Il sindacato agricolo britannico ha accusato l’unico produttore di zucchero del paese di aver tentato di truffare i coltivatori di barbabietola da zucchero, settimane dopo che i prezzi globali della materia prima erano saliti al massimo degli ultimi 12 anni.
Le trattative tra la National Farmers’ Union e la British Sugar per stabilire il prezzo pagato ai coltivatori di barbabietola da zucchero erano giunte a un punto morto prima di sfociare in acrimonia la scorsa settimana, quando l’azienda di trasformazione si era rivolta direttamente ai coltivatori con un’offerta che non era stata concordata dal sindacato.
La NFU si è detta “indignata” dall’atto “aggressivo” di British Sugar e ha accusato l’azienda di trasformazione, una filiale della Associated British Foods, proprietaria di Primark, di aver tentato di negare agli agricoltori la loro giusta quota di profitti.
In una lettera ai membri, il sindacato ha affermato che British Sugar spera “che i singoli coltivatori accettino un contratto che dia loro un valore significativamente inferiore a quello che crediamo dovresti ricevere”.
In qualità di unico acquirente e trasformatore di barbabietola da zucchero del Regno Unito, British Sugar è obbligata dalla normativa UE a concordare ogni anno i termini che regolano il prezzo della barbabietola con la NFU, il rappresentante legale di tutti i coltivatori.
I prezzi dello zucchero hanno raggiunto il livello più alto dal 2011 negli ultimi mesi, dopo che condizioni meteorologiche estreme e un clima caldo hanno minacciato i raccolti, lasciando ai coltivatori la speranza di intascare una quota dei maggiori profitti.
“Quando il mercato globale era al ribasso, tutti coltivavano il raccolto e condividevano il dolore”, ha affermato Michael Sly, presidente del comitato dello zucchero della NFU, che rappresenta il sindacato nei colloqui. “Ora che siamo nel territorio del mercato più alto, dovrebbe esserci equità nel modo in cui condividiamo questo guadagno”.
I 2.300 coltivatori del settore hanno sede principalmente nell’Inghilterra orientale, nelle Midlands orientali e nello Yorkshire. Lo zucchero prodotto dalle loro barbabietole – in un processo che prevede l’estrazione del saccarosio prima di purificarlo e cristallizzarlo – costituisce circa la metà del consumo totale di zucchero del Regno Unito. Gran parte dello zucchero viene venduto con il marchio Silver Spoon di ABF.

British Sugar ha affermato che “nonostante [its] migliori sforzi” non è riuscita a concordare un prezzo con la NFU, quindi ha fatto un’offerta ai coltivatori ansiosi di stabilire i loro piani di coltivazione per la primavera del 2024.
“Continueremo a lavorare con loro attraverso il processo di negoziazione e risoluzione delle controversie”, ha affermato Dan Green, direttore dell’agricoltura di British Sugar. “Tuttavia, sappiamo che, essendo ormai all’inizio di novembre, i coltivatori hanno bisogno della sicurezza finanziaria di un contratto. . . appena possibile.”
Nella sua offerta, British Sugar ha assicurato i coltivatori che, anche se avessero firmato un contratto adesso, ciò avrebbe consentito loro di rispettare i termini fissati dalla NFU una volta raggiunto l’accordo.
Ma la NFU ha detto che tornerà ai colloqui solo una volta che British Sugar avrà ritirato l’offerta fatta ai coltivatori “al di fuori del processo stabilito”.
Questa settimana il governo ha detto ad entrambe le parti di riprendere i colloqui dopo che la NFU ha invitato il ministro dell’agricoltura Mark Spencer a intervenire.
In una dichiarazione, il Dipartimento per l’Ambiente, l’Alimentazione e gli Affari Rurali ha affermato che esiste “un processo ben consolidato per concordare il prezzo della barbabietola da zucchero. . . nel caso in cui non si raggiunga un accordo, il governo agirà solo come arbitro finale alla fine del processo”.
Ha aggiunto: “È molto importante che tutte le parti coinvolte continuino ora a seguire questo processo e raggiungano un risultato reciprocamente accettabile”.