Anche se lo spirito natalizio dominerà l’agenda delle notizie, ci sono sviluppi notevoli da tenere d’occhio in tutto il mondo, poiché i tre temi cruciali del 2024 – elezioni, guerra e inflazione – continuano a ronzare in sottofondo.
Martedì, la presidente eletta filo-UE della Moldavia Maia Sandu parteciperà al suo insediamento. La sua vittoria elettorale di misura in ottobre, nonostante la presunta ingerenza russa nel processo, metterà l’ex paese sovietico sulla strada verso l’adesione all’UE.
La Georgia, d'altro canto, domenica giurerà alla presidenza Mikheil Kavelashvili, un tizzone filo-russo, mentre domenica la Croazia terrà il primo turno di votazioni presidenziali.
Lunedì la Corte Suprema del Mozambico emetterà il verdetto sulle contestate elezioni di ottobre nel paese, mentre i partiti di opposizione albanesi bloccano le strade chiedendo le dimissioni del primo ministro Edi Rama
Il governatore della Banca del Giappone Kazuo Ueda terrà un discorso il giorno di Natale. Gli economisti studieranno attentamente le sue parole per trovare indizi su come i dazi del presidente eletto Donald Trump influenzeranno il ritmo e la traiettoria della politica monetaria.
I dati sul PIL del terzo trimestre del Regno Unito verranno pubblicati lunedì, dopo mesi di deludenti dati economici per la cancelliera Rachel Reeves.
Leggi di più in La settimana a venire