Mar. Gen 14th, 2025

Rimani informato con aggiornamenti gratuiti

Nel 2013, Helen Pearson è stata accoltellata ripetutamente nel cortile di una chiesa dopo che le era stato assegnato un nuovo numero di riferimento per ciascuna delle 125 denunce precedenti che aveva fatto contro il suo stalker. Il mancato collegamento di questi rapporti significava che la polizia aveva perso opportunità vitali per impedire che lei venisse aggredita.

Se a Pearson fosse stato fornito un numero identificativo univoco, sul quale fossero state registrate tutte le sue interazioni con la polizia, gli agenti sarebbero stati in grado di individuare il modello crescente di molestie e valutare accuratamente il rischio rappresentato dallo stalker, dando loro la possibilità di intervenire prima che lei è stato aggredito.

In alcuni settori del governo, come l’istruzione e l’assistenza sociale, i documenti d’identità sono sempre più visti come un modo cruciale per migliorare i servizi. Nel sistema giudiziario, tuttavia, l’idea di un’identità univoca per le vittime è ancora solo un’idea.

Nel 2023, ho lavorato con gruppi di vittime per cercare di capire in che modo i problemi relativi ai dati stavano influenzando la nostra capacità di aiutare le vittime di reati. I risultati sono allarmanti: i gruppi hanno riferito che, al momento, i dati sulle vittime di reato vengono raccolti in modo incoerente e spesso non collegati tra loro all’interno o tra gli organi del sistema di giustizia penale.

La mancata introduzione di misure per migliorare il modo in cui i dati sulle vittime vengono raccolti e condivisi ha avuto gravi conseguenze, in particolare per coloro che sono vittime di reati caratterizzati da modelli di comportamento ripetitivo, come la violenza domestica, lo stalking e il comportamento antisociale.

Il progetto di legge sulle vittime e sui prigionieri, attualmente in fase di approvazione alla Camera dei Lord, promette di: “mettere le vittime al centro del sistema di giustizia penale”. È difficile vedere come si riuscirà a raggiungere questo obiettivo, quando i sistemi di dati esistenti, che non saranno riformati secondo il progetto di legge, saranno istituiti per rendere invisibili le vere immagini e la storia delle vittime.

Gli ID univoci per le vittime potrebbero anche supportare la creazione di nuovi servizi digitali, mantenendo le vittime aggiornate sullo stato di avanzamento del loro caso e affrontando una delle cause principali dell’insoddisfazione che hanno nei confronti del processo di giustizia penale. Un sistema di questo tipo creerebbe inoltre l’infrastruttura per monitorare in tempo reale il rispetto del Codice delle vittime, che stabilisce quanto spettano alle vittime. Registrare il rispetto del codice e collegarlo all’ID della vittima rilevante significherebbe che i responsabili potrebbero monitorare regolarmente le disparità nell’esperienza delle vittime di diversi tipi di reato, o provenienti da contesti diversi, e agire per affrontarle.

In termini di miglioramento della progettazione dei servizi e delle politiche, dati demografici migliori sulle vittime di reato, collegati ai motivi per cui si ritirano dai procedimenti giudiziari, potrebbero contribuire a creare servizi di supporto efficaci, riducendo il ritiro delle vittime e affrontando uno dei principali fattori di costo in tutti i paesi. il sistema di giustizia penale.

L’incapacità di affrontare i problemi esistenti con i dati è un problema di visione e ambizione, non di fattibilità tecnica. Identificatori univoci sia per le vittime che per gli imputati sono già utilizzati da paesi come la Finlandia, che spesso appare in cima agli indici comparativi internazionali che misurano la qualità dei sistemi giudiziari nei diversi paesi.

Naturalmente, ci sono potenziali svantaggi nell’introdurre gli ID, incluso il rischio che informazioni dettagliate vengano condivise in modo inappropriato o utilizzate per scopi diversi dal miglioramento dei servizi. Questi potrebbero essere gestiti affidando al commissario per le vittime per Inghilterra e Galles un ruolo nel determinare gli usi consentiti dei dati associati agli ID delle vittime.

Creare una solida governance dei dati è vitale per mantenere la fiducia del pubblico e apportare modifiche richiederà investimenti. Ma in un contesto in cui il sistema di giustizia penale è al punto di rottura e la fiducia delle vittime è bassa, i politici devono soppesare il costo di consentire il persistere dello status quo rispetto a quello di agire.