Ciò che va giù, deve salire – e nel prossimo anno, nientemeno. Almeno, questa è una convinzione che giustificherebbe la posizione di quest’anno come il secondo miglior anno mai registrato per gli afflussi in fondi negoziati in borsa incentrati sulle azioni.
Anche se le azioni hanno subito la loro peggiore performance dalla crisi finanziaria del 2008 con un calo di un quinto per le blue chip statunitensi, gli investitori hanno versato circa 510 miliardi di dollari in ETF azionari, secondo i dati di Bank of America. I maggiori flussi sono stati diretti ai giganteschi tracker di indici e ai fondi passivi che investono in titoli a grande capitalizzazione che hanno sopportato il peso maggiore delle perdite di quest’anno.
I rialzisti hanno ragione poiché le azioni guadagnano in media il 20% nei 12 mesi dopo aver toccato il fondo del mercato ribassista, secondo il broker LPL Financial. LPL aggiunge che, a quasi un anno, l’attuale mercato ribassista è ora più lungo della media dalla seconda guerra mondiale di 11 mesi. Ci sono anche solo quattro occasioni in cui l’S&P 500 ha subito perdite consecutive in un anno solare in una storia che risale a quasi un secolo fa.
Ma a rischio di far riflettere i festeggiamenti di fine anno, cosa succede se il 2023 segna una quinta volta sfortunata e questo non è ancora il fondo?
In un’intervista al Podcast all-in, il fondatore di Tesla Elon Musk ha riflettuto la scorsa settimana sul potenziale di “panico di massa” tra gli investitori. Ha messo in guardia gli ascoltatori dall’usare azioni come garanzia di prestito in un mercato volatile e ha consigliato di tenere i contanti a portata di mano.
“Puoi far accadere cose piuttosto estreme in un mercato al ribasso”, ha aggiunto l’imprenditore prevedendo una “ipotesi migliore” di tempi burrascosi per altri 18 mesi. È senza dubbio particolarmente facile essere cupi quando le azioni della tua azienda sono crollate di oltre due terzi in un anno e stai affrontando un conto da 44 miliardi di dollari per la controversa acquisizione di Twitter.
Tuttavia, Musk è tutt’altro che l’unico nervoso riguardo alle prospettive, soprattutto dato che i banchieri centrali hanno chiarito che continueranno a combattere l’inflazione con tassi di interesse più elevati nonostante le previsioni per – nella migliore delle ipotesi – un rallentamento economico.
Quest’anno ci si è concentrati molto sul potenziale di esplosioni nel mondo obbligazionario, sia a causa del crollo dei mutuatari pesanti con l’aumento dei tassi, sia perché qualche angolo ampiamente trascurato inaspettatamente fa impazzire il sistema più ampio, come è successo ai gilt del Regno Unito o al governo obbligazioni, a settembre, facendo cadere il primo ministro del paese nel processo. Ma anche i mercati azionari scossi infliggono il loro tipo di sofferenza.
L’incertezza si riflette in un’ampia diffusione delle previsioni degli analisti per il 2023. Un sondaggio Reuters di 41 pronostici alla fine di novembre ha mostrato un’aspettativa mediana dello S&P che chiudeva a 4.200, circa il 3% sopra i livelli del momento, e circa un decimo rispetto ai livelli attuali. Ma il sondaggio ha anche registrato previsioni che correvano quasi il 20% su entrambi i lati.
Mentre le classiche misure di volatilità attesa come l’indice Vix non lampeggiano in rosso oggi, altre mostrano un ambiente più instabile. Prima di questa settimana, l’S&P 500 ha registrato un record assoluto di 16 venerdì quest’anno in cui ha chiuso almeno l’1% in meno, secondo un conteggio tenuto da Bespoke Investment Group. Ha anche goduto di 15 chiusure settimanali in cui ha guadagnato almeno così tanto, una frequenza non raggiunta dall’esuberanza irrazionale del 1999.
I venerdì sono importanti perché possono creare l’atmosfera per la prossima settimana, salvo grandi eventi del fine settimana, e perché sono in genere giorni per prendere profitti e ridurre i rischi, non per fare scommesse audaci.
La storia ci ricorda anche che può volerci molto tempo prima che i mercati azionari si riprendano dal tipo di colpi subiti quest’anno. Se i doomsters hanno ragione, allora uno scenario cupo potrebbe assomigliare più alle conseguenze delle dotcom.
Dopo lo scoppio di quella bolla, ci sono voluti sette anni perché l’S&P 500 riguadagnasse e poi superasse i massimi toccati in quel boom. Anche solo raggiungere il fondo ha richiesto un po’ di tempo: lo slittamento del 49% dell’S&P dal picco al minimo ha richiesto due anni e mezzo mentre l’entusiasmo intorno alle valutazioni dei titoli tecnologici svaniva.
Quanto sono vicine le attuali condizioni di mercato a quei tempi? Il rapporto prezzo/utili corretto per il ciclo reso popolare da Robert Shiller della Yale University è un punto di riferimento affidabile. La misura calcola la media degli utili corretti per l’inflazione su 10 anni per appianare il ciclo economico.
L’attuale rapporto Barclays Cape per le azioni statunitensi di 29, basato sugli indici MSCI, è ben al di sotto del picco di 47 raggiunto nella follia della bolla delle dotcom ed è sceso dal picco di 39 di un anno fa. Tuttavia, è ancora ben al di sopra della media di lunga data per l’indicatore di circa 16. È anche ancora al di sopra del livello di 25 del 1° gennaio 2008 prima che la crisi finanziaria portasse a un calo annuo del 38% dell’S&P 500.
Gli ottimisti sostenitori dell’ETF potrebbero aver capito bene, ovviamente. La fine della guerra in Ucraina o una graduale riapertura post-pandemia dell’economia cinese potrebbero migliorare notevolmente le prospettive. Tuttavia, vale sempre la pena considerare gli scenari al ribasso, anche perché i più grandi afflussi di ETF di sempre sono stati nel 2021 e quelle scommesse devono ancora diventare buone.