Meta’s Threads è un pasticcio in questo momento, ma dovresti comunque provarlo

Fecha:

Share post:

Twitter è stato in una fase piuttosto interessante ultimamente: il sito di social media un tempo super popolare ha subito molti cambiamenti significativi lo scorso anno e molte delle nuove normative implementate all’interno dell’app sono state senza dubbio un punto di contesa per alcuni utenti.

Ciò non sorprende che abbia portato a un’ondata di nuove app di social media, ognuna delle quali attira gli utenti con il proprio approccio al networking online e simili. Una di queste app è “Threads”, la visione di Meta su come dovrebbe essere eseguito un servizio di social media basato principalmente su testo. È per lo più un giorno di vita, ma ha raccolto in modo impressionante un sacco di utenti – più di 30 milioni ora, in effetti – e finora sembra essere su un percorso costante.

Tuttavia, non è perfetto e se ti stavi chiedendo com’è, ecco cosa abbiamo osservato con la nuova app di social media di Meta.

Iniziare

Iscriversi a Threads è piuttosto semplice: devi solo scaricare l’app Threads sul tuo dispositivo Android o iOS, accedere utilizzando il tuo account Instagram e quindi impostare i dettagli del tuo profilo. In alternativa, puoi accedere direttamente alla tua app Instagram, accedere alla pagina Impostazioni e scaricare Thread dal link fornito all’interno. Per semplificare le cose, puoi trasferire i dettagli del tuo profilo dal tuo account Instagram, abbreviando il processo di configurazione,

Threads ti dà anche la possibilità di impostare il tuo profilo su pubblico o privato. È interessante notare che un amico che mi stava seguendo su Instagram ha notato di aver ricevuto una notifica di Instagram, dicendo che mi ero iscritto a Threads. Vale anche la pena notare che mentre la mia registrazione sul mio iPhone è andata a buon fine, il mio Pixel continuava a darmi ripetutamente un errore di accesso: per fortuna sono riuscito ad accedere dopo diversi tentativi.

Stretto necessario

Se hai già utilizzato Twitter, allora ci sarà un senso di familiarità con il layout di Thread. L’interfaccia utente ti offre tutte le solite cose: la parte inferiore dello schermo presenta un pulsante Home che ti porta al tuo feed principale, un pulsante di ricerca, un pulsante “crea post”, nonché collegamenti alle notifiche e alla pagina del profilo. Ho apprezzato molto l’approccio minimalista all’interfaccia utente e sembra pulito.

Non ci sono annunci, almeno non al momento, quindi il feed principale è pieno solo di tweet, ehm, discussioni degli utenti. Dal mio utilizzo finora, il feed mostra i post dei profili che segui e non hai seguito, il che a volte può essere fastidioso, soprattutto se non sei alla ricerca di discussioni e aggiornamenti oltre il tuo ambito di interesse generale. Inoltre, il pulsante di ricerca mostra solo i profili utente in base ai termini di ricerca, quindi argomenti, post e simili non verranno visualizzati.

Per quanto riguarda i post degli utenti, puoi rispondere, ripubblicarli e persino condividerli nella tua storia di Instagram: Threads non nasconde la sua integrazione con l’app di social media incentrata sulle foto di Meta e per il momento sembra che le cose rimarranno tali modo.

Non c’è alcuna opzione per la modalità oscura, poiché l’app Threads si adatterà a qualsiasi impostazione su cui hai attualmente il tuo smartphone. Inoltre, l’app è progettata principalmente per l’uso su smartphone: aprendola su un tablet si ottiene semplicemente un’interfaccia ingrandita dell’app (simile a come appare Instagram su display più grandi). Nel frattempo, il tentativo di caricarlo su un browser desktop ti porta semplicemente alla pagina del tuo profilo, senza accesso alle tue impostazioni o alla schermata iniziale (come con Twitter).

Non c’è molto in termini di impostazioni, almeno per ora. Ci sono interruttori per la privacy, con la possibilità di nascondere determinate parole e account dalla comparsa sul tuo feed. È interessante notare che una serie di opzioni possono essere gestite anche tramite l’app di Instagram, quindi sembra che per un po’ assisteremo a una forte integrazione tra le due piattaforme.

Assassino di Twitter?

In questo momento, Threads ha le basi giuste: per gli utenti che stanno cercando di provare una nuova alternativa a Twitter, ci sono molte cose che renderanno più facile la transizione. L’interfaccia utente e l’approccio ai contenuti degli utenti non si discostano troppo dalla formula stabilita da Twitter e la base di utenti in rapido aumento significa che probabilmente ci sono meno possibilità che si chiuda, almeno per il prossimo futuro.

L’app è essenziale in questo momento, soprattutto per quanto riguarda la personalizzazione e la personalizzazione approfondita dell’utente, e i suoi legami con Instagram sono fortemente integrati, anche se ha sicuramente il potenziale per ulteriori miglioramenti e funzionalità in futuro. Al momento riesce a inchiodare le parti importanti, e se sei curioso di sapere se dovresti provarlo, allora vai avanti con tutti i mezzi – tieni solo a mente alcune riserve.

Related articles

Un impianto di biogas a Salamanca genererà energia rinnovabile dal letame bovino proveniente dagli allevamenti di bovini della regione

Juan Carlos Martín, sindaco di Cantaracillo, insieme a Bernat Chuliá, Direttore Studi e Analisi di Genia Bionergy, e...

Questo crossover ha l’etichetta ECO ed è ben equipaggiato per soli 21.140 €.

Sono già passati sei anni da quando la KIA Stonic è entrata nelle concessionarie. Lanciato nel 2017,...

Leopard 5, il nome di un carro armato da battaglia per un fuoristrada ibrido plug-in tanto spettacolare quanto economico

Conosciamo tutti BYD come uno dei maggiori produttori di auto elettriche al mondo e come uno dei principali...