Mer. Set 18th, 2024

Rimani informato con aggiornamenti gratuiti

Sono rimasto scioccato nell’apprendere di recente che alcuni scienziati vogliono ridimensionare la loro ricerca nel tentativo di ridurre le emissioni di carbonio. L’ho scoperto mentre sedevo in un gruppo di discussione sulle attività spaziali sostenibili e le preoccupazioni dei miei colleghi riguardo al loro contributo al riscaldamento globale erano palpabili. La crisi è qui, hanno detto, e dobbiamo ridurre i nostri modelli ad alta intensità energetica. Come minimo, dobbiamo rendere il nostro utilizzo dell’energia molto più sostenibile.

È indiscutibile che i nostri laboratori, gli strumenti scientifici, i razzi e i satelliti – gli strumenti di cui noi scienziati abbiamo bisogno per misurare il battito del pianeta – richiedano quantità significative di energia sia nella loro costruzione che nel loro funzionamento. Ed è altrettanto vero che l’inesorabile appetito della scienza per le informazioni ha causato un proliferare di data center ad alto consumo energetico in tutto il mondo. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, questi edifici consumano oggi circa l’1% dell’elettricità mondiale.

Tuttavia, questo è un prezzo che dobbiamo pagare per comprendere il mondo. Come possiamo informare i decisori sui modi migliori per ridurre le emissioni di carbonio se non possiamo monitorare la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera, da dove proviene e chi la produce? Le emissioni di carbonio derivanti dalla ricerca tecnologica sono ben spese: in definitiva questa ricerca salvaguarderà il futuro del nostro pianeta.

Può essere difficile per gli scienziati sostenere la causa perché il nostro lavoro è complesso, spesso si svolge a porte chiuse e non sempre si presta a facili interpretazioni o spiegazioni. Ma dimostrare l’efficacia della scienza sarà cruciale se vogliamo risolvere le più grandi sfide dell’umanità. È fin troppo facile sentirsi paralizzati di fronte a problemi scoraggianti come il cambiamento climatico e non fare nulla. Ma poi penso alla figlia di un’amica che ha trasformato le sue paure in azione: è diventata un’ingegnere dell’energia eolica e ora prospera fornendo energia rinnovabile, limitando le emissioni.

Il riconoscimento della speranza che la scienza e l’ingegneria possono portare è stato l’impulso alla base della creazione del Millennium Technology Prize, che sta entrando nel suo ventesimo anno come celebrazione dell’ingegno umano. Uno dei vincitori precedenti, il professor Martin Green dell’Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, è l’inventore della tecnologia dell’emettitore passivato e della cella posteriore che ora si trova nella maggior parte dei pannelli solari del mondo. Grazie alla sua invenzione, abbiamo una reale possibilità di ridurre le emissioni di carbonio nel mondo.

Ogni giorno, scienziati, tecnologi e ingegneri scoprono nuovi modi per sfruttare le fonti di energia rinnovabile e sviluppare tecniche non solo per utilizzare l’energia in modo più intelligente, ma per alimentare la nostra intelligenza. Un ottimo esempio di ciò è il più grande supercomputer d’Europa, LUMI in Finlandia, che è sorprendentemente carbon-negative. Fondato in una vecchia cartiera, è alimentato da un fiume vicino e il suo calore remoto riscalda le persone che vivono nella vicina città di Kajaani.

In LUMI vediamo una visione a cui dovremo attingere man mano che aumenta l’ansia mostrata da alcuni dei miei colleghi riguardo alla loro impronta di carbonio. L’intelligenza artificiale, il rendering 3D, il metaverso – tecnologie che porteranno enormi benefici all’umanità – richiedono tutte grandi quantità di energia. Se vogliamo che il mondo raggiunga le sue ambizioni di zero emissioni, dobbiamo riflettere attentamente su come possiamo fornire un’informatica sostenibile e fornire più LUMI.

Questo messaggio comincia a risuonare. L’informatica sostenibile sarà un tema chiave quando i leader aziendali e i politici mondiali si incontreranno alla fine di questo mese al World Economic Forum di Davos. In un mondo frammentato è facile concentrarsi sulle perdite e non sui guadagni. Ma la scienza può aiutarci a trovare un equilibrio, a trovare la speranza.