Sblocca gratuitamente il Digest dell’editore
“Happy Christmas, War is Over” – una canzone di John Lennon e Yoko Ono – viene suonata molto in questo periodo dell’anno. Purtroppo, con la fine del 2023, la guerra è ben lungi dall’essere finita. I conflitti armati stanno aumentando in numero e nel loro impatto devastante sulle popolazioni civili.
Il conflitto tra Russia e Ucraina, la più grande guerra in Europa dal 1945, infuria ancora. Israele ha invaso Gaza in risposta agli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre. Il rischio di una guerra ancora più ampia in Medio Oriente – forse tra Israele e Hezbollah in Libano – rimane molto reale. Nell’Indo-Pacifico, le tensioni militari sono elevate nel Mar Cinese Meridionale e nello Stretto di Taiwan.
Altrove infuriano altre guerre meno pubblicizzate. In Sudan, ad aprile è scoppiato un conflitto tra l’esercito e le forze paramilitari di supporto rapido. Ha già causato la morte di migliaia di persone e creato 6 milioni di rifugiati, minacciando il paese di carestia. L’International Rescue Committee (IRC) ha recentemente evidenziato altri sette gravi conflitti in corso in Africa. Alcuni di questi conflitti – in Mali e Burkina Faso, in particolare – sono diventati molto più gravi nell’ultimo anno. In Asia si sta intensificando anche la guerra civile in Myanmar, dove le forze ribelli stanno guadagnando terreno.
L’evidenza aneddotica che la guerra sta dilagando in tutto il mondo è confermata dai numeri. Un recente rapporto dell’Istituto Internazionale per gli Studi Strategici ha documentato 183 conflitti in corso in tutto il mondo, il numero più alto in più di tre decenni. E a questa cifra si arrivò prima dello scoppio della guerra a Gaza.
Non esiste un’unica spiegazione che possa spiegare la recrudescenza della guerra in tutto il mondo. Per la Russia, il relativo declino della potenza occidentale, esemplificato dal caotico ritiro dall’Afghanistan nel 2021, potrebbe aver creato un senso di opportunità. Vladimir Putin aveva già usato la forza in Cecenia, Georgia e Siria. Forse incoraggiato da quelle esperienze, ha lanciato la sua invasione su vasta scala dell’Ucraina nel 2022 – e poi si è ritrovato in una guerra molto più grande e costosa di quanto si fosse aspettato.
L’incapacità di Israele di anticipare l’attacco di Hamas del 7 ottobre riflette un enorme fallimento dell’intelligence – e una compiacente presupposizione da parte del governo di Benjamin Netanyahu secondo cui il conflitto palestinese era stato in effetti contenuto e poteva essere tranquillamente ignorato.
In Africa, il crollo dell’autorità centrale – e l’ascesa dei gruppi jihadisti – sono un fattore significativo alla base della diffusione del conflitto nella regione del Sahel. Il recente rapporto dell’IRC evidenzia anche l’impatto del cambiamento climatico in Africa, che ha creato una crescente lotta per le risorse.
Molti di questi conflitti potrebbero intensificarsi nel 2024. Nel peggiore dei casi, potrebbero addirittura iniziare a fondersi. L’Iran, ad esempio, svolge un ruolo importante come fornitore di armi alla Russia e come sponsor principale di un “asse di resistenza” regionale contro Israele.
Contenere e sopprimere le guerre nel mondo è un compito fondamentale per il prossimo anno. Ciò richiederà una combinazione di diplomazia, deterrenza e azione preventiva. La ripresa del processo di pace in Medio Oriente è oggi una necessità urgente. I politici occidentali devono anche trovare il modo di allentare le tensioni al confine tra Israele e Libano e convincere Israele a non lanciare un attacco preventivo contro Hezbollah.
Ma contenere i conflitti richiede anche deterrenza. La Cina e l’Iran devono capire che non ci sono facili vittorie militari in offerta nei loro vicini. La deterrenza richiederà anche la prevenzione di qualsiasi parvenza di vittoria russa in Ucraina. Qui, l’UE e gli Stati Uniti stanno lottando per mantenere il loro sostegno a Kiev. Ma il mondo intero pagherà un prezzo alto se, nel 2024 o oltre, l’aggressione della Russia avrà successo.