Il 5 giugno 1944, un corriere del centro di decifrazione codici britannico di Bletchley Park interruppe una sessione di pianificazione del D-Day e consegnò un messaggio top-secret al generale Dwight Eisenhower. Dopo aver letto il foglietto di carta, il comandante supremo alleato in Europa ha dichiarato: “Andremo domani”.
Il messaggio conteneva una trasmissione radio tedesca decifrata di Adolf Hitler che diceva al suo massimo comandante in Francia che l'imminente invasione alleata in Normandia era una finta; il successivo ritardo nel ridistribuire le truppe tedesche si rivelò cruciale per consentire alle forze alleate di proteggere le loro teste di sbarco. La tecnologia che ha consentito la decrittazione è stata il primo computer elettronico programmabile al mondo. Chiamato Colossus, è stato progettato da Tommy Flowers, un senza pretese ingegnere dell'ufficio postale inglese.
Quell’episodio fu il primo esempio di come un computer abbia avuto un impatto decisivo sulla storia del mondo, suggerisce Nigel Toon nel suo brillante nuovo libro sull’intelligenza artificialeCome pensa l'intelligenza artificiale. Ma era solo un assaggio di ciò che seguì; negli ottant’anni successivi, i computer sono diventati esponenzialmente più potenti e hanno esteso la loro portata a quasi ogni aspetto della nostra vita.
Una rivoluzione nell’hardware dei computer è stata seguita da una rivoluzione simile nel software – in particolare, di recente, il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale. Da quando la start-up di San Francisco OpenAI ha lanciato il suo chatbot ChatGPT nel novembre 2022, milioni di utenti hanno sperimentato in prima persona i poteri quasi magici dell’intelligenza artificiale generativa. Con un semplice clic del mouse è ora possibile creare sonetti shakespeariani plausibili su un pesce rosso, generare fotografie false del Papa con un piumino o tradurre un codice informatico in un altro. Tutti e tre i libri qui recensiti evidenziano l’enorme promessa della tecnologia, ma mettono anche in guardia sui pericoli derivanti dal suo uso improprio.
Toon è un appassionato di carte, sostenendo i benefici in campi diversi come le previsioni meteorologiche, la scoperta di farmaci e la fusione nucleare. “L’intelligenza artificiale è lo strumento più potente che abbiamo mai creato”, scrive. “Quelli che si prendono il tempo per capire Come l’intelligenza artificiale pensa che finirà per ereditare la Terra”.
In qualità di cofondatore della start-up britannica di semiconduttori Graphcore, che progetta chip per modelli di intelligenza artificiale, Toon lavora in prima linea nella tecnologia, ma anche lui ammette di essere costantemente sorpreso dalla velocità con cui le cose si sono sviluppate. Come pensa l'intelligenza artificiale fornisce un'introduzione rapida e ben fondata su come l'intelligenza artificiale si è evoluta da quando il termine è stato coniato per la prima volta nel 1955, su come viene utilizzata oggi e su come può (speriamo) essere controllata.
I moderni dispositivi a semiconduttore sono i prodotti più avanzati che l’uomo abbia mai realizzato. Da quando è stato inventato il primo circuito integrato nel 1960, il numero di transistor che possono essere inseriti in un singolo chip è aumentato di 25 miliardi di volte. “Se la tua auto fosse migliorata così tanto, ora saresti in grado di viaggiare facilmente a circa 200 volte la velocità della luce”, scrive Toon.
È anche abile nello spiegare la conseguente rivoluzione del software che ha permesso ai ricercatori dell’intelligenza artificiale di andare oltre l’elaborazione basata su regole e i sistemi esperti verso il riconoscimento di modelli e le capacità di “apprendimento” delle reti neurali che alimentano i nostri modelli di intelligenza artificiale oggi. Quando vengono rilasciati sulla vasta massa di dati che è stata generata dalla creazione del World Wide Web, questi modelli possono fare cose meravigliose. Entro il 2021 tutti i nostri dispositivi connessi genereranno circa 150 volte più informazioni digitali all’anno di quanto fosse mai esistito prima del 1993.
Eppure, non importa quanto siano diventati potenti i computer, faticano ancora a eguagliare la straordinaria potenza di elaborazione degli 86 miliardi di neuroni del tipico cervello umano. Gli esseri umani hanno una capacità fenomenale di generalizzare partendo da frammenti di dati e contestualizzare informazioni apparentemente casuali. Toon ricorda di essersi seduto sul retro di un taxi nero londinese nel 2021 quando l'autista gli disse: “Hai sentito parlare di Ronaldo? Giocheranno molto meglio adesso, non credi? Ho sentito che è stato il governatore a realizzarlo. La città deve essere davvero sconvolta.
