Quando Lorraine Duncan compì 40 anni, decise di dedicarsi al “Munro bagging”, ovvero scalare le montagne scozzesi alte più di 3.000 piedi (914 metri).
Uno dei migliori per i principianti è Schiehallion, a due ore di macchina a nord di casa sua, vicino a Glasgow. Lorraine, suo marito e i loro due figli si sono goduti una giornata primaverile nel 2017 sui suoi pendii. Dalla cima hanno visto colline lontane e laghi sottostanti. Solo quando la famiglia ha iniziato a scendere hanno iniziato ad accadere cose strane. Lorraine ha sentito un formicolio sulla pelle, che ha descritto come se avesse toccato un generatore Van de Graaff a scuola. All'improvviso suo figlio Rian, allora dodicenne, ha lasciato cadere i suoi bastoncini da passeggio in metallo. Era stato folgorato: sulle sue mani c'erano delle ustioni che Lorraine ha detto sembravano “nere come il carbone”.
All'improvviso, a tutti si sono drizzati i capelli. I selfie che Lorraine ha caricato sui social media sono diventati virali. Presto gli utenti hanno iniziato ad avvertire che la famiglia era in grave pericolo: che in un ambiente così carico di elettricità rischiavano di essere colpiti da un fulmine. Ma non c'era tempesta per almeno 40 miglia. All'epoca, hanno scherzosamente attribuito questi fenomeni a qualcos'altro.
“Conoscevamo il folklore della montagna”, mi ha detto Lorraine. “Sapevamo che era il posto delle fate e un passaggio per gli inferi. Ci siamo detti: sono le fate a fare questo. Le fate stanno arrivando per portarci via!”
Non arrivò alcun fulmine, nonostante si trovassero su una montagna il cui nome potrebbe essere tradotto come “La montagna della tempesta costante” o forse “La collina fatata dei Caledoniani”. Qualunque sia la sua etimologia, Schiehallion è intrisa di storia e mistero in modo unico. È una montagna verso cui le persone hanno continuato a gravitare per dare un senso al mondo, in sforzi sia scientifici che spirituali. Una montagna dove, in molti modi, si ritiene che sia in gioco un potere invisibile.
Una sera di primavera, percorrevo la vecchia strada militare verso nord da Glen Lyon, e i campi verdi si trasformavano in brughiere color bronzo. Schiehallion apparve con una curva sulla strada: una nitida cima piramidale, la cui sommità sembrava una lama puntata verso un cielo viola. A differenza di altre vette delle Highlands più famose, come il Ben Nevis, la sua supremazia sull'orizzonte è incontrastata. Nessuna montagna vicina la sovrasta, né osa oscurarne la splendida simmetria.
È una sentinella solitaria, simile nella forma al monte Fuji in Giappone, anche se non è un vulcano: è stato scolpito dal ghiaccio, non forgiato dal fuoco. Misura un modesto 1.083 m, eppure sembra aspirare a un'elevazione maggiore. Questa stessa strada è stata percorsa 250 anni fa da Charles Mason della Royal Society, in una missione particolare per trovare una montagna “di altezza sufficiente [and] discretamente staccato dalle altre colline”.
Mason aveva notoriamente segnato la linea Mason-Dixon nelle colonie americane: aveva anche viaggiato in Africa ed era stato colpito dai francesi. Nel 1773, partì a cavallo da soma verso un'altra terra straniera: un quartiere inesplorato delle Highlands dove l'inglese era poco parlato e gli uomini anziani portavano ancora le cicatrici della battaglia di Culloden. La Royal Society sperava di indagare sulla teoria di Newton secondo cui ogni particella di materia aveva la sua gravità. Si pensava che la massa di un oggetto formidabile (come una montagna) potesse deviare un pendolo e aiutare a rivelare la densità del mondo stesso.
In sostanza, avevano bisogno di un picco che fungesse da proxy per un pianeta. C'erano stati precedenti tentativi di eseguire un simile esperimento a Chimborazo nelle Ande ecuadoriane. Mason aveva preso in considerazione Pen-y-Ghent nelle Yorkshire Dales, ma Schiehallion emerse come l'opzione preferita. La stessa simmetria e isolamento che parla all'immaginazione lo rendevano perfetto per un simile compito.
Quella sera ho campeggiato accanto a una vecchia fornace da calce, mentre mi addormentavo con un duetto di gufi. Quando ho aperto la cerniera della tenda, i raggi dell'alba stavano calando lentamente su Schiehallion. Un leggero vento da ovest faceva ondeggiare le piantagioni di conifere mentre mi mettevo in cammino. Fu su questi stessi pendii che un gruppo guidato dal collega di Mason, Neville Maskelyne, si mosse nell'estate del 1774. I dettagli dell'esperimento di Schiehallion possono essere difficili da comprendere per un profano, quindi per gli abitanti di quelle valli l'attività di questi uomini del sud sarebbe sembrata incredibilmente strana.
