Dom. Gen 19th, 2025
Consulenza politica delle aziende giapponesi su intelligenza artificiale, commercio e criptovalute

Negli ultimi dieci anni in Giappone è emersa una nuova generazione di avvocati: in parte lobbisti, in parte sostenitori, siedono tra aziende e governi, contribuendo a definire politiche e normative in alcuni dei settori a più rapida crescita e più sensibili dal punto di vista geopolitico.

Mentre crescono le preoccupazioni sull’intelligenza artificiale generativa e sul libero flusso di dati oltre i confini, e mentre le sanzioni si diffondono a causa della guerra e della creazione di blocchi commerciali rivali, gli avvocati di Tokyo hanno trovato una nuova nicchia da occupare.

Provenendo da un background industriale o governativo – e rispecchiando il lavoro svolto per decenni dagli avvocati statunitensi – sia le aziende che gli organismi di regolamentazione li corteggiano per aiutarli a creare regole che consentano alle prime di prosperare ma offrano ai secondi un controllo sufficiente.

“La portata delle aziende, dei prodotti e delle tecnologie contemplate dai vari tipi di normative relative alla sicurezza nazionale – come il controllo delle esportazioni, le sanzioni economiche e il controllo degli investimenti diretti esteri – si è notevolmente ampliata negli ultimi tre o quattro anni”, afferma Kojiro. Fujii, partner dello studio legale Nishimura & Asahi di Tokyo. “E . . . la legislazione è stata modificata per reagire a questa situazione”.

Il semplice fatto, come spiega lui, è che sempre più aziende vengono trascinate nei conflitti geopolitici dai governi a causa delle preoccupazioni sulle esportazioni civili che potrebbero essere utilizzate per uso militare.

Il percorso professionale di Fujii illustra i cambiamenti in corso nella sua professione. Ex alto funzionario del potente Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone, Fujii ha preso parte a un caso chiave dell'Organizzazione Mondiale del Commercio contro la Cina e il suo controllo delle terre rare, vinto nel 2014. Dopo essere passato al settore privato, ora aiuta a dirigere un team di 50 avvocati specializzati in commercio internazionale e concorrenza. Hanno contribuito a difendere gli interessi del Paese, sempre di fronte all’OMC, in un caso storico riguardante le esportazioni cinesi di acciaio e i dazi antidumping, vinto nel 2023.

Ha anche aiutato le aziende a districarsi nella rete sempre più complicata di restrizioni sui semiconduttori, derivanti dall’insistenza dell’amministrazione statunitense nel frenare il commercio con la Cina, consigliando al tempo stesso i clienti su come accedere ai sussidi statali.

Il Giappone, come molte nazioni, sta cercando di aumentare la propria capacità di produzione di chip a livello nazionale ed è disposto a fornire ingenti finanziamenti statali per lo sforzo, che include l’attrazione di aziende straniere. Dal 2021, il Paese ha offerto miliardi di dollari alla Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, il più grande produttore di chip a contratto del mondo, per costruire impianti a Kumamoto, sull’isola meridionale di Kyushu.

Mentre i casi dell’OMC, afferma Fujii, erano chiaramente delineati per promuovere il libero scambio, il lavoro sui semiconduttori è più complicato e sottolinea il delicato lavoro che gli avvocati sono sempre più impegnati a svolgere.

“Non stiamo solo promuovendo il libero scambio, ma siamo anche attenti alle preoccupazioni per la sicurezza nazionale”, afferma. E questi portano, di fatto, alla creazione di controlli sulle esportazioni.

Per Takafumi Ochiai, senior partner dello studio legale giapponese Atsumi & Sakai, in Giappone è in atto un cambiamento semplice ma importante. Le aziende, prima della pandemia di Covid-19, erano tipicamente coloro che rispettavano le regole e tendevano a conformarsi a ciò che decidevano gli enti regolatori, spiega. Ora si stanno muovendo verso un sistema americano in cui l’interazione tra industria e governo modella le normative e le politiche.

“Le tecnologie dell’informazione e il rapido cambiamento del contesto politico dovuto all’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale nelle imprese fanno sì che il governo non possa controllare da solo l’attività normativa”, afferma Ochiai. Quindi, devono chiedere contributi al settore privato – “anche in Giappone”.

Nel 2022 ha costituito l'istituto di ricerca politica dell'azienda, che comprende un'ampia gamma di esperti provenienti da organizzazioni pubbliche e private, con l'obiettivo di consigliare il governo sulla definizione delle politiche. I suoi avvocati lavorano con più di 20 esperti esterni – provenienti dal governo locale, dalle università, dalle aziende e altri – per aiutare a sviluppare normative e politiche.

Uno degli aspetti principali è il modo in cui lo Stato dovrebbe regolare l’IA generativa. “Si tratta di un settore in crescita non solo per gli avvocati, ma anche per il settore privato”, osserva Ochiai.

Lo sviluppo transfrontaliero, in gran parte non regolamentato, delle criptovalute e di altri beni digitali è un’altra area in cui gli avvocati in Giappone possono fornire una funzione di ponte tra un’industria e lo Stato. Dopo una serie di fallimenti e truffe di alto profilo, i governi stanno cercando di bilanciare l’innovazione con la tutela dei consumatori e del sistema finanziario.

Ken Kawai, partner di Anderson Mori & Tomotsune a Tokyo, ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo delle normative in Giappone per un settore in rapida evoluzione e spesso controverso. Ex esperto di trading di derivati ​​presso la banca giapponese MUFG, sta lavorando per organismi di commercio di criptovalute e importanti istituzioni finanziarie per cercare di definire la politica in Giappone riguardante le cosiddette stablecoin. Questi asset digitali sono una forma di criptovaluta nominalmente ancorata agli asset sottostanti, per limitare le fluttuazioni dei prezzi.

La loro relativa stabilità, rispetto ad altre criptovalute altamente volatili, le ha rese attraenti per gli investitori che cercano una riserva di valore altrettanto trasportabile ma più prevedibile. Ma hanno anche subito scoppi di alto profilo, come il crollo di TerraUSD nel 2022, e si teme che la loro attuale incarnazione li renda convenienti per il riciclaggio di denaro o flussi illeciti.

“Abbiamo bisogno di un ponte tra questo settore e le autorità di regolamentazione, quindi agisco da ponte”, afferma Kawai. Membro di un team di cinque persone che lavora sulla regolamentazione delle stablecoin, ammette che il suo lavoro è una “forma di lobbying”.

Kawai crede fermamente nel potenziale delle criptovalute di cambiare la finanza consentendo pagamenti più efficienti, in particolare a livello transfrontaliero. Finora, nessun grande istituto finanziario ha lanciato una stablecoin in Giappone in attesa dell’approvazione normativa. Ma crede che il momento arriverà presto, grazie, almeno in parte, al suo lavoro.