Mar. Dic 5th, 2023

Un politico di alto profilo la cui carriera sta decollando pubblica un libro che attinge allo spirito dell’epoca. L’opera, che segue un precedente bestseller, vuole essere sia un serio argomento di discussione sia un efficace strumento di marketing politico personale. Ma proprio quando iniziano ad arrivare i consensi per un titolo così “completo e urgentemente necessario”, si scopre che il libro è in realtà il lavoro di molti autori, spesso non riconosciuti. Ecco, uno scandalo di plagio che investe il mondo politico e culturale, una reputazione danneggiata e molte facce rosse presso gli editori del libro.

Questa è la storia di Diana Kinnert, una stella nascente dell’Unione Cristiano-Democratica tedesca, il cui libro del 2021, Die neue Einsamkeit, una meditazione sulla solitudine pubblicata all’indomani della pandemia, conteneva oltre 200 esempi di plagio. I suoi editori Hoffmann & Campe ritirato il libro (anche se è ancora disponibile su Amazon). Kinnert si è scusato poiché ciò che ha detto erano errori involontari attribuiti al modo frenetico e disparato in cui il libro è stato messo insieme.

La storia di Kinnert è uno dei numerosi casi di plagio che hanno intrappolato i politici tedeschi negli ultimi anni. La settimana scorsa ha trovato eco nel Regno Unito quando un recensore del FT ha scoperto numerosi esempi di apparente plagio in un nuovo libro, Le donne che hanno fatto l’economia moderna, di Rachel Reeves, la cancelliera ombra laburista. Reeves e il suo editore, Basic Books, hanno riconosciuto i difetti – che riguardavano casi di descrizioni biografiche copiate senza attribuzione da altre fonti – e hanno promesso di modificare eventuali edizioni successive del libro.

Anche se il furore iniziale potrebbe essere passato – anche se Reeves può aspettarsi di sopportare le provocazioni di un approccio “copia e incolla” alla politica – le ripercussioni si fanno ancora sentire nel mondo dell’editoria londinese. “Era un misto di ‘oh, mio ​​Dio!’ e poi, ‘là se non per la grazia di Dio’”, dice Georgina Morley, direttrice editoriale di Picador.

Lo scandalo ha messo in luce una serie di caratteristiche dell’editoria e ha sollevato dubbi su come e perché determinati libri vengono prodotti – e da chi. In particolare, ha attirato l’attenzione sia sul fenomeno delle celebrità o degli autori di alto profilo, sia sulla realtà di un settore che, nonostante tutte le apparenti pretese di obiettivi diligenti e nobili, è spesso sottoposto a sforzi eccessivi e lotta con tempo e risorse limitati, come ad esempio per il controllo dei fatti.

“Nessuno verifica veramente i fatti” è una risposta comune, anche se sorprendente, che senti dagli editori. Molti editori, grandi e piccoli, con cui ho parlato questa settimana a New York, Londra e in Germania hanno tutti detto che se dovessero controllare tutto non sarebbero in grado di funzionare. “È più facile verificare i fatti di un pezzo di giornalismo di 2.000 parole che di un libro di 150.000 parole”, afferma Andrew Franklin di Profile Books.

Invece, gran parte della responsabilità ricade sull’autore. I contratti in genere richiedono agli autori di garantire che consegneranno il lavoro originale. Ma vigilare è un’altra questione. “In definitiva, è un incredibile atto di fiducia”, afferma Natasha Fairweather, un’agente letteraria.

La tecnologia può fornire una risposta. Gli editori in America e in Germania utilizzano già software per controllare i manoscritti. Un sondaggio campione condotto tra gli editori britannici di Londra ha rivelato che nessuno di loro lo ha fatto. Il motivo esatto non è chiaro. Il caso Reeves potrebbe cambiare la situazione.

Ciò non significa che il controllo non venga effettuato. Ci sono diversi livelli all’interno del processo di editing – dal commissioning editor al line editor fino al copy editor – in cui i manoscritti sono soggetti a vari gradi di controllo. “I redattori bravi e intelligenti sono fondamentali”, afferma Morgan Entrekin di Grove Atlantic a New York. “Cerchi di mantenere la continuità e l’esperienza”. I manoscritti potenzialmente giuridicamente problematici possono essere inviati a un avvocato ed esaminati riga per riga.

Eppure gli errori continuano a passare. “Non esiste un editore al mondo che non abbia lasciato passare qualcosa”, afferma Morley, che ha pubblicato numerosi libri di importanti politici. Questi, dice Franklin, presentano un “problema particolare” poiché i politici spesso non scrivono i propri libri.