Strumenti pesanti (tra cui un quadrante usato da James Cook nel Pacifico) vennero trasportati in capanne sui pendii nord e sud. Come pellegrini su una montagna sacra, gli scienziati fecero delle peregrinazioni in senso orario sulla collina, erigendo pali per contrassegnare le stazioni di rilevamento. Potrebbe anche essere sembrato qualcosa di devozionale nella ricerca notturna del meridiano da parte di Maskelyne, calcolata annotando l'ascesa delle stelle.
Dopo quattro mesi di lavoro, l'esperimento si dimostrò un successo. Si osservò che un pendolo compiva un movimento percepibile: uno spostamento sottile. La montagna aveva una sua attrazione gravitazionale. Calcoli fatti subito dopo suggerirono che la densità della Terra fosse di 4.500 kg/m³ (circa il 20 percento in meno rispetto alla cifra accettata oggi); furono calcolate anche la densità dei pianeti e della Luna.
L'ultima sera a Schiehallion, si tenne un ceilidh in un rifugio. La gente del posto si mescolava agli uomini di Londra, scorreva whisky, i violini rombavano. Nell'eccitazione qualcuno avrebbe potuto far cadere la pipa o rovesciare una candela. Quando l'edificio bruciò, l'unica vittima significativa fu il violino di un ghillie che, secondo una dubbia leggenda, fu sostituito da uno Stradivari per volere di Maskelyne.
Il sentiero che sale a Schiehallion inizia come una pista ben tenuta, che sorvola ustioni color marrone cavallo prima di cavalcare la cresta di una lunga cresta est-ovest. Man mano che sale più in alto diventa più vago. Piccoli ometti di pietra mi hanno mostrato la strada mentre la terra scendeva ripidamente su entrambi i lati. A nord, il vento disegnava motivi su Loch Rannoch e Loch Tummel. A sud, le colline del Perthshire si trasformavano in pianure di Lowland. Guardando in basso, ho ripensato a una conversazione che avevo avuto qualche tempo prima con Munro Gauld, un musicista e folclorista locale.
“Penso a Schiehallion come a una collina madre”, aveva detto. “Dalla sua cima si può vedere tutta la terra circostante. La montagna ha una piccola presa su di me. Non mi ha lasciato andare”.
Gauld ha trascorso del tempo a cercare le storie mai raccontate di Schiehallion. Quando l'ho chiamato, stava registrando un lamento gaelico scritto da una donna che aveva perso i suoi tre figli più piccoli nella parte sud di Schiehallion nell'autunno del 1795. La sua canzone spiegava che la sua famiglia si trovava negli shielings (capanne) stagionali quando la febbre colpì. Era un periodo dell'anno in cui le erbe medicinali della breve estate delle Highlands erano appassite e l'aiuto era lontano. “La musica ti riporta indietro”, mi ha detto. “250 anni dopo, senti quel dolore”.
Nel 2018, Gauld ha vissuto brevemente a Schiehallion, come Maskelyne, in una yurta, insieme all'artista Karen Rann come parte di una residenza sponsorizzata dall'ente di beneficenza per la conservazione John Muir Trust. L'attenzione di Rann era stata rivolta a un aspetto specifico dell'esperimento di Schiehallion: il primo uso noto di linee di contorno, sperimentato dall'assistente di Maskelyne, Charles Hutton, come mezzo per calcolare il volume della collina.
Oggi le linee di contorno che serpeggiano sulle mappe di tutto il mondo devono la loro esistenza a questi gradienti delle Highlands. Rappresentato su una moderna mappa dell'Ordnance Survey, Schiehallion è anche bello: non un groviglio di linee marroni come altre vette, ma raffigurato in ovali concentrici puliti, quasi simili a mandala nella sua resa.
Gauld, nel frattempo, era più interessato alla mitologia della collina. Ci sono molte storie popolari legate a Schiehallion — una strega con i capelli brinati, un pozzo con acque curative — ma è principalmente conosciuta come dimora delle fate. In una versione, la montagna è cava: al suo interno c'è un regno fatato in cui a volte i mortali hanno violato. Gauld ha suggerito che tali fate non erano semplicemente materiale per storie della buonanotte, ma resti di un antico sistema di credenze animistiche: echi di un tempo prima che i primi missionari cristiani percorressero le valli.
“La vedo come una montagna spirituale dei Caledoniani”, mi ha detto. “Ancora oggi, le persone ne sono naturalmente attratte per ragioni spirituali”.