Intuitivamente, Toon capì che l'autista si riferiva al calciatore di fama mondiale Cristiano Ronaldo, appena richiamato al Manchester United dall'ex allenatore Sir Alex Ferguson, con irritazione dei rivali del Manchester City.
Almeno per il momento, un sistema di intelligenza artificiale farebbe fatica a dare un senso a simili battute. Come spiega Toon, la guida è di per sé un altro ottimo esempio della flessibilità dell’intelligenza umana. Un autista principiante impiega circa 20 ore di lezione per diventare consapevolmente competente. Al contrario, Waymo, la società di guida autonoma di Alphabet, ha percorso 2,9 milioni di miglia in California nel 2022 e non aveva ancora raggiunto una performance paragonabile.
Dove Toon è meno sicuro è nell’esplorare i dibattiti normativi e politici che circondano l’uso dell’intelligenza artificiale. È qui che Verity Harding raccoglie il testimone L'intelligenza artificiale ha bisogno di te. Ex consigliere speciale di Nick Clegg quando era vice primo ministro britannico ed ex capo della politica di Google DeepMind, Harding è bilingue in politica e tecnologia. Il suo obiettivo è esaminare come abbiamo regolato importanti tecnologie in passato per guidarci su come controllare al meglio l’intelligenza artificiale in futuro.
I tre esempi internazionali ad alto rischio che sceglie – la corsa allo spazio della guerra fredda, la fecondazione in vitro e la diffusione di Internet – contengono tutti lezioni importanti, gettando luce interessante su come dovremmo affrontare l’intelligenza artificiale. Harding saluta il Trattato sullo spazio extra-atmosferico delle Nazioni Unite del 1967, che ha stabilito lo spazio come “provincia di tutta l’umanità”, come un notevole esempio di cooperazione internazionale. Firmato quando le tensioni tra Stati Uniti e Unione Sovietica erano quasi al culmine, il trattato fu chiamato “la Magna Carta dello spazio”, prevenendo la militarizzazione e garantendo che nessuna nazione potesse rivendicare la sovranità su alcun corpo celeste.
Per Harding, il trattato contiene tre lezioni. La leadership politica è importante e i politici coraggiosi possono stringere accordi internazionali reciprocamente vantaggiosi, anche durante periodi di stress geopolitico. Le potenze rivali possono porre limiti ai peggiori eccessi della guerra. E la scienza può – e dovrebbe – essere utilizzata per incoraggiare la cooperazione internazionale. In questo senso, i ricercatori sull’intelligenza artificiale dovrebbero lavorare su progetti a beneficio di tutta l’umanità e non limitarsi a perseguire la “costruzione di barriere tecno-nazionalistiche”.
I dibattiti sulla ricerca sugli embrioni e sulla fecondazione in vitro negli anni ’70 e ’80 sollevarono questioni molto diverse. Ma per molti aspetti, sostiene Harding, hanno anticipato molte delle questioni etiche, morali e tecniche che circondano l’intelligenza artificiale. La filosofa Mary Warnock, che presiedette un comitato incaricato di considerare questi dilemmi, ha svolto un lavoro straordinario nel delineare chiare linee morali e vie pratiche per la regolamentazione nel suo rapporto pubblicato nel 1984. Da allora queste regole hanno consentito la nascita di circa 400.000 bambini IVF nel Regno Unito. e ha incoraggiato lo sviluppo di un vivace settore delle scienze della vita. Contrariamente al cliché familiare secondo cui la regolamentazione uccide l’innovazione, Harding sostiene che in realtà la chiarezza politica, morale e giuridica fornita dalla commissione Warnock ha stimolato gli investimenti e la crescita economica.
Il terzo esempio di Harding è l'istituzione tecnocratica straordinariamente influente ma poco conosciuta chiamata Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (Icann). Mantenendo l’“impianto idraulico” di Internet e resistendo alle intrusioni degli stati nazionali e delle potenti aziende private, Icann ha preservato il World Wide Web come uno spazio aperto e dinamico. “È un'organizzazione globale basata sulla fiducia e sul consenso, con un potere limitato ma assoluto. In un'epoca di cinismo e di politica amara e divisiva, è una meraviglia”, scrive.
