Lun. Dic 11th, 2023

Sblocca gratuitamente il Digest dell’editore

Il principale consigliere energetico della Casa Bianca si è detto fiducioso che i produttori arabi di petrolio non utilizzeranno l’energia come un’arma, nonostante la crescente rabbia in tutto il Medio Oriente per l’assedio e il bombardamento di Gaza da parte di Israele.

Amos Hochstein ha dichiarato al MagicTech che il livello di collaborazione tra gli Stati Uniti e i produttori del Golfo, inclusa l’Arabia Saudita, è stato “molto forte” negli ultimi due anni.

“Il petrolio è stato utilizzato di tanto in tanto come arma da quando è diventato una merce di scambio, quindi siamo sempre preoccupati per questo, lavorando contro questo, ma penso che finora non sia stato così”, ha detto in un’intervista. “Abbiamo due guerre attive nel mondo, una delle quali coinvolge il terzo produttore mondiale [Russia]l’altro in Medio Oriente dove i missili volano vicino a dove viene prodotto il petrolio, eppure i prezzi sono vicini al punto più basso dell’anno”.

Ciò dimostra che “stiamo gestendo la situazione abbastanza bene, ma non possiamo mai riposarci ed è una situazione in evoluzione”, ha affermato Hochstein.

“La collaborazione e il coordinamento tra produttori e consumatori negli ultimi due anni sono stati molto forti nel tentativo di prevenire shock energetici”, ha aggiunto.

I principali stati del Golfo membri del cartello Opec+ hanno respinto le richieste dell’Iran per un embargo in segno di protesta contro le tattiche militari di Israele a Gaza mentre perseguita Hamas.

Ma persone che hanno familiarità con il pensiero dell’Arabia Saudita, il principale esportatore di petrolio al mondo, affermano che il calo dei prezzi del petrolio al minimo di quattro mesi di 77 dollari al barile la scorsa settimana e la crescente rabbia tra i membri su Gaza potrebbero contribuire alla decisione di effettuare ulteriori tagli. alle forniture di petrolio.

Si prevede che Riyadh prorogherà i tagli volontari alla produzione di petrolio fino al prossimo anno, quando i membri dell’Opec+ si incontreranno a Vienna il 26 novembre, e un taglio alla produzione fino a 1 milione di barili al giorno, circa l’1% delle forniture globali, potrebbe essere sul tavolo.

Il ministro dell’Energia dell’Arabia Saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, fratellastro del principe ereditario Mohammed bin Salman, leader quotidiano della nazione, ha guidato il gruppo Opec+ nel tagliare la produzione dall’ottobre 2022 nonostante il rifiuto della Casa Bianca.

Persone vicine al pensiero dell’Arabia Saudita hanno sottolineato che non è stata ancora presa alcuna decisione finale e hanno sottolineato che eventuali dichiarazioni pubbliche del ministro dell’Energia del paese probabilmente cercheranno di mantenere l’attenzione sul mercato petrolifero, piuttosto che sulla guerra tra Israele e Hamas.

Riyadh insiste abitualmente che le sue decisioni si basano sulle condizioni di mercato, non su considerazioni politiche.

Il principe Abdulaziz ha recentemente criticato gli hedge fund che hanno aumentato le loro scommesse contro il petrolio, in mezzo alle aspettative che il mercato possa registrare un piccolo surplus l’anno prossimo a causa della debolezza dell’economia globale e dell’aumento delle forniture al di fuori dell’Opec.

L’Arabia Saudita si è unita ad altri stati arabi nel condannare la guerra di Israele contro Hamas a Gaza, dove secondo funzionari palestinesi sono state uccise più di 13.000 persone, e chiedendo un cessate il fuoco immediato.

Ciò ha messo gli alleati arabi degli Stati Uniti in contrasto con l’amministrazione Biden, che ha sostenuto fermamente l’offensiva militare di Israele dopo il devastante attacco di Hamas del 7 ottobre che ha ucciso circa 1.200 persone, secondo funzionari israeliani. Il gruppo islamico palestinese ha anche sequestrato circa 240 ostaggi.

Hochstein ha rifiutato di commentare la possibilità che l’Opec+ estenda i tagli alla produzione, o le conversazioni dell’amministrazione Biden con l’Arabia Saudita e altri produttori.

Tuttavia, ha detto che negli ultimi due anni Washington è stata “in contatto costante e regolare su tutta una serie di questioni”, aggiungendo che “le cose sono molto forti”.

“Penso che abbiamo raggiunto un accordo con i produttori negli Stati Uniti, in Medio Oriente e in tutto il mondo sul fatto che esiste un limite al momento in cui i prezzi arrivano a un certo punto, influenzando negativamente la crescita economica globale e, in definitiva, influenzandola”, Hochstein disse. “Conoscono abbastanza bene la nostra posizione e penso di capire la loro. Non saremo sempre d’accordo, ma il punto è che possiamo lavorare insieme”.

Le relazioni tra Washington e Riyadh sono diventate tese dopo che il presidente Joe Biden è entrato in carica promettendo di rivalutare le relazioni degli Stati Uniti con il regno e di non impegnarsi con il principe Mohammed.

Ma le cose sono migliorate quando l’Arabia Saudita e Washington hanno negoziato un accordo che avrebbe portato il regno a normalizzare i legami con Israele in cambio di un patto di sicurezza degli Stati Uniti e della cooperazione sulle sue ambizioni di energia nucleare.

La guerra tra Israele e Hamas ha sconvolto questo processo, ma sia i funzionari sauditi che quelli statunitensi hanno lasciato intendere che a lungo termine potrebbero eventualmente cercare di costruire su quei negoziati.