Mar. Dic 5th, 2023

Rimani informato con aggiornamenti gratuiti

Slovacchia e Ungheria hanno minacciato di far naufragare l’unità dell’UE nel fornire sostegno militare all’Ucraina, mentre i leader del blocco si sono riuniti a Bruxelles per un vertice in cui il conflitto in Medio Oriente era al centro della scena.

Il sostegno finanziario e militare dell’UE è stato fondamentale nei 20 mesi di difesa di Kiev contro l’aggressione russa, ma il primo ministro ungherese Viktor Orbán e il suo neoeletto omologo slovacco Robert Fico si sono espressi contro il proseguimento degli aiuti militari, che richiedono l’unanimità.

Fico ha dichiarato giovedì prima del vertice UE che il suo governo non voterà a favore di nuove misure per aiutare l’Ucraina o sanzioni contro la Russia senza una valutazione completa di come potrebbero influenzare la Slovacchia.

“Questo è uno sviluppo molto preoccupante e cambia la dinamica”, ha detto un alto funzionario dell’UE coinvolto in progetti per la fornitura di armi all’Ucraina. “Potrebbe essere un vero problema.”

Il sostegno militare dell’UE all’Ucraina viene fornito bilateralmente ma può essere rimborsato da un fondo gestito da Bruxelles e finanziato dagli Stati membri, che richiede il sostegno unanime per integrarlo. L’ultimo aumento del fondo è avvenuto a gennaio, e i successivi tentativi di integrarlo sono stati bloccati dal veto dell’Ungheria.

Budapest ora ha un alleato nel neoeletto governo di Bratislava.

La scorsa settimana Orbán è diventato il primo leader dell’UE a incontrare Vladimir Putin da quando la Corte penale internazionale ha emesso un mandato di arresto contro il presidente russo.

Il leader ungherese ha difeso il suo incontro con Putin e si è detto “orgoglioso” dell’impegno del suo Paese con la Russia. Arrivando al vertice dell’UE, Orbán ha affermato che l’Ungheria ha una “politica chiara e trasparente” di impegno con Russia e Putin. “Vorremmo mantenere aperte tutte le linee di comunicazione con i russi, altrimenti non ci sarà alcuna possibilità di pace”, ha detto.

I leader baltici hanno espresso preoccupazione per la prospettiva che il sostegno dell’UE all’Ucraina si indebolisca.

Il presidente della Lituania Gitanas Nausėda ha descritto l’interazione di Orbán con Putin come “deplorevole”.

“È davvero più che strano vedere che iniziamo a flirtare con un regime che sta commettendo atrocità molto crudeli sul territorio dell’Ucraina”, ha detto ai giornalisti, aggiungendo che sta inviando un “messaggio molto sbagliato” non solo all’Ucraina ma ad altri partner dell’UE.

Il primo ministro estone Kaja Kallas ha affermato che la mancanza di impegno da parte di alcuni Stati membri nella produzione congiunta di munizioni per l’Ucraina rischia di dare “un segnale che non stiamo prendendo abbastanza sul serio la difesa”.

“Sono molto preoccupata che alcuni diano segnali che non possiamo farlo e che non aspiriamo nemmeno a farlo”, ha detto, riferendosi al soddisfacimento delle esigenze di difesa dell’Ucraina.

Con l’aumento delle tensioni e dei conflitti, ha detto Kallas, “non abbiamo tempo per pensare a questo, ma dobbiamo fare dei passi per mantenere le nostre promesse all’Ucraina, ma anche per essere più pronti noi stessi a rafforzare davvero la nostra difesa”. .

A parte il conflitto tra Israele e Hamas e le sue possibili conseguenze per l’Europa, e la guerra in Ucraina, i 27 leader dell’UE discuteranno anche di migrazione e di una proposta di aumento del bilancio condiviso del blocco.