Saluto da New York, che sta entrando nel periodo natalizio con luci dell’albero, feste senza maschere e un senso di sollievo che l’anno bizzarro che è stato il 2022 stia volgendo al termine. Mentre lo fa, ci sono due tendenze abbastanza contraddittorie che danno forma al mondo della sostenibilità.

Da un lato, gli investimenti ambientali, sociali e basati sulla governance sono sotto il fuoco crescente dei gruppi di destra in America. Leggi il nostro racconto di seguito sui nuovi attacchi a Larry Fink, capo di BlackRock, su questo, comprese le richieste di dimissioni.

D’altra parte, sempre più denaro viene investito nelle energie rinnovabili e in altri settori ESG, come l’idrogeno. Qualche settimana fa, per citare un esempio, il fondo HY-24 con sede a Parigi ha raccolto 2 miliardi di euro da entità come TotalEnergies, Axa e Baker Hughes – e si ipotizzano altri fondi. Guarda la nostra storia di seguito sugli sforzi per mettere in atto sistemi di misurazione adeguati per gli investimenti nell’idrogeno. E prendete nota di un altro importante sviluppo emerso mentre andavamo in stampa: c’è stata una svolta nella tecnologia della fusione che potrebbe potenzialmente offrire un’altra fonte di energia pulita. Aumenta l’entusiasmo degli investitori.

Quindi quale di questi fattori – vale a dire il contraccolpo politico o l’ondata di investimenti in progetti verdi – sarà più dominante nel 2023? E questo rimodellerà l’ESG o addirittura renderà il termine ridondante? Ci piacerebbe sentire i tuoi pensieri mentre l’anno volge al termine; si prega di inviare un’e-mail al team [email protected]. (Gillian Tetti)

L’hype dell’idrogeno sale più in alto

Una grande nave portacontainer verde è ormeggiata al porto, le sue luci arancioni si riflettono sull'acqua

Non passa quasi giorno senza un nuovo dibattito sul futuro dei veicoli elettrici in generale – e Tesla in particolare (anche perché il prezzo delle sue azioni si è dimezzato negli ultimi mesi, eliminando il proprietario Elon Musk dalla posizione dell’uomo più ricco del mondo). Ma tra tutto l’entusiasmo per i veicoli elettrici e l’ansia per l’allarmante fornitura limitata di metalli per batterie, molti investitori e gruppi industriali stanno ora guardando più da vicino anche all’idrogeno.

Aziende in Giappone e Corea hanno già sviluppato auto alimentate a idrogeno. Ma il vero obiettivo è il trasporto marittimo e l’industria pesante. S&P Global prevede che la domanda globale annua di idrogeno salirà a 97 milioni di tonnellate nel 2030 e a 249 milioni di tonnellate nel 2050, dai 70,4 milioni di tonnellate del 2020, e quasi il 90% della crescita da qui al 2050 dovrebbe provenire da nuovi settori come quello pesante. trasporto di servizio, produzione di acciaio e stoccaggio di energia a lungo termine.

Questo è incoraggiante. Ma c’è un problema: la produzione di idrogeno è ad alta intensità energetica e la fornitura di energia varia nel suo livello di intensità di carbonio. Quindi è ora in corso una gara per sviluppare sistemi che consentano alle aziende e ai gruppi finanziari di tracciare questa impronta.

Prendi una coalizione industriale chiamata Open Hydrogen Initiative. Questo, come abbiamo riportato in precedenza, è stato stabilito dal gruppo di valutazione e analisi S&P Global all’inizio del 2022, insieme a GTI Energy (una società di consulenza) e al National Energy Technology Laboratory. La coalizione ha condotto test pilota e questa settimana annuncerà di aver aderito a più di una dozzina di società, tra cui National Grid, Shell, ExxonMobil, Dominion Energy, Duke Energy, DTE e Southwest Gas Corporation. L’ente prevede di iniziare a pubblicare i dati il ​​prossimo anno e sta utilizzando una piattaforma open source nel tentativo di testare in massa i suoi sistemi e (si spera) stabilire standard di settore ampiamente accettati.

Resta da vedere se questi standard saranno adottati su larga scala, e anche altri sistemi rivali stanno emergendo da entità come la Deutsche Börse. Ma la battaglia per creare modi trasparenti per tracciare l’impronta dell’idrogeno ha il potenziale per diventare un affascinante caso di studio su come creare credibilità per una tecnologia emergente (o meno). E la mossa sarà osservata dai governi, dato che politici come il britannico Boris Johnson hanno abbracciato il carburante, leader aziendali come l’australiano Andrew Forrest stanno saltando dentro – e l’UE sta costruendo una cosiddetta “banca dell’idrogeno”, in un tentativo di svezzare il continente dai combustibili fossili.

