Mar. Gen 14th, 2025
Esiste una via di mezzo tra bambini e smartphone?  Questo ricercatore la pensa così

Il dibattito sull'uso degli smartphone da parte dei bambini può virare verso due estremi. C’è chi vede una generazione resa fragile dalla tecnologia. Indicano studi che dimostrano che i social media non sono solo correlati a una cattiva salute mentale; lo causa. Le loro soluzioni, espresse lucidamente dallo scrittore americano Jonathan Haidt, includono il divieto dei social media per i minori di 16 anni, il divieto degli smartphone nelle scuole e una nuova enfasi sul gioco fisico rischioso.

L’altro estremo vede questo come un altro panico morale fuorviante, come quello che un tempo mirava ai videogiochi. I collegamenti con la salute mentale dei bambini non sono chiari, sostiene Haidt critici. Anche se l’uso del telefono da parte degli adolescenti fosse dannoso, probabilmente non potrebbe essere comunque ridotto radicalmente, considerato quanto siano diventati essenziali i social media per l’adolescenza.

Ma ci sono possibilità di sfumature e compromessi. Sonia Livingstone è, come Haidt, una psicologa sociale. Conduce una ricerca presso la London School of Economics sulla vita digitale dei bambini. Collaborando con l'attivista Baronessa Beeban Kidron, Livingstone ha avuto un ruolo determinante nell'innovativo Online Safety Act del 2023 del Regno Unito, che ha stabilito che le aziende tecnologiche hanno il dovere di diligenza nei confronti dei propri utenti.

Livingstone ha spostato i limiti sul tempo trascorso davanti allo schermo dei bambini: conta di più cosa fanno i bambini sugli schermi e in quale contesto, piuttosto che per quanto tempo. Telefoni e tablet offrono vantaggi ma anche rischi.

La salute mentale dei bambini è complessa: individuando la tecnologia come dannosa per la Gen Z, Haidt “sta facendo un’affermazione eccessivamente drammatica. Ma non credo che nessuno direbbe che il modo in cui le persone usano il telefono non ha alcun impatto sulla salute mentale. Molti giovani che intervisto affermano che ciò peggiora la loro vita”.

La ricerca di Livingstone l'ha portata a concentrarsi su due punti. Il primo è cercare di limitare le aziende tecnologiche il cui “modello di business sta guidando la ricerca competitiva dell’attenzione dei bambini in un modo che toglie potere ai genitori, agli insegnanti o a chiunque altro”. Trent’anni fa, Microsoft stuzzicava delicatamente la curiosità degli utenti, chiedendo: “Dove vuoi andare oggi?” Oggigiorno TikTok distribuisce infinite clip ai bambini.

Dopo aver “perso due decenni” aspettandosi che le aziende tecnologiche si regolamentassero da sole, il Regno Unito può finalmente, attraverso l’Online Safety Act, imporre regole severe.

“Potremmo disattivare la riproduzione automatica”, afferma Livingstone. “Ucciderebbe il modello di business di TikTok, e forse TikTok potrebbe ripensarci. I bambini mi dicono: finisci per fare il doomscrolling, è passata un’ora o tre ore”.

L'altro obiettivo di Livingstone è cercare modi per responsabilizzare i giovani e i genitori. “Non troverai un bambino che dica: 'Chiudimi in una stanza con il mio telefono e sarò felice e crescerò bene'”. Il governo del Regno Unito sostiene le scuole che introducono divieti sugli smartphone e un Studio norvegese ha concluso che tali divieti migliorano i voti e riducono il bullismo. Ma nel complesso la ricerca accademica sull’argomento “è piuttosto scarsa e non particolarmente conclusiva”.

Invece le scuole potrebbero “consultarsi [students]. Diranno: niente telefoni in classe. Facciamo qualche ora di pranzo senza telefono, ma non fatemelo tirare fuori dalla tasca perché mia mamma potrebbe avere un messaggio urgente. Gli adolescenti “apprezzano la creazione di spazi in cui guardarsi e parlarsi”. Ma “vogliono anche la flessibilità umana”.

Regole rigide spesso sono in conflitto con la realtà. Nelle case con scarsa supervisione da parte dei genitori, gli smartphone possono offrire ai bambini un arricchimento intellettuale, afferma Livingstone. Anche il consiglio di non guardare lo schermo un’ora prima di andare a letto potrebbe non essere adatto ai giovani che utilizzano app per dormire.

“Tutto il parlare di regole sminuisce l’idea che i genitori possano fidarsi che i propri figli a volte prendano delle buone decisioni”. I divieti pesanti che impediscono ai bambini di partecipare alla società “faranno crescere risentimento e conflitti”. Ciò che dovremmo offrire sono impostazioni predefinite migliori e più consigli. “Siamo terrorizzati all’idea di dare una guida e i genitori sono alla disperata ricerca di una guida”.


Dall’avvento degli smartphone, i giovani sembrano soffrire di un aumento dei problemi di salute mentale che non possono essere attribuiti esclusivamente ad una maggiore consapevolezza. L’autolesionismo e il suicidio sono aumentati notevolmente tra i giovani statunitensi e britannici dal 2010 (anche se i suicidi sono diminuiti in paesi tra cui la Francia). Le indagini PISA mostrano un aumento mondiale della solitudine tra i quindicenni.

“Il resoconto storico che trovo più convincente è che nel dopoguerra c’è stato uno spostamento da problemi di esternalizzazione a problemi di internalizzazione”, afferma Livingstone. “Sì, vediamo un aumento della solitudine, un aumento dei problemi di salute mentale, un aumento dell’autolesionismo e così via. Ma vediamo ridotti i giovani in conflitto con la legge, ridotti gli alcolici [consumption], riduzione delle gravidanze adolescenziali, riduzione delle cattive abitudini per strada. Vediamo una generazione molto cauta che si sta prendendo i problemi più verso l’interno”.

