Sab. Set 14th, 2024
In Portogallo si accende il dibattito sulla tariffazione dell'acqua a causa dell'intensificarsi della siccità

Nel 2020, anno in cui incendi boschivi senza precedenti hanno devastato la costa occidentale degli Stati Uniti, CME Group, il più grande operatore di borsa futures al mondo, ha lanciato un nuovo contratto per scommettere sulla futura disponibilità idrica in California.

Progettato per consentire ai grandi consumatori di acqua, dai coltivatori di erba medica e mandorle alle aziende elettriche, di proteggersi dalle oscillazioni future della disponibilità di acqua, lo strumento ha provocato una reazione negativa da parte dei legislatori, tra cui la senatrice del Massachusetts Elizabeth Warren. All'inizio di quest'anno, Warren ha ripreso la sua spinta per una legge di vietare la negoziazione di diritti idrici in contratti future sulle materie prime, citando il rischio che tale negoziazione potrebbe portare a picchi di prezzo reali a causa di manipolazioni di mercato o speculazioni.

Finora, il mercato dei futures sull'acqua della California non è decollato. Ma il dibattito su trading, prezzi e allocazione della risorsa contiene lezioni per il futuro delle regioni con stress idrico, come evidenziamo oggi con un racconto dall'altra parte dell'Atlantico.

prezzo dell'acqua

Il dibattito sul lago Portogallo spinge a riconsiderare i diritti sull’acqua

Nell'ultimo decennio, il lago artificiale più grande d'Europa ha trasformato un angolo soleggiato della campagna portoghese in un'oasi.

Alqueva, un lago che irriga un'area grande all'incirca quanto la città di New York, ha in parte attenuato il caldo crescente e la siccità della regione, garantendo una fonte d'acqua durante i periodi di siccità.

Gli investitori si sono riversati nella regione, un tempo scarsamente punteggiata di pascoli per il bestiame e fattorie tradizionali, per finanziare la piantagione di circa 259 kmq di mandorli, intervallati da altre colture che richiedono molta acqua.

“Ha cambiato completamente il paesaggio e l'economia”, secondo Diogo Vasconcelos, presidente dell'Associazione dei giovani agricoltori del sud del Portogallo, dando agli agricoltori la possibilità di piantare i raccolti durante l'estate torrida. “Ma con il cambiamento climatico, abbiamo meno pioggia… quindi tutti si stanno rivolgendo all'acqua di Alqueva, come a una soluzione magica”.

“Siamo un po' vittime del nostro successo”, mi ha detto José Salema, amministratore delegato dell'azienda statale Edia, che gestisce il sistema di irrigazione.

L'acqua che scorre dalla diga di Alqueva, completata nel 2015, viene raccolta in un lago gigante e per la maggior parte viene attratta verso il basso in estate. I prezzi dei terreni nelle vicinanze sono saliti alle stelle e si parla persino di piantare avocado, che normalmente vengono coltivati ​​in aree più resistenti al gelo, più vicine all'oceano. Ma il boom idrico ha scatenato conflitti tra gruppi di agricoltori portoghesi e spagnoli e tensioni tra gente del posto e investitori stranieri.

Con il sistema attuale, l'acqua viene fornita in base alla superficie del terreno, indipendentemente da quanto sia efficientemente utilizzata. L'assegnazione di un'azienda agricola è stabilita in base alla sua superficie, moltiplicata per le tariffe di utilizzo dell'acqua per le colture che coltiva. Edia stabilisce tali tariffe e se un'azienda agricola raggiunge la sua soglia idrica, Edia chiude il rubinetto.

Ma alcuni investitori stanno spingendo per una revisione del modo in cui viene allocata la limitata riserva idrica di Alqueva: recidendo i legami legali tra acqua e terra e consentendo agli acquirenti di commerciare l'acqua.

I sostenitori affermano che questo indirizzerebbe l'acqua verso le aziende agricole più disposte a pagare, ricavandone il massimo guadagno da ogni singola goccia.

Altri sono scettici. “Non è un problema economico. Non si tratta di vendere acqua”, mi ha detto Vasconcelos. “Si tratta di non avere abbastanza acqua. È un problema politico”.

Il dibattito se stabilire un prezzo e commerciare l'acqua solleva domande come: a chi sono destinate le infrastrutture idriche pubbliche? Lo Stato dovrebbe cercare di massimizzare le entrate delle colture dando alle aziende agricole che utilizzano le tecnologie più recenti la possibilità di fare offerte per più acqua, a spese delle aziende agricole, spesso di proprietà locale, con infrastrutture più vecchie? E le rivendicazioni concorrenti di altri gruppi di interesse dovrebbero essere risolte dallo Stato o da un mercato?

Il ruolo dello Stato contro il mercato nelle infrastrutture idriche

“Quando mi sono unito a noi, non sapevo distinguere un ulivo da un mandorlo”, mi ha detto Jorge Pena, amministratore delegato del produttore spagnolo di olio d'oliva Innoliva.

