Rimani attraverso l’ultima copertura dell’Ucraina.

Unisciti al canale Telegram di FT

Scontri militari, controversie territoriali e disordini civili segnano il Caucaso meridionale, una parte del vicinato europeo in cui l’UE ha più in gioco che mai dal crollo dell’Unione Sovietica nel 1991. Sebbene la guerra in Ucraina sia al centro dell’attenzione europea, il il Caucaso meridionale è una regione in cui gli interessi dell’UE rischiano di scontrarsi con quelli di Cina, Iran, Russia, Turchia e altre potenze. Sono a [email protected].


Lunedì l’UE ha chiesto un’indagine in possibili crimini di guerra commessi durante i rinnovati scontri tra Armenia e Azerbaigian. Questo intervento è meglio inteso come un tentativo di aggiungere sostanza ad alcune riflessioni sul ruolo internazionale dell’UE che Josep Borrellil capo della politica estera del blocco, pubblicato a marzo, un mese dopo l’invasione russa dell’Ucraina.

Borrell ha sostenuto che le origini dell’integrazione dell’Europa dopo il 1945 risiedono in “un rifiuto della politica di potere. . . Il progetto europeo. . . riuscito trasformando i problemi politici in problemi tecnocratici”. Ora, ha detto Borrell, se l’UE voleva evitare di essere una spettatore in un mondo pericoloso, doveva comprendere che “l’attuale fase della storia e della politica globale ci impone di pensare e agire in termini di potere”.

L’invito all’azione di Borrell si applica, in particolare, alle regioni all’interno e al di là dei confini meridionali e orientali dell’UE. Nello spazio post-sovietico si sta diffondendo il disordine. Tra i due sono scoppiati i combattimenti Tagikistan e Kirghizistan lo scorso mese. La violenza è esplosa in Kazakistan a gennaio e le proteste hanno attanagliato l’Uzbekistan a luglio. Un movimento pro-democrazia ha attraversato la Bielorussia nel 2020 ed è stato spietatamente represso.

Dal punto di vista dell’UE, uno dei punti critici più preoccupanti è il Caucaso meridionale, che comprende le ex repubbliche sovietiche di Armenia, Azerbaigian e Georgia.

Ci sono tre aspetti del problema: ostilità armate tra Armenia e Azerbaigian; l’interesse dell’UE per l’Azerbaigian come fornitore di energia poiché l’Europa riduce la sua dipendenza dal gas russo; e il percorso instabile della Georgia verso l’integrazione con l’UE.

Armenia e Azerbaigian

Quando questi due paesi entrarono in guerra negli anni ’90 sul territorio conteso del Nagorno-Karabakh, furono uccise circa 30.000 persone. Altre migliaia di persone sono morte quando le ostilità sono riprese nel 2020. In ogni occasione l’UE è stata in gran parte in disparte. La sua iniziativa del partenariato orientale, lanciata nel 2009 e concepita per portare Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova e Ucraina nell’orbita dell’UE, sembrava incapace di fare molta differenza.

Negli ultimi due anni, tuttavia, l’UE è emersa come “la guida diplomatica tra gli attori occidentali” nel tentativo di calmare le tensioni, secondo il Gruppo di crisi internazionaleun organismo indipendente di monitoraggio dei conflitti.

L’UE ha riunito quattro volte i leader armeno e azerbaigiano tra il cessate il fuoco del novembre 2020 e l’agosto di quest’anno. Alla riunione inaugurale di giovedì a Praga della Comunità politica europea, si è svolto un quinto incontro sponsorizzato dall’UE ei leader armeno e azerbaigiano hanno convenuto che una missione civile dell’UE per rafforzare la fiducia dovrebbe visitare la regione.

Thomas de Waal sostiene un articolo per il think tank Carnegie Europe che i precedenti colloqui mediati dall’UE hanno fatto “molti progressi” su questioni delicate come le vie di trasporto. Tuttavia, lo scoppio del più combattimenti il mese scorso suggerisce che l’influenza dell’UE è limitata, in particolare sull’Azerbaigian, che ora ha il sopravvento nel conflitto, e i cui attacchi alcune settimane fa sono andati oltre il Nagorno-Karabakh e le aree circostanti fino alla stessa Armenia.

Tuttavia, la preoccupazione della Russia per la sua campagna militare fallita in Ucraina significa che, nel conflitto armeno-azero, l’UE ha la possibilità di svolgere un ruolo più attivo lungo le linee che Borrell ha stabilito a marzo.