L’investimento di 3 miliardi di euro dell’UE in progetti di idrogeno a basse emissioni di carbonio è stato “l’ultimo di una serie di misure volte a sostenere il ridimensionamento dei mercati dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio”, ha affermato Alan Hayes, responsabile dei prezzi per la transizione energetica presso S&P Global Commodity Insights.

Naturalmente, se i dati che emanano dall’OHI il prossimo anno mostreranno che il carburante non è così verde come proclamato, quando viene analizzata l’intera catena di produzione, ciò potrebbe far scoppiare l’hype intorno all’idrogeno. Ma in questo momento l’eccitazione sembra destinata a ribollire, in particolare dato che l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti dovrebbe entrare in vigore il 1° gennaio, con la sua serie di sussidi per la tecnologia verde. (Gillian Tetti)

Tesoriere della Carolina del Nord: “BlackRock deve essere liberato”

Gli attacchi all’approccio di BlackRock agli investimenti sostenibili stanno diventando personali. Venerdì, il tesoriere della Carolina del Nord Dale Folwell ha chiesto al fondatore Larry Fink di dimettersi o di essere rimosso dalla carica di amministratore delegato del gestore patrimoniale da 8 trilioni di dollari.

“BlackRock ha bisogno di essere liberato”, ha detto Folwell a Moral Money. “L’agenda politica del signor Fink ha intralciato il suo dovere fiduciario.”

La mossa è l’ultima di una serie di attacchi contro il più grande gestore patrimoniale del mondo da parte di politici repubblicani che sostengono che l’uso da parte di BlackRock dei fattori ESG negli investimenti sia ostile alle società di combustibili fossili e danneggi i loro elettori. Quasi una mezza dozzina di Stati rossi hanno promesso di prelevare più di 3 miliardi di dollari dai conti gestiti da BlackRock.

Ma Folwell, che è stato eletto tesoriere per la prima volta nel 2016, sta prendendo una strada diversa. Il North Carolina Retirement Systems, il nono più grande fondo pensione pubblico negli Stati Uniti, utilizzerà i suoi 46 milioni di dollari in azioni BlackRock, una quota di circa lo 0,04%, per spingere per la rimozione di Fink.

La leadership di Fink è già sotto attacco dalla direzione opposta. Bluebell Capital Partners, un piccolo investitore attivista del Regno Unito con una storia di mobilitazione di coalizioni, ha rivelato all’inizio di questa settimana di aver preso una quota dello 0,01% e ha chiesto a Fink di dimettersi. Considera BlackRock come “contraddittorio (e a nostro avviso ipocrita)” nelle sue azioni e cita il fallimento di BlackRock nel sostenere le iniziative degli azionisti relative ai fattori ESG.

Folwell ha affermato di non avere intenzione di spostare i 14 miliardi di dollari che lo stato aveva investito nei fondi BlackRock: “Non c’è nessun posto dove potrei andare per farlo a un prezzo inferiore”.

Ma ha approfittato del nuovo programma di BlackRock che consente agli investitori istituzionali di votare le proprie azioni piuttosto che consentire alla società di fondi di utilizzare il proprio giudizio nei voti per delega su questioni controverse, tra cui l’ESG. “Abbiamo reso operativo ciò che deve essere fatto nell’interesse dei nostri membri”, ha affermato Folwell.

BlackRock, che ha registrato afflussi netti negli Stati Uniti per 84 miliardi di dollari nel terzo trimestre, ha dichiarato in una dichiarazione: “Nell’ultimo anno, BlackRock è stata oggetto di campagne che suggerivano che siamo ‘troppo progressisti’ o ‘troppo conservatori’ nel modo in cui gestiamo i nostri denaro dei clienti. Non siamo né l’uno né l’altro. Siamo un fiduciario. Mettiamo al primo posto gli interessi dei nostri clienti”. (Brooke Maestri)

Lettura intelligente

Se un’azienda inquina una città, ha bisogno di ripulire il disordine dopo che se ne va? Questa è la domanda che verrà sollevata all’inizio del prossimo anno, quando un caso storico contro Anglo American, una delle più grandi compagnie minerarie del mondo, sarà discusso dall’Alta Corte del Sud Africa.

Il caso ruota attorno a un’azione collettiva che ha lanciato la città zambiana di Kabwe contro Anglo American per presunto avvelenamento da piombo. Pronti per una grande battaglia legale e “prova degli impegni internazionali per le violazioni dei diritti umani e l’accesso alla giustizia per alcune delle persone più povere che vivono in un’emergenza sanitaria pubblica in corso”, scrive Peter Hain sul FT. Hain è un ex deputato laburista che era un attivista contro l’apartheid in Sud Africa.