Il genere è cresciuto negli ultimi anni, ma in realtà non è una novità. Da tutte quelle pesanti e polverose memorie della vita nella mischia di Westminster allo straordinario “libro della campagna” americana, i libri di autori politici sono una caratteristica familiare del catalogo editoriale. In Francia e Germania ci si aspetta quasi che un politico esprima i propri pensieri sotto la copertina rigida, con risultati a volte imbarazzanti. Ciò che è cambiato in Gran Bretagna è che mentre una volta erano tipicamente i grandi in pensione a dedicarsi alla scrittura di libri, ora sono stati raggiunti dai politici più giovani e più attivi.

Il contenuto e la qualità di tali libri sono vari. Alcune sono memorie personali – la leggendaria “storia passata” – altre dichiarazioni di intenti fortemente incentrate sulla politica o vere e proprie opere di finzione. Pochi sono gioielli letterari, anche se sarebbe sbagliato cancellarli tutti. I libri di Barack Obama, ad esempio, sono considerati nel settore come punti di riferimento per la paternità politica di alto livello.

Ma tutto questo è un po’ fuori questione. Per molti politici – e in effetti per altre personalità di alto profilo diventate autori – produrre un libro non è tanto un’impresa letteraria quanto più una forma di marketing, un’estensione del marchio se vuoi, con la quale la reputazione viene lucidata, le credenziali sottoscritte e lo status migliorato. Un libro ti rende una persona diversa e apre nuove opportunità – dal circuito dei festival al divano dei chat-show – per l’autopromozione (“come dico nel libro”). Che tu guadagni effettivamente dei soldi o che qualcuno legga davvero il libro, sembra quasi secondario.

Per gli editori, i politici o gli autori di alto profilo hanno un certo appeal. Nonostante tutte le sue auguste e nobili pretese, il business dell’editoria è una specie di scommessa. Nessuno sa davvero cosa rende un bestseller. Ci sono molte persone intelligenti nell’editoria che riconoscono un “buon” libro quando ne vedono uno. Se i lettori siano d’accordo è un’altra questione. Quindi gli editori fanno una serie di scommesse nella speranza che una o due ripaghino (e recuperino le perdite su tutti gli insuccessi).

Un risultato è che il mercato è in eccesso di offerta: ci sono troppi libri – il che di per sé può alimentare una condizione di troppa attività sotto una maggiore pressione temporale che rende più possibili errori elementari. Un’altra è la crescente tentazione di optare per marchi affermati – un nome noto, un volto, qualcuno con un ampio seguito sui social media – la cui personalità attirerà attenzione e, si spera, vendite.

Una volta concluso l’accordo, la domanda è come realizzarlo. Per definizione si tratta di un’attività extracurriculare, quindi qualsiasi ricerca e scrittura si aggiunge a un’intensa giornata di lavoro. Inoltre, per quanto talentuosi e importanti possano essere gli autori, non è un dato di fatto che sappiano effettivamente scrivere. Affrontare questo problema attraverso ricercatori, ghostwriter, coautori o addirittura editori, non è una novità. Come dice un editore: “Puoi scommettere il tuo ultimo dollaro che l’Erasmus aveva uno studente che lo aiutava”. Usare e riconoscere – cosa che ha fatto Reeves – il lavoro dei ricercatori va bene. Ma è un processo che richiede una gestione rigorosa, cosa che apparentemente non è avvenuta nel suo caso.

“Ci sono stati libri che ho pubblicato in cui pensavo ‘non hai scritto una parola’”, ricorda Iain Dale, fondatore di Biteback, una casa editrice londinese specializzata in libri di autori politici. “Ma se un libro si regge sui suoi pregi e l’autore è una persona credibile, allora non vedo perché non possa andare avanti.”

Alcune figure del settore vedono tutto questo come parte di un problema più grande in cui, poiché le risorse di editing sono state ridotte o gli editor più anziani ed esperti sono stati licenziati, la tecnologia si sta rivelando una forza prevedibilmente dirompente. La velocità e la facilità con cui è possibile accedere, copiare e quindi distribuire il materiale crea sia opportunità di plagio deliberato sia il rischio che da qualche parte si perda la supervisione di condivisione, taglia e incolla. “È diverso da quando dovevi scrivere e ribattere il materiale”, dice l’ex direttore di un editore letterario tedesco. “Non si capisce più da dove provenga – ed è ciò con cui tutti sono alle prese”.

Scopri prima le nostre ultime storie: segui @ftweekend