Recensione AnkerWork M650: tutte le cose giuste

Fecha:

Share post:

L’espansione del prodotto Anker in nuovi territori con il marchio AnkerWork ha prodotto un hardware piuttosto impressionante e AnkerWork M650 promette di non fare eccezione. Per gli acquirenti dopo una solida configurazione del microfono wireless, l’M650 viene fornito con tutti gli ingredienti ideali, ma cosa riesce a fare bene? Diamo un’occhiata!

Cosa c’è nella scatola

L’AnkerWork M650 viene fornito in una scatola notevolmente piccola che racchiude tutto ciò di cui hai bisogno: c’è una custodia di ricarica che contiene due trasmettitori e un ricevitore dotato di touchscreen LCD. Inoltre, c’è anche un paio di connettori per dispositivi iOS e Android che puoi collegare al tuo smartphone, un cavo USB-C, un cavo audio da 3,5 mm e coperture intercambiabili per i trasmettitori.

Progettazione e Ferramenta

I trasmettitori dell’M650 sono dotati di una clip rimovibile che ti consente di appuntarlo sui vestiti, sebbene tu possa anche scegliere di collegare il trasmettitore utilizzando i magneti integrati su superfici compatibili. I trasmettitori sono inoltre dotati di una porta da 3,5 mm, che può essere utilizzata per collegare un microfono lav invece del microfono incorporato del trasmettitore. C’è anche un pulsante di azione sul lato che può essere utilizzato per accendere o spegnere manualmente il trasmettitore, oltre a un indicatore LED che consente agli utenti di sapere se il dispositivo è stato disconnesso.

Quando sono attive, le unità trasmittenti si connettono in modalità wireless con il ricevitore dell’M650, che dispone di un LCD touchscreen come accennato in precedenza. Lo schermo può essere utilizzato per controllare il livello della batteria e consente agli utenti di scorrere in diverse direzioni per accedere alle varie funzioni incluse. Il touchscreen è sorprendentemente fluido e presenta un ritardo minimo durante l’accesso ai menu, che consente agli utenti di accedere alla funzione di riduzione del rumore integrata e persino di scegliere tra registrazione mono e stereo.

In termini di connettività, puoi anche utilizzare il ricevitore per connetterti ad altri dispositivi, inclusi smartphone e computer, e persino fotocamere utilizzando gli adattatori telefonici inclusi. Naturalmente, puoi anche registrare direttamente sul ricevitore, dotato di 4 GB di memoria integrata.

Utilizzo e batteria

L’utilizzo dell’M650 è piuttosto semplice, semplificando l’impostazione delle sessioni di registrazione. L’M650 si accende una volta aperta la custodia di ricarica e puoi facilmente iniziare a registrare dopo aver estratto il ricevitore e il trasmettitore. I file registrati vengono salvati con un codec LC3 plus e vengono salvati in formato .wav. Puoi anche utilizzare entrambi i ricevitori contemporaneamente, se hai bisogno di registrare più di una persona o sorgente audio alla volta.

La qualità del suono dell’M650 è pulita e chiara: c’è poco da lamentarsi delle registrazioni dell’M650 e la gamma di connettività dichiarata di 650 piedi di Anker è impressionante. Anker offre agli utenti la possibilità di installare software aggiuntivo a cui è possibile accedere tramite desktop e consente modifiche ed effetti aggiuntivi come un equalizzatore e una funzione di riduzione del rumore. L’app ha versioni sia per Windows che per Mac, oltre che per Android e iOS per un approccio più portatile.

La custodia di ricarica è davvero un’ottima aggiunta alla configurazione dell’M650 e assicura che la tua attrezzatura sia carica ogni volta che apri la custodia per le sessioni di registrazione. A seconda del tuo modello di utilizzo, dovresti vedere una media tra le sei e le otto ore di utilizzo con una singola carica, anche se puoi ricaricare utilizzando la custodia di ricarica per un totale di 15 ore.

Prezzi e considerazioni finali

Per un prezzo di $ 249, AnkerWork M650 rappresenta un’ottima aggiunta alla propria configurazione di produttività, in particolare per gli utenti che sono alla ricerca di un sistema microfonico wireless con un buon suono. È un kit versatile con cui lavorare grazie a una vasta gamma di opzioni di connettività e anche la durata della batteria è encomiabile. Se dovessimo fare il pignolo, però, sarebbe che i trasmettitori sono un po ‘grossi e potrebbero essere un po’ pesanti da nascondere discretamente durante i video e simili.

Detto questo, tuttavia, c’è ben poco da lamentarsi dell’M650 e i creatori di contenuti dovrebbero assolutamente dare un’occhiata a questo.

Microfono lavatesta wireless AnkerWork M650

Il microfono lav wireless AnkerWork M650 è dotato di un design molto portatile, fino a 15 ore di durata della batteria e funzioni di eliminazione del rumore.

Nota: questo articolo può contenere link di affiliazione che aiutano a supportare i nostri autori e a mantenere in funzione i server MagicTech.

Related articles

Un impianto di biogas a Salamanca genererà energia rinnovabile dal letame bovino proveniente dagli allevamenti di bovini della regione

Juan Carlos Martín, sindaco di Cantaracillo, insieme a Bernat Chuliá, Direttore Studi e Analisi di Genia Bionergy, e...

Questo crossover ha l’etichetta ECO ed è ben equipaggiato per soli 21.140 €.

Sono già passati sei anni da quando la KIA Stonic è entrata nelle concessionarie. Lanciato nel 2017,...

Leopard 5, il nome di un carro armato da battaglia per un fuoristrada ibrido plug-in tanto spettacolare quanto economico

Conosciamo tutti BYD come uno dei maggiori produttori di auto elettriche al mondo e come uno dei principali...