Rimani informato con aggiornamenti gratuiti
I rendimenti più bassi dei fondi europei che investono in azioni statunitensi rispetto ai fondi domiciliati negli Stati Uniti con portafogli simili stanno accelerando la domanda da parte dei gestori patrimoniali affinché l'UE riduca i tempi di regolamento dei fondi.
L'analisi dei dati Morningstar condotta da Ignites Europe suggerisce che il cambiamento potrebbe avere un effetto negativo per gli investitori europei, confermando gli avvertimenti dei dirigenti della gestione patrimoniale sulle differenze nei tempi di regolamento tra Europa e Stati Uniti.
I rendimenti totali medi dei fondi domiciliati in Europa che investono in azioni statunitensi sono inferiori a quelli dei veicoli statunitensi nella stessa classe di attività, poiché negli Stati Uniti i cicli di regolamento sono stati ridotti da due giorni dopo la data di negoziazione (T+2) a un giorno, ovvero T+1.
Questa scoperta è evidente anche confrontando l'universo più piccolo dei fondi passivi che replicano l'indice S&P 500, in cui i fondi domiciliati nell'UE hanno registrato rendimenti medi inferiori rispetto ai prodotti statunitensi dopo la riduzione dei tempi di regolamento del 28 maggio.
I rendimenti totali dei fondi indicizzati S&P 500 e degli ETF domiciliati nell'UE tra la data di inizio T+1 e la fine di luglio sono stati inferiori di 14 punti base rispetto ai rendimenti dei prodotti domiciliati negli Stati Uniti, rispettivamente del 4,14% e del 4,28%.
Utilizzando i dati sui rendimenti settimanali fino al 3 agosto, si nota una differenza di 20 punti base tra i due gruppi di fondi.
Al contrario, negli ultimi uno e tre anni, i fondi statunitensi che replicano l'indice S&P 500 hanno registrato in media performance leggermente peggiori rispetto ai prodotti equivalenti in Europa.
Pur non essendo conclusivi, i dati suggeriscono che il passaggio a T+1 sta avendo un impatto negativo sui fondi europei e sui loro clienti, come temuto dagli esperti.
Una persona che lavora per un grande gestore patrimoniale, parlando a condizione di anonimato, ha affermato che “operare e commerciare in Europa è più costoso” da quando gli Stati Uniti sono passati a T+1.
La persona ha affermato che ciò riguarda i fondi negoziati in borsa e altri prodotti, in particolare presso le aziende con una presenza meno globale che non possono facilmente trasferire i propri processi a giurisdizioni non europee.
Jim McCaughan, responsabile della pratica statunitense presso Indefi, una società di consulenza per la gestione patrimoniale, ha affermato che “ci sarà un freno misurabile alla performance” a causa del disallineamento dei regolamenti tra Stati Uniti e UE, a seconda della strategia e del metodo contabile adottato dal fondo.
McCaughan ha affermato che il disallineamento tra i cicli di acquisto e vendita di azioni statunitensi ed europee potrebbe costringere un fondo a prendere in prestito denaro per coprire i gap di finanziamento o a chiedere a un broker di accontentarsi di un ciclo successivo, il che comporterebbe una commissione.
I responsabili politici dell'UE stanno attualmente valutando se seguire l'esempio degli Stati Uniti e ridurre i cicli di insediamento da T+2 a T+1.
La discrepanza tra i cicli di regolamento nell'UE e negli USA è stata ritenuta responsabile dell'aumento dei costi di negoziazione per i gestori di fondi europei, il che in ultima analisi riduce i rendimenti per gli investitori dell'Unione.
Si prevede che l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati pubblicherà le sue raccomandazioni sull'opportunità per l'UE di passare al T+1 nei prossimi mesi, in vista di un possibile passaggio nel 2027.
Vincent Ingham, direttore della politica normativa presso l'European Fund and Asset Management Association, ha dichiarato durante un'udienza dell'Esma il mese scorso su un possibile passaggio dell'UE al T+1 che “l'attuale disallineamento sta producendo un fattore di costo sostanziale per il lato degli acquisti europeo che deteriora la performance dei nostri fondi”.
Ingham ha dichiarato all'udienza che questa performance inferiore sarebbe stata “in ultima analisi sopportata dagli investitori finali”.
Adrian Whelan, responsabile globale dell'intelligence di mercato presso Brown Brothers Harriman, ha aggiunto che l'aumento dei costi di negoziazione per i fondi UE a seguito del passaggio degli Stati Uniti al T+1 è “uno dei motivi per cui il T+1 europeo è così fondamentale: eliminerebbe istantaneamente questo divario di finanziamento”.
Whelan ha affermato che, sebbene non si possa dire che T+1 abbia ridotto “definitivamente” la performance dei fondi UE, “ci sono due dinamiche dei costi di negoziazione che stanno aumentando i costi di negoziazione generali per i gestori non statunitensi attribuibili a T+1”.
Ha affermato che un restringimento delle scadenze per l'affermazione commerciale alle 21:00, ora orientale degli Stati Uniti, nella data di negoziazione significa che “se un trader perde questa scadenza, il trading [gets] messo in un lotto successivo per l'elaborazione”, che “costa di più da sistemare e [can] picco con l'aumento dei volumi degli scambi”.
Whelan ha aggiunto che “modelli di trading insoliti” sono emersi il giovedì, quando il trading di titoli statunitensi diventa più costoso, poiché le negoziazioni devono essere coperte per un periodo di tre giorni durante il fine settimana dopo la chiusura del venerdì.
Ciò crea requisiti di margine più elevati per i broker, che poi applicano spread più elevati per gestire questi obblighi, riducendo ulteriormente la liquidità sul mercato.
“Questa anomalia nei finanziamenti si verifica soprattutto nei fondi europei, dove i cicli di sottoscrizione e rimborso degli investitori sono generalmente ancora T+2”, ha affermato Whelan.