Sblocca gratuitamente il Digest dell'editore
Dopo che la scorsa settimana la sua offerta da 31 miliardi di sterline per Anglo American è stata respinta, BHP – il più grande gruppo minerario del mondo – sta valutando un'offerta migliore. Potrebbero emergere anche altri corteggiatori. A prima vista, il tentativo di acquisire le complesse ed estese attività del gruppo minerario quotato nel Regno Unito può sembrare più problematico di quanto valga. Ma è ciò che si trova sottoterra ad attirare gli acquirenti.
Anglo American possiede redditizie miniere di rame in Cile e Perù, e i prezzi del metallo rosso brillante sono recentemente aumentati vertiginosamente. Gli analisti di Citigroup il mese scorso hanno affermato che la merce era entrata in un mercato rialzista. È difficile non essere d'accordo. I contratti futures sul rame sono aumentati ben al di sopra del prezzo spot dall’inizio del 2023.
Il rame è una materia prima essenziale per la crescita economica. Ha un'applicazione diffusa nelle case, nelle fabbriche, nelle reti energetiche e nella produzione di energia. Viene utilizzato anche nelle tecnologie rinnovabili tra cui veicoli elettrici, pannelli solari e turbine eoliche. Anche i data center di intelligenza artificiale si affidano al rame per l’alimentazione e il cablaggio. Tutta quella domanda si sta scontrando con aumenti solo graduali dell’offerta.
L'acquisizione dei siti minerari di Anglo American, tuttavia, contribuisce poco all'incremento della produzione globale di rame. Significa trasferire risorse da un proprietario a un altro, anziché crearne effettivamente di nuove. Evidenzia una realtà preoccupante: è più semplice ed economico rilevare un’estrazione di rame rivale piuttosto che costruire una nuova miniera. Ciò solleva notevoli preoccupazioni per quanto riguarda la soddisfazione della crescente domanda di rame dell’economia globale e della transizione verde.
Secondo le stime, la domanda di rame potrebbe raddoppiare entro il 2035 e portare a carenze di offerta anche in ipotesi ottimistiche Previsioni S&P globali. Cile, Australia e Perù sono i paesi più conosciuti riserve di rame. La produzione cinese di rame raffinato è aumentata negli ultimi anni, ma data l’enorme domanda globale, non si può fare affidamento sulla superpotenza delle materie prime per colmare il divario produttivo.
La pipeline di nuovi progetti è scarsa e i budget per l’esplorazione del rame sono diminuiti da allora primi anni 2010. L’estrazione del rame è un’impresa ad alta intensità di capitale. Alcuni analisti Riteniamo che i prezzi dovrebbero aumentare di circa il 20% rispetto ai livelli attuali per attrarre investimenti in nuovi progetti. Anche se i prezzi dovessero arrivare a quel livello, ci sono sfide più ampie.
Potrebbe volerci più di un decennio per passare dalla scoperta alla produzione, momento in cui la redditività e la politica potrebbero essersi rivoltate contro qualsiasi progetto. Ciò rende gli azionisti e gli altri finanziatori restii a investire oggi (anche se le entità più grandi potrebbero finanziare meglio nuove esplorazioni). Anche la manodopera e le attrezzature sono diventate più care, i migliori giacimenti sono più difficili da trovare e un maggiore – seppure giustificabile – controllo dell’impatto dell’attività mineraria sull’ambiente e sulle comunità ha reso lo scavo del rame sempre più un campo minato.
Cosa si può fare? I governi hanno un ruolo nel rafforzare le condizioni commerciali per l’estrazione del rame. Accelerare le procedure di autorizzazione aiuterebbe. IL Associazione Nazionale Mineraria stima che siano necessari dai sette ai dieci anni in media per ottenere i diritti necessari per mettere in funzione una miniera negli Stati Uniti. Sono importanti anche le iniziative in materia di competenze e il sostegno per rendere lo scavo, la ricerca e l’esplorazione meno rischiosi, per avviare nuovi progetti. È inoltre necessario un coinvolgimento commerciale e diplomatico per costruire legami con le nazioni produttrici di rame.
Ma le aziende sono fondamentali. I minatori devono potenziare i processi di estrazione e di controllo. Troppi progetti hanno sofferto di fallimenti in termini di sicurezza, danni ambientali e sfruttamento. L’attività estrattiva responsabile significa anche garantire che le economie locali traggano benefici: creare fiducia è importante per le attività a lungo termine. Anche i miglioramenti nel riciclaggio del rame e la riduzione dei rifiuti nei siti esistenti possono aiutare a livello marginale. E, dato l’insaziabile appetito del mondo per il rame, gli azionisti dovrebbero anche rendersi conto che si possono guadagnare più soldi sostenendo nuovi siti, piuttosto che limitarsi a spingere per quelli esistenti.