Sblocca gratuitamente la newsletter di White House Watch
Il popolo americano ha parlato: Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo ritorno ha portato molti a disperare che possa agire in base alle minacce del passato per ridurre il sostegno degli Stati Uniti, lasciando l’Europa ad affrontare da sola le sue sfide alla sicurezza. Questi timori non sono infondati: la retorica elettorale di Trump ha sollevato legittime preoccupazioni sul suo impegno per la sicurezza europea. Ma alla fine potrebbe dipendere più da noi che dallo stesso Trump se questi diventeranno realtà.
Quando Trump entrò in carica nel 2017, molti politici europei erano anche preoccupati per ciò che la sua elezione avrebbe significato per il futuro del partenariato transatlantico. Trump riteneva che gli Stati Uniti stessero ottenendo un pessimo accordo. Credeva che gli alleati non stessero facendo la loro parte e inizialmente vedeva l'alleanza come un peso piuttosto che come una risorsa. Anche se alla fine accettò gli innegabili vantaggi di avere alleati, aveva ragione: l’Europa aveva infatti permesso che le sue forze si atrofizzassero, e diverse nazioni erano diventate pericolosamente dipendenti dal gas russo. Queste sviste sarebbero poi costate care agli europei.
Durante la sua permanenza alla Casa Bianca, abbiamo stabilito un rapporto di lavoro buono e affidabile. A volte abbiamo avuto riunioni turbolente nella NATO, ma abbiamo portato a termine le cose. Quando Trump lasciò l’incarico, la NATO era diventata più forte – ed è ancora più forte oggi. Come ha dimostrato la nostra risposta collettiva alla guerra della Russia contro l’Ucraina, la NATO di oggi non è né obsoleta né cerebralmente morta. Questo va bene, ma non è abbastanza buono.
Anche se gli europei sono diventati alleati migliori, il contesto di sicurezza è peggiorato drammaticamente. Di conseguenza, la linea di base su ciò che deve fare un buon alleato si è spostata ulteriormente. Nel 2014, gli alleati della NATO hanno concordato di puntare al 2% del PIL per la spesa per la difesa entro il 2024. Questo obiettivo è stato raggiunto dalla maggior parte dei paesi. Ma l’obiettivo del 2014 semplicemente non è sufficiente nel contesto della sicurezza del 2024: è un livello minimo, non un tetto. I leader europei sanno che devono fare di più. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca non fa che rafforzare questo messaggio. Se l’Europa rispetterà la sua parte dell’accordo, sono fiducioso che la nuova amministrazione americana rispetterà la loro.
Anche lo scetticismo di Trump sulla nostra attuale strategia di sostegno all’Ucraina potrebbe contenere un fondo di verità. Gli Stati Uniti e l’Europa hanno fornito all’Ucraina un sostegno militare significativo ma, alla fine, insufficiente: sufficiente per sopravvivere ma non abbastanza per porre fine alla guerra a condizioni favorevoli. Putin sembra ancora credere di poter raggiungere i suoi obiettivi sul campo di battaglia e semplicemente aspettarci, puntando sul presupposto che le nostre società vacillano. Cedere all’aggressore sarebbe il modo più rapido per porre fine alla guerra. Ma questo non significherebbe né la pace né un risparmio sui costi. Questo è il paradosso fondamentale: più armi forniamo, più è probabile che si possa raggiungere la pace. Quanto più credibile sarà il nostro sostegno a lungo termine, tanto prima la guerra potrà finire. E più facciamo adesso, meno dovremo spendere in seguito.
Un simile approccio potrebbe non sembrare in linea con il pensiero di Trump. Ma nel suo primo mandato, Trump aveva già sostenuto una politica di forza. Non dobbiamo dimenticare che, dopotutto, è stato Trump il primo a decidere di consegnare armi letali all’Ucraina, compresi i Javelin anticarro che si sono rivelati decisivi durante l’invasione russa. Se Trump vuole porre fine a questa guerra, come ha promesso, deve dimostrare a Putin che continuare l’aggressione non ha senso. Putin riconosce la debolezza ma rispetta la forza. Gli alleati europei dovrebbero essere pronti a sostenere tale strategia, lavorando con Trump per raggiungere una soluzione negoziata che sia accettabile per l’Ucraina e che non ricompensi l’aggressione.
E mentre Trump dovrebbe capire che il continuo impegno degli Stati Uniti nei confronti dell’Europa per scoraggiare un’altra guerra costosa è nel migliore interesse dell’America, l’Europa può fare di più per sostenere gli Stati Uniti altrove. In linea con i presidenti precedenti, Trump ha sostenuto che gli Stati Uniti dovrebbero concentrarsi sulle sfide nell’Indo-Pacifico. Gli alleati europei potrebbero dimostrare il loro valore aiutandolo a farlo, ad esempio offrendo di compensare le capacità specifiche di cui gli Stati Uniti potrebbero aver bisogno in quel paese.
In un mondo in cui i poteri autoritari sono più allineati e sempre più capaci, le alleanze non sono un ostacolo, ma rappresentano il più grande moltiplicatore di forza per Washington. L’asse emergente degli autocrati può avere partenariati di convenienza, ma gli Stati Uniti hanno una forte rete di alleanze altamente istituzionalizzate, sostenute da amici in tutto il mondo.
Fortunatamente, la maggior parte degli americani apprezza questa risorsa unica. Sebbene attualmente possano essere in disaccordo su molte questioni fondamentali, la cooperazione transatlantica non è una di queste. Il sostegno e l’orgoglio per la più potente alleanza militare che il mondo abbia mai visto rimangono forti in tutto lo spettro politico. Dobbiamo fare la nostra parte per garantire che ciò non cambi. Per questo dobbiamo investire di più nella difesa e assumerci maggiori responsabilità. In questo modo possiamo ricordare all’amministrazione entrante che, lungi dall’essere un peso, la relazione transatlantica è una risorsa strategica fondamentale in quest’era di competizione tra grandi potenze.
Non dobbiamo quindi disperare ma agire. Il ritorno di Trump ci sfida a farci avanti e a dimostrare che siamo veri partner e non free rider.