Descrivendo il suo libro come una “lettera d’amore” al lavoro meticoloso e poco affascinante del processo decisionale in una democrazia, Harding esorta i politici – e la società civile – a impegnarsi nei dibattiti sugli usi dell’intelligenza artificiale e a contribuire a plasmare il futuro in modo positivo. Il discorso di accettazione del Premio Nobel per la Pace del 1964 di Martin Luther King Jr sulla necessità di un intervento morale dovrebbe essere affisso sul muro di ogni amministratore delegato del settore tecnologico: “Quando il potere scientifico supera il potere morale, ci ritroviamo con missili guidati e uomini fuorviati”.
Gli autori di Come se fosse umano sono anche preoccupati per la dimensione umana della tecnologia e per garantire che le macchine eseguano i nostri ordini e non sfuggano al controllo. Sir Nigel Shadbolt, professore di informatica all'Università di Oxford, e l'economista ed ex funzionario pubblico Roger Hampson esplorano l'etica dell'intelligenza artificiale nel loro libro elegante ed erudito. La loro tesi è che dovremmo sempre trattare le macchine come se gli esseri umani fossero attaccati e mantenerle agli stessi, se non più elevati, standard di responsabilità: “Dovremmo giudicarle moralmente come se fossero esseri umani”.
I due sostengono che abbiamo bisogno di migliori strumenti tecnologici per gestire i nostri dati personali e di nuove istituzioni pubbliche, come i data trust e le cooperative, che possano agire come amministratori del bene comune. “È scandaloso che una tecnologia potenzialmente in grado di cambiare la civiltà sia stata lanciata per volere di grandi aziende, senza alcuna consultazione con il pubblico, i governi o le agenzie internazionali”, scrivono.
Concludendo con sette “proverbi”, suggeriscono come dovremmo affrontare il futuro dell’intelligenza artificiale, sottolineando la necessità di trasparenza, rispetto e responsabilità. Il loro principio di partenza è che “una cosa dovrebbe dire quello che è ed essere quello che dice” e restare sempre responsabile nei confronti degli esseri umani. Ma un proverbio in particolare racchiude lo spirito del loro libro: “Le decisioni che riguardano molti esseri umani dovrebbero coinvolgere molti esseri umani”.
Sebbene questi tre libri differiscano per focus, tono ed enfasi, giungono a conclusioni simili. Tutti questi autori sottolineano i benefici che l’intelligenza artificiale può apportare se utilizzata con saggezza, ma si preoccupano per le tensioni sociali che deriveranno da un’implementazione rapida o sconsiderata della tecnologia. Tutti minimizzano, se non respingono, i timori sul rischio esistenziale che alcuni ricercatori sull’intelligenza artificiale hanno segnalato, considerandoli per il momento una preoccupazione speculativa piuttosto che una preoccupazione del qui e ora. Ciò che li preoccupa maggiormente è l’eccessiva, e senza precedenti, concentrazione del potere aziendale nelle mani di una piccola cerchia di dirigenti della West Coast.
Il messaggio travolgente che emerge da questi libri, per quanto ironico possa sembrare, è un ritrovato apprezzamento dei poteri collettivi della creatività umana. Giustamente ci meravigliamo delle meraviglie dell’intelligenza artificiale, ma ancora più sorprendenti sono le capacità del cervello umano, che pesa 1,4 kg e consuma solo 25 watt di potenza. Per una buona ragione è stato definito l'organismo più complesso dell'universo conosciuto.
Come ammettono gli autori, anche gli esseri umani sono profondamente imperfetti e capaci di grande stupidità e crudeltà perversa. Per questo motivo, l’ala tecnologicamente evangelica della Silicon Valley accoglie attivamente l’ascesa dell’intelligenza artificiale, credendo che l’intelligenza artificiale presto sostituirà il genere umano e porterà a un universo più razionale e armonioso. Ma la fallibilità può, paradossalmente, essere indissolubilmente intrecciata con l’intelligenza. Come ha osservato il pioniere del computer Alan Turing: “Se ci si aspetta che una macchina sia infallibile, non può anche essere intelligente”. Quanto intelligenti vogliamo che siano le nostre macchine?
Come pensa l'intelligenza artificiale: come l'abbiamo costruita, come può aiutarci e come possiamo controllarladi Nigel Toon, Penguin £ 22, 320 pagine
L'intelligenza artificiale ha bisogno di te: come possiamo cambiare il futuro dell'intelligenza artificiale e salvare il nostrodi Verity Harding, Princeton University Press £ 20, 288 pagine
Come se fosse umano: etica e intelligenza artificialedi Nigel Shadbolt e Roger Hampson, Yale University Press £ 20, 272 pagine