Mar. Dic 5th, 2023

Nonostante tutte le sue pretese di leadership tecnologica globale, San Francisco può sembrare un posto provinciale e fuori mano. È una città di meno di 1 minuto arroccata sulla riva del Pacifico, molto lontana dalla maggior parte dei grandi centri abitati del mondo. Filoli, la tenuta di campagna a sud della città dove i presidenti degli Stati Uniti e della Cina si sono incontrati questa settimana, sembra più una fetta di sonnolenta e rurale Inghilterra che la California settentrionale.

Forse è per questo che per noi locali l’incontro di questa settimana ha avuto un sapore storico. L’ultima affermazione di San Francisco su qualcosa che si avvicina all’incontro dell’Apec di questa settimana, che secondo quanto riferito ha riunito 21 capi di stato, è stata la convenzione del 1945 in cui fu firmata la Carta delle Nazioni Unite. La geopolitica è in continuo cambiamento e quando la tua città viene chiusa per una settimana tende a farti pensare a questioni più grandi.

Ma penso che ci sia altro oltre a questo. Nell’anno trascorso da quando ChatGPT ha lanciato ufficialmente l’era dell’intelligenza artificiale nella tecnologia, qualcosa di profondo si è mosso. Una nuova élite tecnologica statunitense si è affrettata a spingere l’intelligenza artificiale in ogni aspetto della vita lavorativa e personale. Con i leader mondiali in città, inevitabilmente si contrappone il potere dello stato al crescente potere della tecnologia.

Questa potrebbe essere solo la mia visione del mondo incentrata sulla tecnologia (un rischio di vivere vicino alla Silicon Valley per troppo tempo), ma sembra che la ricchezza e il potere stiano cambiando. Il boom dell’intelligenza artificiale di quest’anno coincide con la stretta soffocante degli Stati Uniti sulla tecnologia dei semiconduttori che sta iniziando a farsi sentire in Cina. I presidenti Biden e Xi non erano qui questa settimana per parlare di tecnologia, ma con la Silicon Valley come sfondo, era difficile non vederlo.

Questa settimana mi è venuto in mente un viaggio che ho fatto in Cina nel 2015, quando Xi era ancora nuovo nel lavoro e la Cina avrebbe dominato il mondo della tecnologia. Il crescente senso di trionfalismo tecnologico includeva la convinzione nell’inevitabilità che aziende come Alibaba e Tencent diventassero leader globali. Si dava anche per scontato che gli interessi dello Stato fossero esattamente in linea con quelli delle sue aziende tecnologiche emergenti.

Alcuni anni dopo, il partito comunista cinese decise chiaramente che non era così. La repressione ha riportato il prezzo delle azioni di Alibaba ai livelli del 2015. Il fondatore Jack Ma ha ha impacchettato i suoi costumi di Michael Jackson e quelli della principessa ed è scivolato fuori dalla scena globale.

Confronta tutto questo con la posizione dei baroni della tecnologia di San Francisco. Apple vale sorprendentemente quasi 10 volte di più rispetto al 2015. Non è passato molto tempo da quando sembrava frivolo speculare sul fatto che un’azienda tecnologica avrebbe mai potuto valere 1 trilione di dollari. Apple ha superato quel traguardo nel 2018, arrivando a toccare per la prima volta i 3 trilioni di dollari l’anno scorso.

Chiaramente, c’è molto clamore intorno all’intelligenza artificiale e la tecnologia ha molti difetti. Ma in più di 20 anni in California, non ho mai visto nulla con un impatto così ampio catturare così velocemente. Microsoft, i cui stretti legami con OpenAI le hanno consentito di aprire la strada, quest’anno ha aggiunto 1 trilione di dollari al valore del mercato azionario. Non penso che passerà molto tempo prima di ostacolare la corsa per diventare la prima azienda tecnologica da 10 trilioni di dollari.

La maggior parte del dibattito pubblico sull’intelligenza artificiale si è concentrato (giustamente) sugli impatti della tecnologia: cosa significherà per la disinformazione online o per il futuro del lavoro. Ciò che è stato meno discusso è cosa significhi per la concentrazione di ricchezza e potere, nel settore tecnologico ma anche tra paesi.

Finalmente abbiamo assistito a una risposta tardiva al potere economico accumulato dalle principali aziende tecnologiche durante l’ultimo boom. Il Digital Markets Act europeo è un tentativo davvero ambizioso di indebolire il potere dei principali “guardiani” della tecnologia. Gli Stati Uniti hanno finalmente iniziato ad avviare ricorsi in tribunale contro quelle che sostengono essere pratiche anticoncorrenziali, a cominciare da Google.

Sebbene questo tentativo di contrastare il potere tecnologico non sia stato progettato pensando all’intelligenza artificiale, potrebbe aiutare a ristabilire l’equilibrio in un momento in cui la posta in gioco sta aumentando rapidamente. L’urgenza di agire è diventata molto maggiore nell’ultimo anno.

Cosa ne pensi, Rana? Potremmo riuscire a rendere l’intelligenza artificiale più “sicura”, ma lasciarla nelle mani di un’élite tecnologica ancora più concentrata e ricca che mette in ombra i titani della tecnologia di oggi. E sì, penso che il potere rivaleggia sempre più con quello degli stati nazionali.

