Lun. Dic 11th, 2023

Sblocca gratuitamente il Digest dell’editore

L’UE ha donato al Ghana più di 100 veicoli militari blindati originariamente sequestrati da una nave al largo delle coste libiche, nell’ambito degli sforzi volti a rafforzare la sicurezza della nazione dell’Africa occidentale.

Josep Borrell, il capo diplomatico dell’UE, ha consegnato formalmente i 105 veicoli alle forze armate del Ghana sabato durante una visita nel paese.

L’equipaggiamento militare, che include autoblindo, è stato sequestrato da una nave diretta in Libia l’anno scorso da una task force marittima dell’UE, hanno riferito al MagicTech due alti funzionari dell’UE. La task force ispeziona le navi sospettate di aver violato l’embargo sulle armi delle Nazioni Unite nei confronti della Libia.

L’UE non ha rivelato l’origine della spedizione o i precedenti proprietari del carico.

La donazione al Ghana arriva nel momento in cui l’UE cerca di aumentare il sostegno agli stati amici dell’Africa occidentale, nel timore che la decennale crisi di insurrezione nel Sahel, la fascia semiarida a sud del Sahara, si riversi sui relativamente pacifici paesi costieri del la Regione.

Mappa dell'Africa che mostra Libia, Ghana, Benin, Togo e la regione del Sahel

Il trasferimento dei veicoli confiscati – che erano stati depositati nel porto francese di Marsiglia dopo essere stati catturati nell’ambito di un’iniziativa dell’UE e poi donati da un’altra – è la prima volta che tale meccanismo viene utilizzato, secondo uno dei funzionari dell’UE, che ha affermato gli stati membri hanno concordato che questo sarebbe stato un risultato migliore rispetto alla loro distruzione.

Borrell, che ha incontrato il presidente del Ghana Nana Akufo-Addo e alti funzionari della sicurezza durante il viaggio, ha affermato che i veicoli facevano parte di un pacchetto di sostegno da 20 milioni di euro per l’esercito del paese.

“In futuro verranno forniti anche altri equipaggiamenti: sorveglianza aerea, guerra elettronica [systems] e imbarcazioni fluviali”, ha aggiunto Borrell. “Siamo fiduciosi che questo sostegno andrà a beneficio non solo del Ghana ma dell’intera subregione [of the Gulf of Guinea] anche.

“La diffusione dell’insicurezza dal Sahel al Golfo di Guinea non è più un rischio che può accadere, è un pericolo che sta accadendo ora. Una realtà che i nostri partner non possono e non devono affrontare da soli”, ha aggiunto.

Il sostegno alle forze armate del Ghana proviene dal programma europeo di pace dell’UE, che ha fornito aiuti all’Ucraina, alla Moldavia e ad altri alleati del blocco. Il Benin, uno dei paesi dell’Africa occidentale ritenuti a rischio di violenza islamica, ha ricevuto 11,75 milioni di euro di aiuti dallo stesso programma.

Borrell ha descritto il Ghana come “un partner importante, considerando il suo ruolo cruciale nel promuovere la democrazia, la prosperità e la stabilità regionale”, aggiungendo che “questi veicoli blindati sono stati assegnati al Ghana perché crediamo che fosse il modo migliore di utilizzarli”.

Stati del Sahel come Mali, Burkina Faso e Niger combattono da più di un decennio gli affiliati di al-Qaeda e Isis in un conflitto che ha ucciso migliaia di persone e milioni di sfollati. L’insicurezza ha contribuito a un’ondata di colpi di stato in questi paesi a partire dal 2020, con i militari che hanno preso il sopravvento promettendo di migliorare la sicurezza.

La crisi del colpo di stato ha fatto temere che i paesi costieri come Ghana, Benin e Togo, che confinano con gli stati del Sahel, saranno colpiti.

Il Ghana confina con il Burkina Faso nella città di Bawku, che è il luogo di un conflitto etnico di lunga durata che i funzionari della sicurezza temono possa essere dirottato dagli insorti.