I dirigenti del settore minerario hanno messo in guardia dal lanciarsi nel mercato delle fusioni e acquisizioni e dal ripetere gli errori del passato, mentre aumentano le previsioni secondo cui il settore è sull'orlo di un boom di accordi.
Il CEO di Rio Tinto, Jakob Stausholm, è stato il più schietto, accennando all'esperienza del suo predecessore Tom Albanese, estromesso dal vertice aziendale nel 2013 dopo un'acquisizione sfortunata.
Albanese è stato ritenuto responsabile dell'accordo da 38 miliardi di dollari stipulato da Rio con la rivale canadese dell'alluminio Alcan nel 2007, che ha contribuito a svalutazioni per 30 miliardi di dollari in seguito al crollo del metallo sui mercati.
“Tra il 2005 e il 2012 sono stati conclusi molti accordi e molti di questi si sono rivelati davvero pessimi”, ha detto Stausholm al MagicTech.
“Adesso sembra che le cose si stiano aprendo un po'… ma dal punto di vista di Rio Tinto, non è così rilevante: non ho la Fomo (Fooom of Missing Out) o paura di perdermi qualcosa.”
Mark Bristow, il combattivo amministratore delegato sudafricano di Barrick Gold, è d'accordo, affermando che può “succedere abbastanza facilmente” che l'industria si sovraccarichi di nuovo pagando troppo per i beni.
Il dibattito sulla possibilità che le fusioni e acquisizioni siano destinate a crescere è il risultato dell'incremento dei bilanci da parte dei grandi gruppi nell'ultimo decennio, nel tentativo di ripristinare i rendimenti dopo il crollo delle materie prime del 2015, creando potenzialmente la potenza di fuoco per gli accordi.
Il driver previsto è il desiderio di accaparrarsi le scorte di metalli essenziali per l'energia pulita, affermano i banchieri d'investimento. I minatori pensano che in futuro saranno scarsi, forzando i prezzi al rialzo poiché la domanda supera l'offerta.
In questo scenario, si prevede che il rame sarà la materia prima più ricercata, poiché viene utilizzato in grandi quantità nelle energie rinnovabili, nelle reti elettriche e nelle auto elettriche e sarà quindi fondamentale per il passaggio a zero emissioni nette.
Altri ritengono che il calo della spesa per lo sviluppo di nuove fonti di minerali dovuto alla limitata disponibilità di capitale e al calo dei profitti dovuto al calo dei prezzi delle materie prime stia gettando le basi per ulteriori accordi.
Michael Rawlinson, ex banchiere d'investimento e ora presidente della Adriatic Metals, società mineraria di argento e zinco quotata a Londra, ha affermato che questo calo della spesa potrebbe portare a carenze di offerta, innescando una ripresa dei prezzi e dei profitti che a sua volta fornirà le munizioni per fusioni e acquisizioni.
Egli sottolinea il punto più basso del mercato nel 2000, che coincise con l’ultima bolla tecnologica quando “i prezzi bassi limitarono l’offerta, portando ad aumenti dei prezzi e a una frenesia di fusioni e acquisizioni e a spese eccessive per nuovi progetti nel 2006-2011”.
“Eccoci nel 2024 con un'altra possibile bolla tecnologica in fase di scoppio, uno scenario di inarrestabile crescita della domanda di unità, ma nessuno in Occidente ha speso i soldi in progetti per colmare il divario”, ha aggiunto.
Alcuni dei grandi attori sono già entrati nella mischia delle fusioni e acquisizioni. Il trader svizzero di materie prime Glencore il mese scorso ha completato l'acquisizione di una quota di maggioranza delle attività carbonifere della canadese Teck Resources per 6,9 miliardi di $, mentre BHP si è lanciata su Anglo American, sebbene la sua offerta da 39 miliardi di £ sia crollata a maggio.
Inoltre, il mese scorso BHP ha acquistato Filo Corp, una società canadese di esplorazione, per 3 miliardi di dollari, mentre Anglo si sta ora smembrando, mettendo all'asta le sue miniere di carbone metallurgico nel Queensland e la sua sussidiaria di diamanti De Beers, oltre a scorporare la sua unità di metalli di platino.
Altrove, la Gold Fields del Sudafrica ha pagato questo mese 1,6 miliardi di dollari al produttore di oro rivale Osisko Mining, con un premio del 55 per cento rispetto alla media a 20 giorni del prezzo delle azioni prima dell'accordo.
Tuttavia, altri sostengono che le previsioni di un boom potrebbero essere deludenti, evidenziando il calo del numero di accordi, che nella prima metà del 2024 ha raggiunto il livello più basso degli ultimi cinque anni, secondo il gruppo di ricerca BMI.
Sabrin Chowdhury, analista delle materie prime presso BMI, ha affermato che gli accordi erano difficili a causa dei minori guadagni derivanti dal calo dei prezzi dei metalli e dall'inflazione. Ciò rende più costose le nuove miniere da costruire e aumenta il costo delle attività.
