Lun. Dic 11th, 2023

Ai partecipanti ai programmi Executive MBA viene insegnato a imparare, viaggiare e pensare a livello globale. Ma, mentre le residenze internazionali prendono quelle sul Darden School of Business EMBA in località lontane come Cina, Estonia, Ghana e Cuba, un corso facoltativo li mantiene con i piedi per terra, offrendo loro una visione ravvicinata delle questioni sociali nel loro cortile in Virginia.

Lavorando con il locale Piedmont Community College, i dirigenti – che comunemente studiano mentre lavorano a tempo pieno in ruoli di leadership senior – ricercano e ideano percorsi di carriera per gli studenti delle scuole, aiutandoli a ottenere le qualifiche per ottenere posti di lavoro con salari dignitosi.

“La nostra università è l’istituzione di riferimento per la comunità di Charlottesville, dove il 14% delle famiglie non guadagna abbastanza soldi per permettersi gli elementi essenziali della vita”, afferma Toni Irving, il professore che tiene questo corso di gestione senza scopo di lucro ai partecipanti che pagano 180.000 dollari tasse scolastiche e tasse. “I nostri studenti EMBA comprendono fin troppo bene la relazione tra titoli accademici e lavori ben retribuiti. Capiscono anche il ruolo che le aziende svolgono come istituzioni di riferimento”.

Il corso è un corso facoltativo del secondo anno del programma di 21 mesi presso Darden, la business school dell’Università della Virginia. La classe di quest’anno ha deciso di concentrarsi sulle opportunità di lavoro nei settori dell’igiene dentale, della tecnologia radiologica, del supporto delle reti informatiche, della produzione avanzata e dell’installazione e riparazione delle telecomunicazioni. Hanno poi creato e realizzato un piano di marketing per informare i giovani e i genitori sui percorsi di carriera.

Lungo il percorso, i partecipanti potranno mettere in pratica le loro conoscenze economiche, finanziarie, di marketing, di comportamento organizzativo e di analisi dei dati recentemente affinate, con implicazioni immediate nel mondo reale.

“Ciò che riescono a realizzare in sole otto settimane è davvero fenomenale”, afferma il prof. Irving. Il progetto ha un impatto sia sui partecipanti che sugli studenti della scuola, aggiunge. Alcuni hanno successivamente convinto i loro datori di lavoro a cambiare il modo in cui pensano alle questioni sociali o al modo in cui fanno filantropia.

“A Darden trascorriamo molto tempo per comprendere le questioni più importanti e più ampie della nostra economia”, afferma la partecipante Erin Schneider, direttore finanziario per i servizi aziendali globali presso la società di servizi di informazione Wolters Kluwer. “Ma se non affrontiamo adeguatamente le questioni sociali e sociali, non avremo un impatto reale”.

Il corso è stato particolarmente rilevante per un’altra partecipante: Liz Brunetta, che ha prestato servizio per 10 anni nell’esercito americano, incluso in Afghanistan, e ora è la principale responsabile del programma per la diversità, l’equità e l’inclusione in Amazon. È anche membro del consiglio della Constantino Family Foundation, che fornisce borse di studio e sovvenzioni ai giovani di San Francisco.

“Il corso ha avuto un impatto diretto sul modo in cui sostengo la fondazione della mia famiglia”, afferma Brunetta. “Ora sono in grado di valutare più attentamente lo scopo e l’impatto dell’offerta di borse di studio agli studenti della Bay Area”.

Un numero crescente di business school include moduli e progetti di responsabilità sociale nei programmi EMBA, offrendo ai partecipanti l’opportunità di restituire mentre imparano una leadership responsabile. Secondo una ricerca condotta su oltre 1.650 studenti dalla società di consulenza educativa Carrington Crisp e dall’EFMD, la Fondazione europea per la formazione, oltre il 70% degli studenti MBA afferma di aspettarsi contenuti su gestione responsabile, leadership etica, sfide globali e diversità, equità e inclusione. Sviluppo gestionale.

Alcune scuole rendono obbligatori corsi o progetti ambientali, sociali e di governance (ESG). HEC Parigi riferisce che, negli ultimi cinque anni, ha raddoppiato il contenuto ESG nel suo EMBA portandolo al 29%. Gli studenti sono tenuti a completare un progetto o un documento sull’impatto sociale e i professori sono incoraggiati a includere casi ESG nelle loro lezioni.

“I nostri studenti desiderano avere un impatto mentre sono nel campus e oltre”, afferma Brad Harris, preside associato per i programmi MBA presso HEC Paris. “Si tratta di spingere gli studenti a rispondere alla domanda ‘Come lascerò un segno in questo mondo?’, per poi aiutarli a compiere passi affinché ciò accada.”

Ogni coorte dell’Essec e di Mannheim EMBA congiunto lavora su un progetto sociale obbligatorio: gli esempi passati includono iniziative di raccolta fondi per i bambini affetti da cancro, garanzia che i veterani abbiano un migliore accesso a opportunità di lavoro e campagne per aiutare a salvare i “prati” di alghe marine del Mediterraneo.

A Hult International Business SchoolI partecipanti all’EMBA che seguono il corso Business and Global Society vengono organizzati in team, viene chiesto di selezionare uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e sfidati a identificare un’azienda per la quale l’obiettivo scelto potrebbe rappresentare un’opportunità strategica. Finora i progetti spaziano dall’incoraggiamento delle pratiche di economia circolare e di nuove soluzioni energetiche, al miglioramento delle opportunità educative in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico (Stem) e allo sviluppo di alimenti nutrizionali a prezzi inferiori.

“I nostri partecipanti all’EMBA apprendono come ogni decisione che prendiamo cambia la realtà della situazione e ha conseguenze – ambientali, sociali e finanziarie – che possono essere negative o positive”, afferma Joanne Lawrence, la professoressa di pratica che insegna la classe. “Consideriamo il concetto di responsabilità come un imperativo aziendale, perché l’impresa è sempre stata al servizio della società e, quanto meglio lo fa, tanto maggiore sarà il successo dell’azienda.

“Gli studenti di oggi sono sempre più persone con uno scopo”, afferma, che vogliono “vivere i propri valori nel loro lavoro quotidiano”. “Sempre più persone vedono che le imprese possono andare bene, fare del bene e fungere da base per promuovere un cambiamento positivo”.