Ven. Gen 24th, 2025

Sblocca gratuitamente il Digest dell’editore

Carta, una società di software da 7,4 miliardi di dollari utilizzata dalle start-up per monitorare i propri investitori, ha tentato di scambiare le azioni dei suoi clienti senza consenso, secondo una denuncia che minaccia di minare la fiducia nella piattaforma ampiamente utilizzata.

Karri Saarinen, co-fondatore della start-up di software Linear, ha affermato che Carta ha iniziato ad avvicinarsi ai suoi investitori venerdì senza consenso. Carta “sta ora rivolgendosi a freddo ai nostri angel investor riguardo alla vendita di azioni Linear ai loro acquirenti”, ha scritto Saarinen in un post sulla piattaforma di social media X venerdì.

Dopo la denuncia di Saarinen è emerso che i dipendenti di Carta si erano rivolti agli investitori per altre due start-up.

La disputa ha sollevato interrogativi su come Carta stia utilizzando le informazioni private raccolte dai clienti della sua piattaforma per ottenere un vantaggio nel mercato secondario sempre più competitivo delle azioni start-up.

Sabato mattina l’amministratore delegato di Carta, Henry Ward ha risposto al post di Saarinen per dire che era “sconvolto dall’accaduto” e che la società stava indagando su quello che, a suo dire, sembrava essere un dipendente disonesto che violava le sue politiche.

Poco dopo Ward ha ammesso che anche altre due aziende che utilizzano la piattaforma Carta erano state colpite dallo stesso problema.

L’attività principale di Carta è aiutare le start-up a gestire le tabelle di capitalizzazione, o limiti, ovvero un registro di chi possiede l’azienda. Ciò può essere complesso per le giovani aziende con più classi di stakeholder. Secondo PitchBook, Carta è stata valutata l’ultima volta a 7,4 miliardi di dollari in un round di finanziamento del 2021.

Carta gestisce anche una piattaforma di negoziazione di azioni private, fungendo da intermediario tra start-up e investitori per consentire alle aziende in fase iniziale di essere contemporaneamente private e liquide. Carta prende una piccola parte da acquirenti e venditori su qualsiasi accordo.

La scarsità di quotazioni pubbliche negli ultimi 18 mesi ha portato ad un aumento dell’interesse nel mercato secondario per le azioni delle società private, che è una delle poche vie attraverso le quali gli investitori possono accedere alle vivaci start-up. Carta è una delle numerose piattaforme che competono per il commercio di aziende private.

Sebbene la maggior parte dei clienti Carta utilizzi la piattaforma per tenere traccia della propria base di investitori, non tutti cercano attivamente di vendere le proprie azioni agli investitori in un dato momento. Le due parti dell’azienda dovrebbero operare in gran parte indipendentemente l’una dall’altra.

Linear non aveva organizzato una vendita e Carta aveva utilizzato informazioni private per prendere di mira gli investitori della società, ha affermato Saarinen.

“L’idea mi va benissimo, se Carta l’ha fatto [a] piattaforma di vendita secondaria per un’offerta pubblica di acquisto approvata dall’azienda o vendite secondarie”, ha scritto. “Dove penso che oltrepassi il limite [is] dove Carta utilizza i propri dipendenti per sollecitare queste vendite. . . sapendo che la società o il consiglio di amministrazione non hanno approvato alcuna vendita secondaria”, ha continuato.

“Se i dipendenti di Carta e Carta Marketplace hanno libero accesso alle informazioni aziendali e alle informazioni sulla tabella dei limiti per generare vendite secondarie (che le aziende spesso non vogliono), tutto inizia a sembrare marcio.”

Carta e Ward non hanno risposto a una richiesta di commento.