Mar. Dic 5th, 2023

Rimani informato con aggiornamenti gratuiti

Klarna ha registrato il suo primo utile trimestrale in quattro anni mentre il pioniere svedese del “compra ora, paga dopo” si prepara per una possibile quotazione in borsa.

La fintech svedese ha ottenuto un utile netto di 90 milioni di corone svedesi (8 milioni di euro) nel terzo trimestre, rispetto alla perdita di 2,1 miliardi di corone svedesi dell’anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 30% arrivando a 6 miliardi di corone svedesi. Ha quasi dimezzato le sue perdite su crediti portandole a 800 milioni di corone svedesi, un calo che ha attribuito al miglioramento della precisione e dell’accuratezza dei suoi modelli di sottoscrizione.

Klarna sta compiendo quello che definisce un “primo passo verso un’eventuale IPO” creando una holding britannica che vada di pari passo con la sua licenza bancaria svedese. Non ha ancora deciso il luogo o la tempistica di eventuali inserzioni.

L’anno scorso il gruppo di pagamento, un tempo molto ambizioso, è stato costretto a tagliare la sua valutazione dell’85% a 6,7 ​​miliardi di dollari e a tagliare un decimo della sua forza lavoro dopo aver riportato pesanti perdite a seguito dell’aumento dei tassi di interesse.

Ma Sebastian Siemiatkowski, co-fondatore e amministratore delegato, ha dichiarato ad agosto che Klarna era pronta per una IPO non appena le condizioni di mercato fossero migliorate dopo essersi stabilita negli Stati Uniti, tornando alla redditività e dimostrando di avere un potenziale di crescita.

Lunedì, Siemiatkowski ha affermato che Klarna ha “raggiunto esattamente ciò che ci eravamo prefissati” registrando un profitto trimestrale e che avrebbe “sfruttato questo slancio” nell’ultimo trimestre per “creare valore” per i suoi consumatori e commercianti.

Una quotazione a Londra rappresenterebbe una spinta per LSEG in quanto aziende, come il produttore di chip Arm con sede a Cambridge, hanno optato per la maggiore liquidità e le valutazioni offerte dalle quotazioni pubbliche statunitensi. Negli ultimi mesi una serie di quotazioni nel Regno Unito sono fallite, tra cui CAB Payments, un’altra fintech le cui azioni sono crollate del 72% il mese scorso dopo aver tagliato le previsioni sui ricavi.

Anche altre società di pagamento sono state colpite dall’indebolimento del sentiment degli investitori nella recessione economica. Le azioni della rivale statunitense Affirm sono scese di oltre l’85% dal picco di novembre 2021, mentre la fintech olandese Adyen ha subito un calo di quasi il 40% della sua capitalizzazione di mercato ad agosto dopo aver deluso le aspettative degli analisti.

Oltre alla pressione economica, il settore è sotto un crescente controllo da parte delle autorità di regolamentazione che hanno espresso preoccupazione sul fatto che le società BNPL stiano facendo abbastanza per verificare se i prestiti che concedono siano accessibili. I dati diffusi dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito in ottobre hanno mostrato che gli utenti abituali di BNPL avevano maggiori probabilità di trovarsi in difficoltà finanziarie.

Klarna, che collabora con rivenditori tra cui H&M, Ikea e Airbnb, all’inizio di questo autunno ha lanciato una funzionalità basata sull’intelligenza artificiale che consente ai suoi clienti di trovare dove acquistare articoli a offerte vantaggiose scattando foto tramite la sua app.