La Russia ha mediato il cessate il fuoco del 2020 e ha inviato una forza di mantenimento della pace. Tradizionalmente è stato più vicino all’Armenia, che appartiene all’Organizzazione del Trattato per la sicurezza collettiva, un blocco militare guidato dalla Russia, che all’Azerbaigian, che non ne è membro. Ma dopo che sono scoppiati gli scontri del mese scorso, Mosca ha rifiutato di rispondere L’armeno chiede aiutoprovocando molto sgomento a Yerevan.

Affinché l’UE dimostri la sua “crescita geopolitica”, come Marie Dumoulin del Consiglio europeo per le relazioni estere, deve puntare soprattutto a una soluzione che riconosca il controllo dell’Azerbaigian sul Nagorno-Karabakh ma garantisca i diritti della popolazione armena dell’enclave. Ma può l’UE essere un intermediario onesto quando attribuisce tale importanza ai suoi fiorenti legami energetici con l’Azerbaigian?

L’UE e l’energia azerbaigiana

Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione europea, ha visitato Baku a luglio e ha firmato un accordo per espandersi Esportazioni di gas dall’Azerbaigian verso l’Europa a circa 20 miliardi di metri cubi entro il 2027 dagli 8 miliardi dell’anno scorso.

Questo non cambierà il gioco. L’Azerbaigian ha rappresentato nel 2021 poco più del 2% delle importazioni aggregate di gas dell’UE pari a 350 miliardi di metri cubi. La Russia rappresentava il 45%. Per i paesi dell’UE, Algeria, Norvegia, Qatar e Stati Uniti – forse anche l’Iran, un giorno – è probabile che lo siano fornitori più importanti dell’Azerbaigian.

Tuttavia, ogni bit in più di gas conta. Sorgono due domande. Uno è se l’UE è disposta a mettere da parte l’imbarazzo diritti umani e problemi di corruzione in Azerbaigian in cambio di energia. I paesi occidentali lo fanno già riguardo, diciamo, all’Arabia Saudita.

La seconda domanda è se l’approfondimento delle relazioni dell’UE con l’Azerbaigian dia a Baku così tanta influenza da rendere infruttuosa la ricerca di una soluzione equilibrata della controversia con l’Armenia. Non sarà certo facile per gli europei.

Georgia

A giugno, i leader dell’UE hanno accettato la Moldova e l’Ucraina come candidate all’adesione, ma non la Georgia. Una delle ragioni è stata l’arretramento democratico della Georgia: l’UE vuole vedere progressi sull’indipendenza della magistratura, la riforma dei media, il sistema politico profondamente polarizzato e la “de-oligarchia” dell’economia – un’allusione a Bidzina Ivanishvili, la miliardaria fondatrice del partito al potere Georgian Dream.

Un altro motivo era la preoccupazione per le relazioni della Georgia con la Russia, che Georgian Dream apprezza nonostante l’invasione dell’Ucraina da parte del Cremlino e lo smembramento de facto della stessa Georgia in una breve guerra nel 2008. I dubbi dell’UE sono stati sottolineati da un curioso incidente il mese scorso quando tre aerei Iran Air Cargo che avrebbero trasportato droni in Russia hanno volato attraverso lo spazio aereo georgiano.

L’UE deve procedere con cautela in Georgia. Gran parte della popolazione è fortemente filo-occidentale e manifestanti anti-governativi hanno riempito le strade di Tbilisi a giugno dopo la decisione dell’UE di non fare della Georgia un candidato ufficiale per l’adesione.

Eppure la realtà è che le relazioni UE-George sono stati in cattive condizioni da anni, principalmente a causa del comportamento inaffidabile di Georgian Dream, che governa dal 2012.

Come il conflitto armeno-azero, la Georgia metterà alla prova l’ambizione di Borrell di trasformare l’UE in un organismo che agisca con forza politica oltre che potere economico.

Altro su questo argomento

La mutevole geografia del Caucaso meridionale — un’analisi di Paul Stronski per il Carnegie Endowment for International Peace.

Notevole, citabile

Per conquistare un altro territorio e renderlo parte dell’impero, si utilizzano le minoranze nazionali. . . perché sono sacrificabili. E se muoiono 200 Buriati?

Le scelte di Tony della settimana

L’UE rischia la massiccia deindustrializzazione della sua economia a meno che non organizzi un intervento coordinato sui mercati del gas, ha detto il primo ministro belga Alexander De Croo ad Alice Hancock e Valentina Pop del FT a Bruxelles.

I paesi africani devono rispondere allo sconvolgimento nell’ordine internazionale innescato dall’attacco della Russia all’Ucraina costruendo nuovi modelli di governance e integrazione regionale, scrive Adekeye Adebajo dell’Università di Pretoria per il think tank Institut Montaigne con sede a Parigi.