Sab. Dic 2nd, 2023

Sblocca gratuitamente il Digest dell’editore

Apple ha subito un duro colpo nella sua controversia fiscale da 14,3 miliardi di euro con Bruxelles dopo che un consulente della massima corte europea ha affermato che una precedente sentenza sulle sue attività in Irlanda dovrebbe essere accantonata.

Giovanni Pitruzzella, avvocato generale della Corte di giustizia europea, la più alta corte dell’UE, ha affermato giovedì che una decisione storica che annulla l’ordine dell’UE nei confronti di Apple di pagare 14,3 miliardi di euro di tasse arretrate all’Irlanda “dovrebbe essere annullata”.

Tali pareri degli avvocati generali non sono vincolanti ma spesso influiscono sulle sentenze finali della massima corte dell’UE.

Il Tribunale generale, la seconda corte più alta dell’UE, ha stabilito nel 2020 che, pur sostenendo il diritto dell’UE di indagare sulle disposizioni fiscali nazionali, Bruxelles non era riuscita a dimostrare che Apple avesse ricevuto un vantaggio economico illegale in Irlanda rispetto alle tasse.

Ma Pitruzzella ha affermato che la Corte ha “commesso una serie di errori di diritto” e “non ha valutato correttamente la sostanza e le conseguenze di alcuni errori metodologici”. Di conseguenza, ha affermato che la corte deve “effettuare una nuova valutazione”.

La sentenza della Corte di giustizia europea è prevista per il prossimo anno.

La commissaria alla concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato nel 2016 che gli accordi fiscali di Apple in effetti hanno dato al colosso della tecnologia un’aliquota fiscale inferiore all’1% e un vantaggio ingiusto rispetto ai rivali, violando le regole degli aiuti di Stato del blocco.

Nel 2018 l’Irlanda ha incassato dalla società 14,3 miliardi di euro di imposte arretrate e interessi contestati, fondi che da allora sono stati tenuti in un conto di deposito a garanzia mentre il procedimento legale continua.

Aidan Regan, professore associato di economia politica presso l’University College di Dublino ed esperto di imposta irlandese sulle società, ha affermato che la tesi della commissione era che l’Irlanda in effetti “ha dato ad Apple un vantaggio ingiusto sul mercato perché poteva accumulare così tanti profitti esentasse per un tale lungo periodo di tempo”.

Apple ha affermato che la sentenza del Tribunale “è stata molto chiara sul fatto che Apple non ha ricevuto alcun vantaggio selettivo né alcun aiuto di Stato, e riteniamo che ciò debba essere confermato”.

Giovedì anche l’Irlanda ha insistito che alla società non era stato concesso alcun trattamento preferenziale.

“La posizione dell’Irlanda è sempre stata, e rimane, che sia stato pagato l’importo corretto delle tasse irlandesi e che l’Irlanda non abbia fornito aiuti di Stato ad Apple”, ha detto il ministro delle finanze Michael McGrath in una nota.

Il parere mette in luce la politica di lunga data dell’Irlanda volta a mantenere bassa l’imposta sulle società come motore degli investimenti. La sua aliquota fiscale del 12,5% ha contribuito ad attrarre aziende tecnologiche e farmaceutiche globali e ha portato a rendimenti eccezionali. Le entrate fiscali del paese per le società sono più che triplicate negli ultimi otto anni, raggiungendo il record di 22,6 miliardi di euro lo scorso anno.

L’Irlanda sta ora creando un fondo sovrano per risparmiare i proventi delle imposte straordinarie, ma mentre il paese si prepara a gennaio ad aumentare l’aliquota dell’imposta sulle società al 15% in base a un accordo con l’OCSE, le entrate fiscali sulle società sono diminuite drasticamente in ciascuno degli ultimi tre mesi .

Qualsiasi decisione della Corte di giustizia europea a favore del pagamento del denaro all’erario irlandese probabilmente spingerà gli altri stati dell’UE e gli Stati Uniti a chiedere una parte di qualsiasi pagamento, ha detto Regan.

La commissione ha affermato di non commentare le opinioni espresse dagli avvocati generali.

Il caso Apple fa parte di un giro di vite più ampio lanciato da Bruxelles nel 2013 contro presunti accordi fiscali negli Stati membri.

La commissione ha anche avuto difficoltà legali con altre parti del giro di vite del suo accordo fiscale. Bruxelles ha presentato ricorso contro la decisione del Tribunale di annullare l’ingiunzione ad Amazon di rimborsare le imposte in Lussemburgo.

Inoltre, la commissione ha perso un caso simile sugli accordi fiscali dei Paesi Bassi con Starbucks, ma non ha presentato ricorso.

Vestager è in congedo poiché si candida a dirigere la Banca europea per gli investimenti.

Ha detto su X, ex Twitter: “Tutte le aziende dovrebbero pagare la loro giusta quota di tasse. Il fatto è che @apple non ha pagato (quasi) tasse.”

Alec Burnside, partner con sede a Bruxelles dello studio legale Dechert, ha affermato che Bruxelles utilizza la legislazione sugli aiuti di Stato per concentrarsi su un trattamento fiscale presumibilmente ingiusto perché gli Stati membri non sono in grado di concordare una legislazione fiscale, che richiede l’unanimità.

Tuttavia, ha aggiunto che tale utilizzo di “vecchie leggi per nuovi scopi . . . solleva questioni di principio e di pratica e la commissione si ritrova in anni di contenzioso”.