I partner commerciali dell’UE si sono opposti ai piani del blocco di introdurre la prima carbon border tax al mondo, dicendo che sono protezionisti e mettono a rischio le industrie di esportazione.
Gli Stati Uniti e il Sudafrica sono tra i paesi che hanno affermato che il meccanismo di adeguamento alla frontiera del carbonio (CBAM), la prima importante tassa di importazione al mondo sulle emissioni di gas serra, penalizzerà ingiustamente i loro produttori. Diverse nazioni in via di sviluppo hanno già iniziato a negoziare con Bruxelles per deroghe, nonostante i piani siano stati concordati solo questa settimana e dovrebbero essere finalizzati questo fine settimana.
“Siamo particolarmente preoccupati per cose come le tasse sull’adeguamento delle frontiere e i requisiti normativi che vengono imposti unilateralmente”, ha detto al MagicTech Ebrahim Patel, ministro del Commercio del Sudafrica. “Se diventa un’enorme cosa che definisce tra nord e sud, avrai molta resistenza politica”.
“Ci sono molte preoccupazioni provenienti dalla nostra parte su come questo avrà un impatto su di noi e sulle nostre relazioni commerciali”, ha detto la rappresentante commerciale degli Stati Uniti Katherine Tai in una conferenza a Washington questa settimana.
L’UE considera il CBAM come fondamentale per i suoi sforzi per raggiungere zero emissioni nette entro il 2050, sostenendo che allo stesso tempo incoraggerà i paesi al di fuori del blocco a decarbonizzare i loro settori industriali.
“Il CBAM è solo un modo per minacciare i paesi terzi di aggiornare le loro ambizioni in materia di clima”, ha affermato Mohammed Chahim, un politico socialista olandese che ha condotto i negoziati sulla legge per il Parlamento europeo.
Martedì sera è stato raggiunto un accordo provvisorio sul CBAM con i dettagli finali, comprese le date specifiche per la sua graduale introduzione, che dovrebbero essere negoziate dai legislatori dell’UE questo fine settimana.
La tassa richiederà agli importatori di acquistare certificati per coprire le loro emissioni sulla base di calcoli legati al prezzo del carbonio dell’UE. I settori che saranno colpiti dal dazio sono il ferro, l’acciaio, il cemento, l’alluminio, i fertilizzanti, l’idrogeno e la produzione di elettricità. Un periodo di prova inizierà nell’ottobre 2023.
L’UE prevede di estendere il programma ad altri settori, tra cui automobili e prodotti chimici organici, se sarà considerato un successo.
Prima dell’invasione russa dell’Ucraina, questi paesi sarebbero stati i più colpiti dal CBAM. Le esportazioni russe avrebbero rappresentato la percentuale maggiore delle importazioni dai settori interessati dal CBAM in base alle loro importazioni nell’UE tra il 2015 e il 2019, secondo un analisi dal think tank berlinese Adelphi.
L’arresto quasi totale delle importazioni dalla Russia a causa del regime di sanzioni dell’UE e la distruzione dell’industria ucraina da allora ha spinto l’onere su altri paesi.
La Cina costituisce circa un decimo delle importazioni interessate dal CBAM, secondo Adelphi, con Turchia e India colpite in modo significativo. La Cina ha spesso attaccato la tariffa da quando è stata proposta per la prima volta nel luglio 2021.
In un velato riferimento alla misura, l’incaricato d’affari ad interim cinese a Bruxelles Wang Hongjian ha affermato a settembre che l’UE dovrebbe evitare “misure protezionistiche” quando si tratta di leggi sul clima. “La cooperazione verde non può essere promossa nel vuoto”, ha aggiunto.
Le nazioni in via di sviluppo con meno peso economico e senza sistemi in atto per misurare le emissioni hanno maggiori probabilità di soffrire maggiormente dell’introduzione del prelievo, ha affermato Faten Aggad, consulente senior per la diplomazia climatica presso l’African Climate Foundation.
“I paesi che hanno maggiori probabilità di mitigare il rischio di CBAM sono quelli che hanno già un adeguato conteggio del carbonio”, ha aggiunto. Il risultato potrebbe essere una “deindustrializzazione” delle nazioni africane che esportano verso l’UE.
“Molti di questi settori rischiano di perdere affari a meno che non investiamo denaro nella loro sostenibilità ed è molto difficile da ricostruire”.
Nel frattempo. i produttori di acciaio in Brasile temono che il CBAM metta a rischio i produttori nazionali. Invece di spedire le loro merci in Europa e affrontare la tassa, gli esportatori potrebbero rivolgersi a mercati siderurgici meno protetti, come il Sud America.
“La nostra grande preoccupazione non sono le esportazioni verso [Europe]”, ha affermato Marco Polo de Mello Lopes, presidente esecutivo dell’Instituto Aço Brasil, ma piuttosto che più materiale viene dirottato verso la regione, lasciando l’industria nazionale “vulnerabile”.
La rabbia per la misura è stata esacerbata dall’insistenza dell’UE sul fatto che il CBAM incoraggerà altri a decarbonizzare, senza fornire fondi dedicati per aiutare i paesi più poveri a investire in tecnologie pulite.
I ricavi del CBAM sono destinati ad entrare nel bilancio interno dell’UE con un libero impegno a fornire finanziamenti per il clima ai paesi al di fuori del blocco, secondo coloro che hanno familiarità con il progetto di testo.
Un certo numero di paesi si è già rivolto alla Commissione europea per richiedere maggiore flessibilità nell’applicazione della tariffa, secondo più fonti a conoscenza delle discussioni.
Baran Bozoğlu, presidente della Climate Change Policy and Research Association, un istituto di ricerca senza scopo di lucro ad Ankara, ha affermato che sarebbe “utile [for the EU] fornire vari incentivi, supporti e tecnologie in modo che l’economia turca non ne risenta negativamente”.
Ha aggiunto che gli esportatori dovrebbero pagare per calcolare le loro emissioni di carbonio e farle convalidare per riferire all’UE. Che dovessero coprire quel costo oltre a pagare il CBAM è stata una “grande ingiustizia”, ha detto.