Lettura consigliata

  • Scrivere software è uno dei primi lavori ad essere stato trasformato dall’intelligenza artificiale generativa. In questo articolo sul New Yorker, il programmatore James Somers spiega quale grande difficoltà sia stata lasciare che una macchina prendesse il controllo di alcuni dei processi mentali che erano centrali nella sua vita e identità. Mi ha aiutato a capire perché l’intelligenza artificiale mi riempie di tanta paura: Dopo una vita passata a scrivere, devo davvero imparare a subappaltare parti fondamentali del mio cervello a un computer? Spero, come Somers, di poter imparare a lasciare andare, ma non sono sicuro di poterlo fare.

  • Le strade di San Francisco hanno subito un restyling per l’incontro dell’Apec, anche se risolvere la crisi del fentanil e dei senzatetto in città richiederà più di un rapido pizzico di abbellimento. Questo articolo di Bloomberg descrive come funziona il venture capitalist Michael Moritz ha speso più di 300 milioni di dollari di tasca propria e ha affrontato alcuni di quelli che secondo lui sono alcuni dei problemi più radicati della città per cercare di dare una svolta alla città. La necessità più urgente di tutte potrebbe essere una revisione della governance balcanizzata della città per dare più potere nelle mani del sindaco, come ha spiegato Moritz sul MagicTech. Ma un uomo non può salvare una città, vero?

  • Nel mondo tecnologico si è parlato troppo di AGI – abbreviazione di intelligenza artificiale generale, presumibilmente il punto in cui i cervelli delle macchine possono eguagliare gli esseri umani – e troppo poca analisi approfondita di cosa significhi il termine, o di come sapremo quando arriverà. . In questo pezzo su MIT Technology Review, Will Douglas Heaven parla con i ricercatori di DeepMind che ne hanno proposti alcuni molto più chiari definizioni per i diversi livelli di IA che si stanno rapidamente avvicinando. Speriamo che possano demistificare la discussione sull’intelligenza artificiale avanzata; il campo ne ha un disperato bisogno.

Rana Foroohar risponde

Richard, sono completamente d’accordo sul fatto che il potere dei titani della tecnologia rivaleggia con il potere dello stato nazionale. Sono rimasto colpito guardando questo clip di Elon Musk in conversazione con Rishi Sunak, che ha recentemente ospitato un grande vertice globale sull’intelligenza artificiale nel Regno Unito, quanto il primo ministro britannico sembrasse il partner minore qui. Il fatto stesso che i due si trovassero alla pari su un palco in una chiacchierata davanti al fuoco la dice lunga.

Ma ciò che mi preoccupa di più è la falsa narrativa avanzata dai titani tecnologici statunitensi secondo cui non dovrebbero essere regolamentati in modo troppo rigido perché sono i “campioni nazionali” nella lotta tecnologica con la Cina. Ciò è iniziato anni fa e si è intensificato di recente quando l’intelligenza artificiale ha catturato l’immaginazione del pubblico. Le richieste della Silicon Valley di essere regolamentate in modo che l’intelligenza artificiale non faccia saltare in aria il mondo sono un po’ false, poiché concentrano tutta l’attenzione su nebulose preoccupazioni future sulla sicurezza nazionale, rispetto ai reali danni economici di oggi. Proprio lo scorso aprile, l’ex amministratore delegato di Google Eric Schmidt ha parlato di come l’innovazione dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti non debba essere limitata perché andrebbe “solo a vantaggio della Cina”.

Ma non ho mai accettato l’argomento “più grande è meglio” in qualsiasi tipo di innovazione – come ho scritto diversi anni fa, penso che il decentramento e l’aumento della concorrenza, e non il radicamento degli attori esistenti come “campioni nazionali”, sia il modo per mantenere gli Stati Uniti sono all’avanguardia nella tecnologia. Spero che il dipartimento del commercio utilizzi il potere del nuovo ordine esecutivo della Casa Bianca sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale per iniziare a capire di più sul modello di business e su come possiamo elaborare alcuni parametri standardizzati per valutare sia i progressi che i danni. Ciò porterebbe a una regolamentazione molto migliore.

A questo proposito, mercoledì scorso ho partecipato a un grande evento dell’Open Markets Institute sul confronto tra potere monopolistico e rischi nell’intelligenza artificiale, sia che provenga dalla Silicon Valley o dalla Cina. Vale la pena leggere attentamente il resoconto emerso dall’evento.

I tuoi commenti

E ora una parola dai nostri Swampiani. . .

In risposta a “La stupida censura di Rashida Tlaib”:
“Oltre a sostituire il sistema di voto “il vincitore prende tutto” (unnominale) con una rappresentanza basata su una graduatoria (proporzionale) e a sottrarre grandi somme di denaro alla loro politica, gli Stati Uniti in particolare dovrebbero ripristinare la dottrina dell’equità nel rispetto dei media radiotelevisivi, porre fine al gerrymandering ed eliminare l’ostruzionismo antidemocratico.

Il punto in cui gli Stati Uniti e la Gran Bretagna divergono fondamentalmente è dove risiede la sovranità. Nel Regno Unito, la dottrina ancora accettata è che il Parlamento è sovrano. Negli Stati Uniti, la Costituzione – non “la volontà del popolo” – è sovrana. L’Articolo VI, Clausola 2 lo rende effettivamente così. E da allora Marbury contro Madison (1803) la Costituzione è ciò che la Corte Suprema afferma che sia. Questi giudici non eletti e irresponsabili, con carica a vita, esercitano in effetti il ​​potere supremo. Ciò è particolarmente spiacevole quando vengono visti come politicamente impegnati in un modo o nell’altro”. — Richard Lawes