misurare la qualità dell’output dell’intelligenza artificiale generativa, piuttosto che solo la sua quantità.
Tuttavia, fino a quando i clienti non vedranno i risultati e avranno la possibilità di convalidarli con i propri test, tali affermazioni devono essere prese sulla fiducia. “Al momento non ci sono molti fatti”, ha detto Wong. “Le aziende o investono sulla fiducia, oppure sulla paura: paura di restare indietro”.
La cifra di 30 dollari al mese è stata stabilita dopo aver studiato ciò che i clienti sarebbero disposti a pagare per il tipo di assistenza che l’intelligenza artificiale può fornire, ha affermato Spataro. Microsoft ha anche esaminato i “matematici del costo pro capite”: quanto rappresentano 30 dollari al mese in termini di costo complessivo per l’assunzione di un lavoratore della conoscenza e che tipo di incrementi di produttività sarebbero necessari per giustificare il costo aggiuntivo del software.
Gownder di Forrester ha calcolato che la spesa extra sarebbe stata giustificata anche con “presupposti piuttosto modesti”, ad esempio supponendo che il software facesse risparmiare a un lavoratore ad alto costo solo due ore al mese.
Nonostante abbiano fatto grandi affermazioni a favore dell’intelligenza artificiale, i dirigenti di Microsoft hanno cercato di abbassare le aspettative sul suo impatto sulle entrate a breve termine, e le previsioni di Wall Street sono moderate. Anche un lancio di successo della tecnologia potrebbe aggiungere solo l’1% alla crescita dei ricavi di Microsoft nell’anno fiscale 2025, che inizierà il prossimo luglio, calcola Wood, analista di TD Cowen. Ciò equivale a circa 2-2,5 miliardi di dollari, aggiunge Wood.
Anche la concorrenza con altre società di software potrebbe limitare il potenziale. Le API offerte da OpenAI e da altri produttori di modelli linguistici di grandi dimensioni, che consentono ai programmi di accedere facilmente ai loro servizi, hanno aperto la strada all’intelligenza artificiale generativa per diventare una caratteristica standard di molte applicazioni software.
Microsoft avrà comunque una serie di vantaggi rispetto ad altre società, afferma Wood, come la possibilità di accedere ai dati contenuti nelle applicazioni Microsoft e la sua stretta relazione con OpenAI. Ma non è chiaro quanto premio sarà in grado di ottenere se la generazione automatica di e-mail o il riepilogo di documenti diventeranno attività di routine disponibili da molte applicazioni diverse. “Vedremo se Microsoft riuscirà a mantenere questi prezzi”, ha aggiunto.