Sab. Dic 2nd, 2023

Bentornato. La Germania avrà un nuovo partito politico – e sarà insolito sotto due aspetti. Innanzitutto prende il nome dalla sua fondatrice, Sahra Wagenknecht. In un paese famoso dal 1945 per il suo tipo di politica generalmente cauta e poco appariscente, questo lo distingue.

In secondo luogo, il partito sfida le categorie convenzionali combinando alcune politiche tradizionali di sinistra con un chiaro appello agli elettori di estrema destra. Quali sono le prospettive per la Sahra Wagenknecht Alliance — for Reason and Justice (BSW), che sarà lanciato ufficialmente a gennaio? Sono a [email protected].

Innanzitutto, ecco i risultati del sondaggio della scorsa settimana. Alla domanda se l’UE possa diventare una vera potenza geopolitica, il 53% ha detto di no, il 28% ha detto sì e il 19% si è dichiarato indeciso. Grazie per aver votato!

Cosa c’è in un nome?

Per iniziare, un rapido sondaggio sui partiti politici europei che portano nomi di individui. È questa una formula che porta al successo elettorale?

Sebastian Kurz, a Prodigio Politico conservatore austriaco, ha vinto le elezioni del suo paese nel 2017 dopo aver ribattezzato il suo partito “Lista Sebastian Kurz – il nuovo partito popolare”. Ma è caduto dal potere nel 2021 ed è ora coinvolto in casi di presunta corruzione e menzogne ​​al parlamento – accuse che nega.

All’inizio di questo secolo, anche il politico populista olandese Pim Fortuyn ha intitolato a sé un partito. Alcuni giorni prima delle elezioni nazionali del 2002, Fortuyn fu assassinato. La sua festa è arrivato secondo in quel voto ma, privato del suo fondatore, presto diventò irrilevante.

Nell’Europa orientale, un partito bulgaro guidato dall’ex re Simeone II e che porta il suo nome ha vinto le elezioni nel 2001. Simeon è stato primo ministro per quattro anni, ma alla fine del decennio il momento di gloria del partito era finito.

In altre parole, i partiti europei intitolati a personalità di spicco possono avere un impatto, ma non sembra durare. Sarà diverso in Germania?

Joachim Käppner, scrivendo per la Süddeutsche Zeitung (qui in tedesco), osserva: “La creazione di partiti politici su misura per una persona è una strategia che ha poca tradizione nella Repubblica federale – e finora non ha avuto successo”.

Il giudice Merciless arriva in un attimo

Come sottolinea Käppner, Wagenknecht non è il primo politico tedesco a dare il proprio nome ad un partito. Qualcuno ricorda la breve e turbolenta carriera politica di un giudice di nome Ronald Schill nella città-stato settentrionale di Amburgo? Schill guadagnò una tale notorietà per le sue sentenze draconiane che fu conosciuto come Richter Gnadenlos, o Giudice Spietato.

Nel 2000 Schill formò un partito di destra, che porta il suo nome, che ottenne così buoni risultati alle elezioni locali dell’anno successivo da essere catapultato al potere come vicesindaco e ministro degli interni di Amburgo.

Ma suscitò tali polemiche che fu rimosso dall’incarico. Successivamente emigrò in America Latina, spuntando di tanto in tanto nei reality show tedeschi poco visti (conosciuta in tedesco come “Trash-TV”).

Chi è Sahra Wagenknecht?

Wagenknecht, 54 anni, non è una stravagante come Schill, ma è sicuramente una figura pubblica distintiva.

Cresciuta nella Repubblica Democratica Tedesca, o ex Germania dell’Est, in gioventù era una comunista ortodossa. La notte in cui cadde il muro di Berlino, nel 1989, rimase a casa a leggere Immanuel Kant Critica della ragion puracome ha scritto Guy Chazan del FT in uno splendido profilo del 2017.

Wagenknecht è per metà iraniana ed è la moglie di Oskar Lafontaine, ex candidato cancelliere del partito socialdemocratico (1990) e ministro delle finanze (1998-1999). Le idee di sinistra radicale di Lafontaine lo portarono ad abbandonare l’SPD e ad unirsi a Die Linke, un partito con radici nel comunismo della Germania dell’Est di cui la stessa Wagenknecht divenne leader.

Il BSW non è il primo tentativo di Wagenknecht di formare un nuovo movimento politico. Come ha scritto Frederick Studemann del FT nel 2018, ha risposto allo stato d’animo diffuso in Germania di Politikverdrossenheit (“essere stufo della politica”) creando un movimento chiamato Aufstehen (“alzarsi”). Ma questo è fallito.

Wagenknecht è rimasto sotto gli occhi del pubblico con apparizioni regolari in talk show televisivi e scrivendo libri di successo come Die Selbstgerechten (“The Self-Righteous”), un attacco agli esponenti della sinistra trendy che, a suo avviso, antepongono la politica dell’identità alla difesa della classe operaia.

A volte viene paragonata a Rosa Luxemburg, la rivoluzionaria marxista assassinata dai paramilitari di estrema destra durante la rivolta spartachista del 1919 a Berlino.

Non di sinistra o di destra ma anti-mainstream

Cosa rappresentano Wagenknecht e il suo partito? Marcus Colla, scrivendo per il Lowy Institute, lo riassume bene:

Oltre all’enfasi della sinistra convenzionale su salari, pensioni, infrastrutture e istruzione, l’agenda di Wagenknecht combina una manciata di elementi essenziali della sinistra radicale (attacchi alla NATO e alle grandi aziende, una certa nostalgia per la Repubblica Democratica Tedesca) con alcuni motivi classici della sinistra radicale. destra (dure restrizioni alla migrazione, ritorno al gas a buon mercato e all’energia nucleare e attacchi di routine alla “cultura dell’annullamento” e alla “politica dell’identità”).

