L’Europa ha bisogno della propria versione della Securities and Exchange Commission statunitense e di una borsa valori unificata per raccogliere fondi sufficienti per affrontare le sfide che la regione deve affrontare, ha affermato il presidente della Banca centrale europea.
Christine Lagarde ha affermato venerdì in un discorso a Francoforte che “la creazione di una SEC europea” per sostituire il mosaico di guardiani dei mercati nazionali aiuterebbe a raccogliere le ingenti somme necessarie per affrontare il triplice problema di “deglobalizzazione, demografia e decarbonizzazione”.
Intervenendo al Congresso bancario europeo, Lagarde ha chiesto la fine del sistema degli scambi finanziari nazionali, affermando che “un vero mercato dei capitali europeo ha bisogno di infrastrutture di mercato consolidate – ed è qui che anche il settore privato può mostrare la sua determinazione”.
Confrontando gli ingenti requisiti di investimento dell’Europa con l’emissione di obbligazioni che finanziarono la costruzione delle ferrovie statunitensi alla fine del XIX secolo, Lagarde ha affermato che la regione aveva bisogno di “uno sforzo generazionale – e sono necessari massicci investimenti in un breve lasso di tempo”.
Ha affermato che la transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili richiederebbe 620 miliardi di euro aggiuntivi di investimenti annuali fino al 2030, mentre la transizione digitale necessiterebbe di 125 miliardi di euro aggiuntivi all’anno.
I politici europei stanno cercando di creare una “unione dei mercati dei capitali” da più di un decennio, ma Lagarde ha affermato che “finora non siamo riusciti a progredire”.
Le aziende dell’UE dipendono molto di più dalle banche commerciali della regione per i prestiti, con Lagarde che sottolinea che i mercati obbligazionari statunitensi sono tre volte più grandi che in Europa e che i finanziamenti di venture capital dell’UE rappresentano un quinto degli Stati Uniti. Ciò nonostante l’economia statunitense sia meno del doppio di quella dell’UE.
Mentre l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati di Parigi supervisiona i mercati finanziari in Europa, i controllori nazionali esercitano ancora molto potere. Lagarde ha affermato che i poteri dell’ESMA potrebbero essere estesi concedendole “un ampio mandato, inclusa la supervisione diretta”. Ma ha aggiunto: “Oltre a un’istituzione forte, è fondamentale anche un unico regolamento”.
La creazione di un mercato europeo dei capitali veramente unificato potrebbe portare alla creazione di altre 4.800 start-up che raccolgono ulteriori 535 miliardi di euro all’anno, ha affermato Lagarde, citando uno studio del think tank New Financial. “Spesso ci chiediamo perché questi unicorni vanno all’estero e non rimangono a Francoforte o in Europa”, ha detto.
Sottolineando il deficit di finanziamento delle aziende europee, Lagarde ha affermato che un sondaggio della BCE ha rilevato che quasi il 40% delle piccole e medie imprese ritiene che la mancanza di propensione degli investitori sia un “ostacolo molto significativo” alla raccolta di fondi per investimenti verdi.
I mercati finanziari frammentati d’Europa – il mercato azionario della regione è grande la metà di quello degli Stati Uniti mentre ci sono tre volte più borse europee di quelle statunitensi – stanno frenando la raccolta di fondi per le aziende, ha detto Lagarde. “Ciò riduce la profondità del mercato e la liquidità e, di conseguenza, rende più difficile lo sviluppo di mercati dei capitali più ampi”, ha aggiunto.
I vertici delle banche commerciali, intervenendo allo stesso evento, hanno chiesto all’Europa di eliminare le restrizioni sul mercato della cartolarizzazione, in cui le banche impacchettano i prestiti e li vendono agli investitori, per stimolare i prestiti.
Manfred Knof, amministratore delegato dell’istituto di credito tedesco Commerzbank, ha affermato che vi è ancora il sospetto che vi siano cartolarizzazioni derivanti dal ruolo delle obbligazioni di debito garantite nella crisi dei mutui subprime statunitensi. “Lo stigma della cartolarizzazione deve finire”.
Ha affermato che ciò è “più necessario che mai” dopo che la Corte costituzionale tedesca ha eliminato un fondo fuori bilancio di 60 miliardi di euro su cui Berlino contava per finanziare gran parte della sua transizione climatica ed energetica nei prossimi anni.
“Qui lasciamo un notevole potenziale inutilizzato”, ha scritto venerdì su Handelsblatt Christian Sewing, amministratore delegato della Deutsche Bank, aggiungendo che le regole europee sulla cartolarizzazione sono “troppo complicate, i processi richiedono troppo tempo e sono troppo costosi”.
Richiedendo una combinazione dei vari operatori borsistici europei, Lagarde ha affermato: “La creazione di un nastro europeo consolidato può incoraggiare uno spostamento verso infrastrutture di mercato e gruppi di borsa più grandi e integrati a livello transfrontaliero”.
I governi fortemente indebitati faranno fatica a fornire finanziamenti sufficienti, ha affermato Lagarde, aggiungendo che il fondo di ripresa da 800 miliardi di euro lanciato dall’UE in risposta alla pandemia scadrà nel 2025.
“Proprio come negli Stati Uniti nel 19° secolo, è chiaro che non possiamo fare affidamento sul nostro quadro esistente per finanziare questi investimenti”.