Mer. Dic 4th, 2024
European Commission president Ursula von der Leyen talks with Pfizer chief Albert Bourla during a visit to the company’s factory in Puurs, Belgium, in 2021

Sblocca gratuitamente il Digest dell'editore

Il tribunale generale dell’UE ha chiesto perché Ursula von der Leyen si sia rifiutata di rivelare i messaggi di testo scambiati con l’amministratore delegato di Pfizer durante la pandemia di Covid-19, in quello che si preannuncia come un caso di trasparenza fondamentale per il blocco.

Il New York Times nel 2021 ha riferito che il presidente della Commissione europea e il dirigente della Pfizer Albert Bourla avevano scambiato messaggi di testo durante i negoziati del blocco con diverse aziende farmaceutiche per assicurarsi i vaccini contro il coronavirus. Il giornale statunitense ha citato in giudizio la commissione per il suo successivo rifiuto di divulgare i messaggi.

Venerdì i giudici del Lussemburgo hanno interrogato per diverse ore gli avvocati della commissione sulla natura degli scambi tra von der Leyen e Bourla e sugli sforzi compiuti per recuperare quei messaggi.

La spinta di Von der Leyen ad acquistare vaccini Covid per conto degli Stati membri dell’UE, compreso un contratto con Pfizer per circa 1,8 miliardi di dosi, è stata spesso citata come uno dei maggiori successi del suo primo mandato. Ma la Commissione si trova ad affrontare un maggiore controllo sui termini di quei contratti multimiliardari negoziati a porte chiuse.

In un caso separato a luglio, il tribunale generale ha ritenuto che la commissione aveva nascosto i dettagli dei contratti stipulati con i produttori di vaccini Pfizer, Moderna e AstraZeneca, ordinandole di divulgare informazioni comprese dichiarazioni sui conflitti di interessi tra i funzionari coinvolti. La commissione ha presentato ricorso contro la sentenza.

Il caso del NYT potrebbe costituire un importante precedente per le regole di trasparenza del blocco e per ciò che classifica come documenti ufficiali accessibili al pubblico. La commissione ha sostenuto di non essere stata in grado di individuare i messaggi di testo di von der Leyen e che non potevano essere considerati documenti ufficiali a causa della loro “natura effimera”.

L'avvocato della Commissione Paolo Stancanelli venerdì ha detto di non poter confermare né smentire l'esistenza di messaggi scambiati tra von der Leyen e Bourla. “Se gli sms avessero contenuto informazioni sostanziali, sarebbero stati registrati” nel registro dei documenti ufficiali della Commissione, ha detto Stancanelli.

Poiché il suo cliente non poteva confermare l'esistenza dei messaggi, Stancanelli ha detto ai giudici di non essere in grado di “dirvi la natura di questi messaggi”. Se quei testi fossero stati scambiati, avrebbe avuto lo scopo di pianificare ulteriori colloqui tra von der Leyen e Bourla e non avrebbero contenuto alcuna informazione pertinente.

Stancanelli ha affermato che la commissione non ha tenuto traccia dei messaggi di testo inviati dai telefoni ufficiali a meno che non fossero archiviati e salvati come documenti ufficiali.

Molti dei giudici presenti all'udienza sembravano insoddisfatti di tale ragionamento.

“Lo dice la Commissione. . . un tribunale che dovrebbe controllare la legalità delle vostre decisioni deve semplicemente credervi sulla parola”, ha detto Iko Nõmm, uno dei giudici.

“Ho la sensazione che tu stia cercando di sminuire l'importanza di questo caso”, ha detto Krisztián Kecsmár, un altro giudice che ha aggiunto che la trasparenza e l'accesso ai documenti nell'UE fanno parte dei diritti fondamentali dei cittadini.

Anche l’avvocato del New York Times, Bondine Kloostra, ha sottolineato il “ruolo vitale nel controllo democratico” svolto dalla trasparenza e dall’accesso pubblico ai documenti governativi. Ha affermato che il caso è significativo in quanto pone la questione “se i funzionari possano eludere la trasparenza pubblica comunicando tramite messaggi di testo”.

Il tribunale generale dovrebbe pronunciarsi tra qualche mese. La sentenza potrà poi essere impugnata dinanzi alla massima corte europea, la Corte di Giustizia Europea.