“Il sentiment verso le materie prime è piuttosto basso, poiché l'ottimismo sullo stimolo in Cina si è esaurito”, ha affermato. “Quest'anno i minatori sono ancora silenziosi a causa dei prezzi più bassi dei metalli”.
Secondo alcuni banchieri, il calo dei prezzi delle materie prime, come il minerale di ferro, il rame e l'alluminio, rischia di scoraggiare la conclusione di accordi anziché incoraggiarli.
“Se sono coraggiosi e pronti ad essere anticiclici [buying despite a falling market]allora ha senso [to buy]”, ha detto un banchiere d'investimento. “Ma le major non tendono ad essere anticicliche. Escono quasi sempre e fanno le loro grandi cose all'apice del ciclo.”
Tuttavia, la domanda prevista di rame nella transizione verso l'energia pulita sta spingendo i gruppi a scandagliare il mercato alla ricerca di potenziali accordi.
Anche i minatori specializzati, come i produttori di oro Newmont e Barrick Gold, vogliono il metallo rosso, alimentando le speculazioni secondo cui i maggiori produttori di rame del mondo, tra cui il trio canadese Teck, First Quantum e Capstone Copper, siano ora i principali obiettivi dei predatori.
Secondo Farid Dadashev, responsabile dei metalli e delle attività minerarie nell'area Emea presso RBC, si prevede che aumenterà anche la concorrenza per altre materie prime, come metalli preziosi, minerale di ferro e carbone, che ha individuato “fondamentali solidi per le fusioni e acquisizioni nel settore minerario nei prossimi 12-18 mesi”.
La reazione positiva agli accordi da parte degli investitori avrebbe probabilmente contribuito ad alimentare le fusioni e acquisizioni, ha aggiunto. “Ci aspettiamo che i consigli di amministrazione considerino sempre di più le fusioni e acquisizioni come una via per sbloccare il valore futuro”.
Rebecca Campbell, a capo del settore minerario e dei metalli presso lo studio legale White & Case, ha affermato di aver notato un aumento del lavoro svolto da singole miniere e joint venture strategiche piuttosto che da “grandi e attraenti fusioni e acquisizioni”.
Uno di questi processi di vendita riguarda due miniere di zinco e rame del gruppo canadese Lundin in Europa, che ha suscitato l'interesse di Glencore, South32, Sandfire Resources, Grupo México, Zijin Mining e del fondo minerario Hyperion, sostenuto da Elliott, secondo due persone a conoscenza della questione.
Altri affermano che ci sono già segnali di un mercato che si sta estendendo troppo. Bristow ha definito l'accordo di BHP per Filo come un “progetto di sviluppo da tempo fuori dai soldi”, il che significa che ci vorrà del tempo prima che l'investimento raccolga dei rendimenti, acquistato a un prezzo maggiorato.
Gli analisti aggiungono che l'accordo BHP evidenzia la mancanza di altre opportunità praticabili. “Spendere miliardi per una miniera non sviluppata: se questa è la cosa più in voga sul mercato, allora non c'è molto altro là fuori”, ha detto Bob Brackett di Bernstein.
La concorrenza cinese non aiuta neanche i rischi di un'eccessiva espansione, in quanto sono disposti a pagare più del dovuto per le miniere a causa della loro importanza strategica. “Se vinci una battaglia con i cinesi, allora paghi più del dovuto”, ha detto Rawlinson di Adriatic Metals.
Tuttavia, l'intervento del governo, come testimoniato dalle ultime due operazioni di M&A, potrebbe frenare la conclusione di accordi.
Dopo che Glencore ha siglato l'accordo per l'attività di carbone di Teck, Ottawa ha giurato di alzare l'asticella per l'approvazione di accordi futuri per i gruppi minerari canadesi, avvertendo che sarebbero stati approvati solo “nelle circostanze più eccezionali”. Allo stesso modo, il Sudafrica è uscito allo scoperto per proteggere Anglo dall'approccio di acquisizione di BHP.
Ciononostante, gli analisti prevedono che si verificheranno altre grandi combinazioni.
Si sostiene che l'amministratore delegato della BHP, Mike Henry, non si lascerà intimidire dal rifiuto anglosassone, soprattutto se si considerano gli enormi profitti e flussi di cassa nel bilancio della sua azienda derivanti dal minerale di ferro.
“L'idea che in qualche modo il suo primo rifiuto in M&A faccia deragliare il suo piano a lungo termine sembra un po' sciocca”, ha detto Brackett. “Non c'è dubbio che abbia una lista della spesa di cose e che riconsidererà Anglo”.
A novembre, le norme britanniche in materia di acquisizioni consentiranno a BHP di presentare un'altra offerta per Anglo, che ha promesso di ridursi a produttore di rame e minerale di ferro entro la fine del prossimo anno.
“Il caso base sarebbe che qualcuno tornasse e ci provasse”, ha detto Dawid Heyl, gestore di portafoglio presso Ninety One, azionista di diverse grandi società minerarie. “BHP, Glencore, Newmont e Rio faranno tutti il lavoro per vedere se possono permetterselo e ottenere le sinergie”.