Dom. Gen 19th, 2025

Rimani informato con aggiornamenti gratuiti

I leader globali hanno bisogno di una risposta coordinata alle sfide poste dall’intelligenza artificiale, ha affermato il presidente dell’organismo di vigilanza bancaria mondiale, avvertendo che la tecnologia in rapido sviluppo “potrebbe cambiare il corso della storia, non necessariamente in bene”.

Pablo Hernández de Cos, che presiede il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ed è anche governatore della Banca di Spagna, ha esortato i leader in vista del vertice di questa settimana a Davos a utilizzare la regolamentazione finanziaria come modello per affrontare questioni come l’intelligenza artificiale e il cambiamento climatico.

La cooperazione “davvero notevole” sulla regolamentazione finanziaria, che ha permesso agli organi di vigilanza di mantenere stabile il sistema finanziario mondiale durante una pandemia e due guerre, dovrebbe essere applicata all’intelligenza artificiale, ha detto lo spagnolo al MagicTech.

De Cos ha affermato che negli ultimi dieci anni si è verificato un chiaro aumento dei problemi economici e che le istituzioni internazionali devono collaborare per trovare soluzioni.

“Tuttavia, ciò che osserviamo a livello geopolitico mostra che raggiungere accordi comuni sta diventando sempre più difficile”, ha detto in un’intervista nel suo ufficio di Madrid, cinque mesi prima della fine del suo mandato di sei anni non rinnovabile. “Questa è una preoccupazione per me ed è una preoccupazione per molte persone”.

De Cos ha affermato che il Comitato di Basilea pubblicherà un rapporto sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale sulla stabilità finanziaria nei prossimi mesi.

“La stabilità finanziaria è solo una dimensione, ci sono molte altre conseguenze potenzialmente più importanti legate all’intelligenza artificiale. Questioni che se non adeguatamente gestite potrebbero cambiare il corso della storia, non necessariamente in bene”, ha affermato.

“Se non siamo in grado di fornire una risposta globale coordinata, la probabilità di ottenere la giusta soluzione a queste sfide sarà ridotta”.

L’appello arriva prima dell’incontro annuale del World Economic Forum a Davos, in Svizzera, in cui l’impatto potenzialmente di vasta portata dell’intelligenza artificiale sulle industrie, sull’occupazione e sulla sicurezza sarà messo in risalto.

Si prevede che Sam Altman, il capo di OpenAI recentemente reintegrato, Satya Nadella di Microsoft e Arvind Krishna di IBM interverranno all’incontro annuale delle élite imprenditoriali e politiche.

Si prevede che i delegati discuteranno della governance dell’intelligenza artificiale, compreso un dibattito di lunga data sulla questione se la tecnologia debba essere open source e resa disponibile al grande pubblico o tenuta al sicuro nelle mani di alcune aziende come Google, OpenAI e Microsoft.

I leader aziendali dell’IA si confronteranno anche con le autorità di regolamentazione dell’UE, degli Stati Uniti e della Cina, che hanno trascorso il 2023 proponendo una serie di soluzioni politiche attraverso l’EU AI Act, l’ordine esecutivo della Casa Bianca e l’accordo di Bletchley Park del Regno Unito.

“È necessario un approccio più coordinato e non esiste un percorso chiaro in termini di come questa tecnologia sarà regolata a livello globale a causa delle implicazioni geopolitiche coinvolte”, ha affermato Cathy Li, che guida la programmazione dell’IA al World Economic Forum.

Gary Marcus, esperto di intelligenza artificiale e professore alla New York University che parteciperà quest’anno, afferma che una domanda cruciale per i partecipanti sarà cosa si può fare per prevenire e limitare la disinformazione mediata dall’intelligenza artificiale nelle democrazie quest’anno. “Ci sono 70 elezioni in tutto il mondo nel 2024, i deepfake stanno migliorando e [AI] i modelli possono essere utilizzati per creare disinformazione”, ha affermato. “Questa è una questione vitale.”