Quando il governo del Regno Unito si è dato nuovi poteri per controllare le acquisizioni per minacce alla sicurezza nazionale, c’era la preoccupazione che sarebbero state utilizzate come copertura per ingerenze politicamente motivate e protezionismo economico.

In effetti, potrebbe essere peggio di così. Minacciando di utilizzare la legislazione sulla sicurezza nazionale per convincere la SoftBank giapponese a inserire il progettista di chip Arm a Londra, il governo non solo politicizza questo sistema per fini di politica industriale, ma lo fa anche in un’area in cui ovviamente non ha giurisdizione.

È vero, Arm rientra in uno dei settori designati come particolarmente di interesse per il governo. Ma usare il National Security and Investment Act, entrato in vigore a gennaio, per esaminare attentamente la quotazione di un’attività di proprietà giapponese su una borsa valori statunitense sarebbe una forzatura, per usare un eufemismo.

La legislazione si concentra sulle acquisizioni in cui la proprietà o il controllo supera le soglie fissate al 25%, 50% o 75%. Ciò sarebbe altamente improbabile in una normale offerta pubblica iniziale. Mentre il Tesoro ha dichiarato separatamente di volere il potere di bloccare le quotazioni nel Regno Unito per motivi di sicurezza nazionale, le regole di NS&I non coprono esplicitamente dove le aziende scelgono di quotarsi.

Potrebbe il governo elaborare un argomento secondo cui una quotazione all’estero creerebbe una situazione che “ragionevolmente sospetta . . . può comportare un rischio per la sicurezza nazionale”? Forse. Ma confonderebbe oltre ogni significato i confini di quello che era già un vasto insieme di poteri. Non è del tutto ovvio come questa immaginaria preoccupazione futura possa essere affrontata da una quotazione secondaria a Londra, che sembra essere l’obiettivo qui.

Sarebbe anche una presa in giro delle risme di linee guida emesse dal segretario agli affari su come sarebbe stato utilizzato l’atto (consigli che potrebbero essere riesaminati da un futuro governo con una visione diversa dell’interesse nazionale).

Ciò includeva punti salienti come – non sarà utilizzato “per interferire arbitrariamente con gli investimenti” e che esiste “solo per salvaguardare la sicurezza nazionale del Regno Unito e non per promuovere altri obiettivi”. Diciamo, ad esempio, il rafforzamento della posizione della Borsa di Londra come sede per le quotazioni tecnologiche.

Il fatto è che il governo aveva assolutamente ragione nell’affermare che le procedure di controllo del Regno Unito necessitavano di una revisione. Come ha detto Ashley Lenihan, professore di affari internazionali alla Georgetown University, a commissione parlamentare di revisione della normativa questa settimana, lo stato d’animo globale è cambiato, spinto dalla “crescente incertezza con investimenti molto più strategici in corso. . . per motivi politici”.

Ma il piano, da parte di un governo a disagio con le nozioni di strategia industriale e ingerenza statale, era quello di creare un processo ristretto e tecnocratico incentrato sulla sicurezza nazionale nello stampo del Comitato statunitense per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, Cfius.

Nei primi tre mesi dell’atto, sono state notificate al governo 222 transazioni, di cui 17 hanno richiesto un maggiore controllo, in linea o leggermente al di sotto delle previsioni. Lenihan, che ha sottolineato l’importanza di separare la sicurezza nazionale dalle preoccupazioni economiche, ha osservato che il processo e l’uso delle competenze nel Regno Unito sembravano meno trasparenti rispetto ad altre giurisdizioni.

Ci sono anche voci sul fatto che il governo stia utilizzando il processo per estorcere promesse di lavoro in questi accordi, nonostante sia irremovibile, l’atto non sarebbe stato implementato in quel modo. Infatti, Nicole Kar, partner di Linklaters, ha dichiarato all’audizione di questa settimana: “Ciò che potrebbe sorprendere gli investitori è che sia gli impegni economici vengono presi dal governo sia gli impegni per la sicurezza nazionale. . . questi sono segnali molto importanti”.

La nozione di effetto “chilling” sugli investimenti è abusata. Potrebbero esserci settori, in particolare nella tecnologia emergente, in cui l’interesse economico e la sicurezza nazionale sono difficili da delineare. Francamente, ci possono essere ragioni per intervenire in difesa di settori strategici o di una strategia industriale, se un governo ha ammesso di averne una e lo ha fatto apertamente. La vendita di Arm a SoftBank nel 2016 è il problema originale qui.

Ma un fronte di sicurezza nazionale per un processo impenetrabile che persegue obiettivi economici di nascosto si sente il peggio di tutti i mondi, soprattutto se la legislazione viene sfruttata per esercitare pressioni su questioni in cui ovviamente non si applica.

[email protected]
@helentbiz