Gli investitori si chiedono fino a che punto possano aumentare i costi di finanziamento dell’Italia prima di fare un buco nell’economia del paese fortemente indebitato, mentre le vendite si intensificano nei mercati obbligazionari dell’eurozona.

I rendimenti sono aumentati nel blocco da quando la Banca centrale europea la scorsa settimana ha segnalato la fine delle misure di stimolo aumentate all’inizio della pandemia di coronavirus. La presidente della BCE Christine Lagarde ha confermato l’intenzione di ritirare un programma di acquisto di obbligazioni su larga scala e di avviare un aumento dei tassi di interesse il prossimo mese per affrontare livelli record di inflazione.

A sua volta, l’Italia si è trovata nel mirino del mercato, a causa della sua necessità di rifinanziare un carico di indebitamento di circa il 150 per cento del prodotto interno lordo. Gli investitori stanno rispolverando i calcoli della crisi del debito dell’eurozona di dieci anni fa mentre cercano di capire quando l’aumento dei rendimenti potrebbe iniziare a mettere in pericolo le finanze del governo italiano, nonché delle aziende e delle famiglie.

“Si può dire che le cose stanno peggiorando perché le persone stanno ricominciando a pubblicare articoli sulla solvibilità italiana”, ha affermato Mike Riddell, gestore di fondi obbligazionari presso Allianz Global Investors. “Il mercato non è ancora in preda al panico, ma tutta questa attenzione per l’Italia sta iniziando a sembrare un po’ come il 2011”, ha aggiunto. All’epoca, le preoccupazioni per la sostenibilità del debito italiano hanno spinto il rendimento decennale dell’Italia a un livello record di oltre il 7%. Martedì ha toccato un massimo di otto anni del 4,06%.

Lo spread tra i rendimenti a 10 anni italiani e tedeschi ha raggiunto il picco di 5 punti percentuali al culmine della crisi del debito un decennio fa. Andrew Kenningham, economista di Capital Economics, ha affermato di non ritenere che la Bce l’avrebbe lasciato salire così in alto, prevedendo che sarebbe intervenuta una volta raggiunto 3,5 punti percentuali.

Secondo l’analisi di Goldman Sachs, la scadenza media recentemente estesa del debito in essere dell’Italia, superiore a sette anni, significa che il recente aumento dei rendimenti si alimenterà solo gradualmente al costo medio degli interessi del paese. Tuttavia, secondo la banca, i tassi debitori a sette anni hanno già superato il 2,75 per cento, il livello massimo al quale si stabilizzerebbe il carico del debito di Roma. Martedì il debito a sette anni dell’Italia è stato scambiato a un rendimento del 3,79%.

Con il governo favorevole al mercato del primo ministro Mario Draghi che dovrà affrontare le elezioni del prossimo anno, qualsiasi instabilità politica “potrebbe benissimo finire per essere un catalizzatore di rinnovate preoccupazioni sulla sostenibilità del debito”, ha affermato Goldman Sachs.

Gli investitori stanno anche osservando il divario tra il costo del debito italiano e quello tedesco – il cosiddetto spread – che si è ampliato a 2,4 punti percentuali, da circa 2 punti percentuali prima della riunione della BCE della scorsa settimana.

La banca centrale si è impegnata a combattere la cosiddetta “frammentazione” del sistema finanziario dell’eurozona, ma giovedì scorso gli investitori erano innervositi dalla mancanza di dettagli su un nuovo “strumento” per tenere sotto controllo gli spread.

I gestori di fondi come Riddell che stanno scommettendo contro le obbligazioni italiane ritengono che lo spread dell’Italia non abbia ancora raggiunto livelli tali da indurre la BCE a intervenire sui mercati. “La BCE ha avuto l’opportunità di essere più accomodante e l’ha rifiutata”, ha affermato Riddell. “È quasi un invito al mercato a causare più stress”.

I rendimenti sono aumentati ancora martedì dopo che il presidente della banca centrale olandese Klaas Knot ha detto a Le Monde che la BCE non si sarebbe limitata a un aumento del tasso di mezzo punto a settembre, aprendo le porte a una mossa di 0,75 punti percentuali.

“Ci stiamo avvicinando alla zona di pericolo”, ha affermato Frederik Ducrozet, responsabile della ricerca macroeconomica di Pictet Wealth Management, aggiungendo che la facilità di negoziazione del debito italiano è leggermente peggiorata.

“Capisco perché la BCE è riluttante a muoversi”, ha affermato Ducrozet. “Ma . . . se i rendimenti obbligazionari superassero la soglia del dolore, il repricing potrebbe diventare autoavverante e la BCE non sarebbe in grado di fermarlo a meno che non intervengano massicciamente”.

Oltre al profilo di scadenza più lungo del suo debito pubblico, Roma beneficia anche di oltre 210 miliardi di euro di sovvenzioni e prestiti economici dal fondo di recupero Next Generation dell’UE.

Ma la BCE è preoccupata per un aumento sproporzionato degli oneri finanziari italiani, non solo per la sostenibilità del debito pubblico, ma anche perché fungono da soglia per i costi di finanziamento complessivi per imprese e famiglie. Nei primi quattro mesi di quest’anno, secondo la BCE, i tassi ipotecari medi italiani sono saliti dall’1,4 per cento all’1,83 per cento, il massimo degli ultimi tre anni.

La banca centrale italiana disse la quantità di debito a medio e lungo termine che il Paese deve rifinanziare aumenterà da 222 miliardi di euro quest’anno a 254 miliardi di euro l’anno prossimo, il che, combinato con acquisti drasticamente inferiori da parte della BCE, probabilmente aumenterà la pressione al rialzo sui rendimenti.

Roma potrebbe dover fare più affidamento sulle istituzioni finanziarie italiane per acquistare più debito, il che potrebbe riaccendere la preoccupazione per l’ampia esposizione al debito sovrano nazionale delle banche.

A fine aprile, le banche italiane detenevano oltre 423 miliardi di euro di titoli di debito del governo nazionale e 262 miliardi di euro di prestiti al proprio governo, solo leggermente al di sotto dei livelli massimi del 2015 dopo la crisi del debito dell’eurozona, secondo i dati della BCE.

Se questo aumenta ulteriormente – e gli investitori stranieri stavano già riducendo la loro esposizione ai titoli di Stato italiani lo scorso anno – potrebbe riaccendere i timori di un circolo vizioso tra i prestatori del settore privato e i governi che si indeboliscono a vicenda e, alla fine, minacciano l’esistenza della zona della moneta unica.

“Le banche dell’Eurozona sono in una forma migliore in termini di capitalizzazione e stock di attività deteriorate”, ha affermato Lorenzo Codogno, ex capo economista della tesoreria italiana. “Tuttavia, hanno ancora una posizione considerevole nei titoli di stato nazionali in molti paesi. Il ciclo del destino delle banche sovrane può ancora essere innescato”.