I giovani “sentono che la generazione più anziana li ha delusi”; dicono a Livingstone che il telefono è la loro fonte di notizie ma anche di disinformazione, ansia e impotenza. “Li sta sopraffacendo, ma sono ritenuti responsabili e non possono fare nulla”.

Haidt definisce i nati dopo il 1996 “la generazione ansiosa”. Ma l’ansia probabilmente è iniziata con generazioni di genitori che si sono rifiutati di lasciare che i propri figli giocassero fuori. Negli anni ’90, Livingstone ha sottolineato l’aumento del numero di bambini che hanno la TV in camera da letto. I bambini le hanno detto che avrebbero preferito stare fuori, ma non gli era permesso.

Ma gli smartphone e i social media non sono fondamentalmente più impegnativi della TV o dei videogiochi? Negli Stati Uniti, nel 2021, i giovani adolescenti hanno trascorso in media 3,5 ore al giorno sui social media. Nel Regno Unito, un quarto dei bambini tra i cinque e i sette anni possiede uno smartphone e il 30% della stessa fascia di età utilizza TikTok. secondo l'autorità di regolamentazione delle comunicazioni Ofcom.

Molti genitori sono solidali con l’allarmismo, perché vedono i loro figli dipendenti dalle app di messaggistica e video. Sanno quanto sia difficile per gli adolescenti disconnettersi dalla scuola, perché la chat di gruppo li segue ovunque.

“I bambini non sono in grado di disconnettersi, davvero?” dice Livingstone. “L'altro giorno ho visto una scuola uscire alle 16: chiacchierare, chiacchierare, chiacchierare e nessun telefono in vista.”

Come Haidt, vuole che i bambini abbiano più opportunità di giocare all'aperto: ad esempio attraverso parchi e centri giovanili. Ma mette in guardia contro standard irrealistici sull'uso dello schermo: va bene dare ai bambini un telefono per tenerli occupati quando sono stanchi. Allo stesso tempo, i genitori dovrebbero cercare di dare l’esempio nell’uso dei propri smartphone. E non dovrebbero tracciare i propri figli tramite GPS: “È la fine della fiducia tra genitori e figli”.

Raccomanda ai genitori di spingere i bambini verso esperienze online positive. “Cerca le risorse che dicono '10 cose divertenti da fare con tuo figlio online'. Ci sono un sacco di risorse là fuori, ma non ti vengono affidate.”

La sua ricerca mostra i problemi che affliggono le famiglie: anche quando i genitori stabiliscono delle regole per i bambini piccoli, trovano difficile rispettarle, soprattutto con il secondo e il terzo figlio. Una volta in casa, i social media sono, come la tigre che viene a prendere il tè, difficili da limitare.

Qui Livingstone evidenzia il ruolo dei regolatori. Ofcom è probabilmente “il regolatore delle comunicazioni più tecnicamente competente e dotato di risorse sufficienti ovunque”. La settimana scorsa ha delineato la sua bozza di approccio alla regolamentazione delle caratteristiche dannose e di dipendenza delle piattaforme.

Ofcom “probabilmente sarà efficace” nel ridurre l'esposizione dei bambini alla pornografia e all'autolesionismo. “Potrebbero guadagnare terreno con gli algoritmi che ti spingono da 'sono preoccupato per il mio peso' a 'come fare un'addominoplastica'. Sarebbe una grande vittoria”.

Il regolatore vuole che i siti abbiano “rigorosi controlli dell’età”. Il Regno Unito aveva precedentemente abbandonato i tentativi di verifica dell’età, che avrebbero potuto richiedere, ad esempio, a tutti gli adulti di fornire i dettagli della propria carta di credito per accedere ai siti porno. Livingstone prevede che l’idea potrebbe essere ripresa. “Molte persone pensano che arriverà.”

Ci sono altri problemi, ad esempio i bambini che vengono sopraffatti dalle chat di gruppo di grandi dimensioni. Sentendo il calore politico, Meta, proprietario di WhatsApp, ha apportato modifiche, ad esempio rendendo più semplice per i bambini bloccare i messaggi provenienti dall'esterno dei propri contatti. Ma i progressi sono contrastanti: quest’anno, la società ha abbassato l’età minima per WhatsApp da 16 a 13 anni nell’UE e nel Regno Unito “non perché qualche psicologo abbia detto che 13 anni è una buona età perché i ragazzi possano usare WhatsApp, ma perché si stanno allineando con altre piattaforme sono 13 e possono utilizzare i dati per realizzare un profitto.

Livingstone vuole che le aziende siano più reattive nei confronti dei genitori preoccupati e che le società di gioco smettano di permettere ai bambini di spendere soldi veri nei giochi. Idealmente la politica dovrebbe basarsi sull’evidenza. Ma la tecnologia si muove velocemente, le piattaforme sono riluttanti a condividere i dati e i genitori vogliono agire subito, quindi un approccio precauzionale potrebbe essere giustificato. Anche i controlli non sono assoluti. Anche dove i telefoni sono banditi dalle aule, gli studenti continuano a utilizzare laptop e tablet. “Il divieto dei telefoni cellulari non è un’aula senza tecnologia e non è una vita senza schermi”.

I politici non dovrebbero sentirsi frustrati dal fatto che la ricerca sia controversa su ciò che causa l’ansia giovanile? “Proprio come per la crisi dell’obesità, non c’è l’unica cosa che potremmo fare. Ma potrebbero esserci 10 cose che potremmo fare”, afferma Livingstone. “In parte questo è un problema delle scienze sociali in generale. Gli esseri umani non sono palle da biliardo su un tavolo”.