Mar. Mar 18th, 2025
Il capo dell'UBS Sergio Ermotti critica i regolatori svizzeri nei confronti di Credit Suisse

Sblocca gratuitamente il Digest dell'editore

L'amministratore delegato di UBS Sergio Ermotti ha criticato duramente le autorità svizzere per aver permesso il fallimento di Credit Suisse, mentre la sua banca si oppone alle crescenti richieste all'interno del paese di aumentare i requisiti patrimoniali di UBS.

Ermotti, che è stato riportato in UBS pochi giorni dopo il salvataggio del Credit Suisse orchestrato dallo stato lo scorso marzo, ha criticato la supervisione della banca caduta in un discorso mercoledì.

“È particolarmente sconcertante, se non straordinario, vedere molti dei responsabili nel corso degli anni affermare di aver fatto tutto correttamente per quanto riguarda la gestione e la supervisione del Credit Suisse”, ha affermato all'Università di Zurigo.

“Tutti coloro che sono stati coinvolti devono analizzare criticamente il ruolo che hanno svolto e assumersi le proprie responsabilità. Ci vuole coraggio per ammettere i propri difetti. Ma dobbiamo imparare dagli errori del passato”.

La sua salva arriva il giorno dopo che il nuovo capo della Finma, l'ente regolatore finanziario svizzero con responsabilità di vigilanza sulle banche del paese, ha dichiarato di sostenere le nuove regole proposte dal ministero delle finanze che potrebbero aumentare significativamente i requisiti patrimoniali di UBS. Gli analisti hanno previsto che il cambiamento delle regole potrebbe portare a un valore compreso tra 15 e 25 miliardi di dollari di capitale aggiuntivo per UBS.

“Quattordici mesi dopo il salvataggio del Credit Suisse, siamo nel mezzo di un dibattito intenso e spesso superficiale sulla questione se UBS sia troppo grande per la Svizzera”, ha detto mercoledì Ermotti.

“A dire il vero, è piuttosto sorprendente la rapidità con cui UBS è passata dall'essere percepita come un salvatore a un potenziale problema futuro per il Paese.”

Gran parte della crescente animosità deriva da un rapporto pubblicato dal ministero delle Finanze il mese scorso, che includeva una proposta secondo cui le banche con attività internazionali dovrebbero essere costrette a detenere quantità maggiori di capitale.

Ermotti ha detto agli analisti in occasione dei risultati del primo trimestre della banca la scorsa settimana che UBS non era stata consultata sulle proposte, anche se, essendo l'istituto di credito più globale del paese, sarebbe stato il più colpito.

Sebbene il rapporto non contenga dettagli su come potrebbero essere i requisiti – e non saranno presentati al parlamento svizzero fino al prossimo anno – il ministro delle finanze Karin Keller-Sutter ha indicato che le stime degli analisti sono di 15 e 25 miliardi di dollari di capitale aggiuntivo è “plausibile”.

Lo ha detto martedì Stefan Walter, il nuovo presidente della Finma, durante una conferenza bancaria in Svizzera ha sostenuto UBS aumenta il capitale delle filiali estere.

“Quanto più difficile è risolvere una banca, tanto maggiori dovranno essere le riserve di capitale precauzionali”, ha affermato. “Lo terremo d'occhio molto attentamente.”

Questa settimana, commentando anche le regole sui capitali, la direttrice generale del FMI Kristalina Georgieva ha dichiarato ai media svizzeri SFR che l’agenzia aveva preoccupazioni sulla supervisione del settore finanziario svizzero già nel 2019.

Lei ha aggiunto che si aspetta che altri paesi seguano l'esempio della Svizzera e propongano di aumentare i requisiti patrimoniali delle loro banche in risposta al fallimento del Credit Suisse e di diversi istituti di credito statunitensi lo scorso anno.