Aggiungete al mix un certo grado di euroscetticismo, una dura critica ai blocchi del Covid, le richieste di porre fine alle sanzioni contro la Russia e alle esportazioni di armi in Ucraina, e una retorica che si scaglia contro la disconnessione della classe politica berlinese dalla “gente comune”, e avrete un prospettiva che è più definita dal suo impulso anti-mainstream che da qualsiasi orientamento di “sinistra” o “destra”.

“Pazzi ed estremisti”

Wolfgang Münchau, scrivendo sul New Statesmanavverte di non sottovalutare il nuovo partito:

Praticamente non sono d’accordo con le politiche di Wagenknecht, ma la prendo sul serio perché è ben preparata, ha un programma chiaro e una squadra pronta. . . Non si tratta di un gruppo di vecchi trot che combattono la loro ultima battaglia politica.

Mathieu von Rohr, giornalista della rivista Der Spiegel, aggiunge:

Potrebbe esserci una lacuna nel mercato per il suo mix di antiamericanismo, apologia di Putin e socialismo [and] scetticismo sull’immigrazione e apertura alle teorie del complotto.

Tuttavia, la stessa Wagenknecht sembra anticipare i problemi futuri. In un commento piuttosto sorprendente sulle prospettive del suo nuovo partito (qui in tedesco), ha detto: “È un compito immane tenere lontani i pazzi e gli estremisti”.

Andate a est, giovane gruppo

Se il partito di Wagenknecht riuscirà ad ottenere qualcosa, probabilmente lo farà rubando voti innanzitutto al partito di estrema destra Alternativa per la Germania e concentrando i suoi sforzi sulla Germania orientale, dove l’AfD è più forte.

Secondo un sondaggio condotto il mese scorso dall’istituto di ricerca Civey, circa il 20% dei tedeschi potrebbe immaginare di votare per un partito guidato da Wagenknecht, ma la percentuale sale al 32% a est e scende al 17% a ovest.

Grafico a barre di

In questa analisi delle prospettive di Wagenknecht nel Politische Vierteljahressschriftuna rivista di scienze politiche, Sarah Wagner, Constantin Wurthmann e Jan Philipp Thomeczeck affermano che la loro ricerca mostra che è attraente per “individui che sono più socioculturalmente di destra, critici nei confronti della migrazione e insoddisfatti della democrazia”.

Ciò corrisponde al profilo degli elettori AfD nell’est. E quello di Wagenknecht denuncia di “eco-attivismo cieco e casuale” potrebbe funzionare particolarmente bene nella Germania orientale, ma forse anche con alcuni elettori occidentali.

La popolarità della coalizione tripartita al potere composta da SPD, Verdi e liberali democratici ha sofferto a livello nazionale di una reazione politica e pubblica contro le sue politiche inizialmente ambiziose sul cambiamento climatico.

Implicazioni per la politica dei partiti tedesca

Guardando a lungo termine, sono colpito dal modo in cui il lancio di BSW sarà l’ultimo esempio della frammentazione del panorama politico partitico tedesco.

Un tempo, la politica della Germania occidentale era eccezionalmente stabile, caratterizzata da due grandi partiti – i cristiano-democratici (e il loro partito gemello bavarese, l’Unione cristiano-sociale) e l’SPD – più un partito più piccolo, il FDP. Poi vennero i Verdi e, dopo la riunificazione della Germania nel 1900, Die Linke, AfD e ora BSW.

Quindi un sistema tripartitico si sta trasformando in un sistema settepartitico. Tutti e sette i partiti sono in grado di ottenere seggi nelle assemblee statali e nel Bundestag dopo le prossime elezioni nazionali previste nel 2025.

Katja Hoyer, scrivendo per UnHerdCommenti:

Con molti piccoli partiti che si distribuiscono il voto tra loro, sarà sempre più difficile formare coalizioni, soprattutto tenendo fuori da esse l’AfD.

Potrebbe anche avere ragione, ma non anticipiamo noi stessi. I primi test per Wagenknecht saranno le elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno, così come tre votazioni nei Länder della Germania orientale: Brandeburgo, Sassonia e Turingia.

Se il suo partito avrà successo in queste elezioni, la pressione sulla coalizione di governo tedesca, già in aumento, diventerà davvero molto intensa.

Maggiori informazioni su questo argomento

Il firewall è ancora in piedi? – UN commento di Luisa Latella per l’Istituto americano-tedesco sull’atteggiamento dei partiti tradizionali nei confronti dell’AfD

Le scelte della settimana di Tony

  • Il sostegno a Israele espresso da Marine Le Pen e dal suo partito francese di estrema destra costituisce un netto contrasto con le opinioni di suo padre, un tempo leader del movimento, e fa parte di una strategia più ampia per disintossicare la destra radicale francese, riferisce Leila Abboud del FT. da Parigi

  • Disturbi antisemiti in La regione russa del Caucaso settentrionale, a maggioranza musulmana hanno messo in luce i rischi posti dagli sforzi del presidente Vladimir Putin per trarre profitto politico dalla guerra tra Israele e Hamas, scrive Robert Coalson per Radio Free Europe/Radio Liberty