Tuttavia, l'ex consulente della BCG ha ricevuto una formazione pratica in ambito agricolo quando Cibus Capital, gruppo di private equity e allora proprietario di Innoliva, lo ha reclutato per gestire l'attività di produzione di olio d'oliva nel 2019.

Innoliva ha spiegato che la zona attorno ad Alqueva piaceva perché le enormi dimensioni del lago lo proteggevano dalla siccità pluriennale.

Ma Pena ha delle preoccupazioni su come viene razionata l'acqua di Alqueva. Con il sistema attuale, ha spiegato, “non posso disaccoppiare l'acqua dalla terra”.

La distribuzione dell'acqua è funzione della superficie terrestre e delle colture coltivate, quindi un agricoltore non può pagare un altro per avere accesso alla sua acqua.

Non sorprende che le tariffe per l'assegnazione delle risorse idriche si siano rivelate controverse.

António Saraiva dirige Portugal Nuts, un gruppo commerciale che rappresenta quelli che lui chiama “produttori moderni” di mandorle e noci, ovvero coloro che utilizzano metodi di irrigazione avanzati. Contesta la distribuzione idrica assegnata alle mandorle, mi ha detto, poiché “non è sufficiente per il pieno potenziale delle colture”.

Pena, tuttavia, non contesta solo le tariffe stabilite per colture specifiche. Vorrebbe vedere il sistema attuale sostituito con un mercato in cui l'acqua abbia un prezzo competitivo e i diritti di consumarla siano scambiati.

Anche Rob Appleby di Cibus Capital è entusiasta. Appleby, che ha sede nel Regno Unito, mi ha detto di aver visto sistemi di scambio di diritti idrici funzionare in posti come l'Australia, che ha separato le acque superficiali dai diritti fondiari a partire dagli anni '80.

Esplorare nuovi approcci

Tre anni fa, Salema, di Edia, si è recato in California per incontrare i funzionari dell'US Bureau of Reclamation e dell'ente regolatore idrico statale in merito al loro approccio. Ha anche invitato accademici australiani ad Alqueva, per discutere dei diritti idrici del loro paese, e ha sostenuto ai funzionari del governo portoghese che il paese dovrebbe adottare un proprio schema di prezzi e scambi.

In Australia, i ministri dell'ambiente acquistano l'acqua per farla scorrere nei fiumi, per la tutela ecologica, nello stesso modo in cui gli agricoltori e gli altri utenti fanno offerte per l'acqua: sul mercato. Al contrario, ha detto Salema, “abbiamo solo l'obbligo di mantenere un certo flusso ecologico, senza alcuna compensazione”.

La quota di acqua che Alqueva deve trattenere per i flussi ecologici, ad esempio alimentando i fiumi a valle, è stata stabilita nel 2002, ha detto Salema, e da allora non è stata modificata. Un mercato, ha sostenuto, potrebbe creare un approccio più “integrato” per la valutazione delle risorse.

Salema ha affermato che le sue argomentazioni non hanno ancora convinto le autorità portoghesi. Ma la pressione sulle risorse limitate del bacino continua a crescere, il che potrebbe indurre a una rivalutazione.

In Australia come in California, i mercati per i diritti idrici si sono dimostrati controversi. I critici hanno sostenuto che strutturalmente danno alle aziende agricole più grandi un vantaggio, spesso sostenuto da investitori con sede altrove, rispetto alle comunità locali, ai gruppi indigeni e alle aziende agricole familiari tradizionali.

Questo non solo perché gli investitori più grandi possono permettersi di pagare più acqua, ma anche perché tendono a disporre di tecnologie agricole più moderne che la utilizzano in modo più efficiente, ricavando in ultima analisi maggiori profitti da ogni goccia.

Nel frattempo, il fabbisogno idrico non fa che aumentare. Gli agricoltori spagnoli hanno chiesto che venga lasciata più acqua nel bacino e inviata nel loro territorio, il che ridurrebbe ulteriormente le scorte disponibili per il Portogallo. In base a un accordo attuale, secondo Salema, la Spagna preleva 50 milioni di metri cubi di acqua da Alqueva ogni anno.

Vasconcelos, da parte sua, è diffidente nei confronti di un approccio basato sul commercio dell'acqua che lasci entrare chiunque, se può pagare il giusto prezzo. “Abbiamo costruito una diga, abbiamo fatto investimenti, abbiamo speso i soldi”, ha detto. “Non ho niente contro gli agricoltori spagnoli…[but]stanno cercando di risolvere il problema con la nostra acqua.”

“Il deserto si sta spostando verso nord”, ha aggiunto, citando il calo delle precipitazioni regolari. Dei funzionari portoghesi aperti a un simile accordo, ha aggiunto, “come possono essere sicuri di avere la capacità di dare acqua a tutti?”

Letture intelligenti