Nell'ultimo tratto fino alla cima il sentiero scompare del tutto. Il terreno si frantuma in un campo di massi di quarzite, attraverso i quali devi arrampicarti con un'intuizione penitente. Folate di nebbia fantasma entravano a raffiche mentre facevo lo sforzo finale. Il vento portava il gracidio di un corvo. Chiazze di neve erano rimaste attaccate dal pieno inverno. Scalare Schiehallion non è tecnico né difficile, ma nelle giuste condizioni entri in un altro mondo distinto dalla terra sottostante.
L'idea di Schiehallion come “montagna sacra” è nebulosa ma duratura, e spesso legata alla sua posizione al centro geografico della Scozia. Nel 1905, il reverendo John Sinclair scrisse una poesia in onore della collina che si ergeva oltre la sua parrocchia:
In tempi più recenti, una scuola di nicchia del pensiero New Age ha definito Schiehallion come un “Monte Sion dell'Estremo Nord”, la cima senza nome a cui si fa riferimento nel Salmo 48, che funge da luogo di ritrovo per i massoni. Tra coloro che sottoscrivevano questa teoria c'era Laurence Main, un druido del Galles centrale che salì sulla cima durante una tormenta di neve come parte di un pellegrinaggio di 1.404 miglia attraverso la Gran Bretagna. “È una delle montagne più sacre del mondo”, mi aveva detto quando gli avevo telefonato. “Ho dovuto scalarla. Ero legato allo spirito della terra vivente”.
Molte montagne in tutto il mondo sono stati investiti di santità. Le tempeste che si scatenano attorno a loro sono indicative di un potere onnipotente. Gli eremiti cercavano rivelazioni nelle loro solitarie alture. I profeti dell'Antico Testamento conversavano con Dio sull'Ararat e sul Sinai, mentre i pellegrini irlandesi salgono ancora sul Croagh Patrick in onore del santo cristiano che lì combatté i demoni.
Ma Schiehallion, a mio avviso, aveva più parallelismi con il Monte Meru, la vetta della cosmologia indù, il centro dell'universo attorno al quale orbitano la Luna e il Sole, e sulla cui cima poggia il peso del cielo. Gli uomini giunsero 250 anni fa su questa vetta scozzese con domande sull'universo e sul posto dell'umanità al suo interno, trovando risposte nel giro delle costellazioni e in una forza invisibile proveniente dall'interno della collina.
La cima dello Schiehallion è poco appariscente, un marciapiede in pendenza di roccia ghirlanda di licheni. Mi sono rannicchiato su una rupe, ho aspettato che passasse un acquazzone. Ho pensato a Margaret Ritchie, una giovane donna ricordata nel libro del 1928 di Alexander Stewart Una parrocchia delle Highlands. Ritchie fu coinvolta nei risvegli religiosi che travolsero le Highlands nel XIX secolo, e si dice che desiderasse conversare con gli angeli. Senza dire a nessuno dove fosse diretta, scalò lo Schiehallion e fu trovata morta in camicia da notte sulla cima, forse — rifletté Stewart — perché “al suo spirito mistico [the summit] sembrava essere così vicina a quel Paradiso in cui erano concentrati tutti i suoi pensieri”. Era forse inevitabile che, negli anni successivi, menti vivaci ipotizzassero che fosse partita per il regno delle fate.
La pioggia si faceva più intensa mentre scendevo. La montagna era persa tra le nuvole quando ho percorso la vecchia strada militare per tornare a Glen Lyon. Lo status sacro di Schiehallion era discutibile, ma per altri versi ha un potente incantesimo. Presta il suo nome a una marca di birra chiara, a una band folk e a un fondo di investimento. È anche il nome del reparto oncologico del Royal Hospital for Children di Glasgow. I pazienti e le loro famiglie camminano davanti a una gigantesca fotografia della collina all'ingresso e alla dimissione.
Il nome del reparto non è casuale.[Schiehallion’s] “Un inizio ripido rappresenta la situazione che le famiglie affrontano quando ricevono per la prima volta una diagnosi di cancro”, secondo una dichiarazione dell'ospedale. “Ma il percorso fino a Schiehallion è ampio e può essere percorso dai pazienti insieme alla famiglia e al personale”.
Alcuni mesi dopo la mia visita, ero di nuovo nelle Highlands: camminavo sulle colline di Ben Alder mentre cadevano le prime nevicate invernali. In piedi su un trigono ricoperto di brina, ho trascorso del tempo a identificare le cime bianche in lontananza. In mezzo a loro spiccava una piramide, immediatamente riconoscibile come un vecchio amico dall'altra parte di una stanza affollata. A circa 16 miglia di distanza, il suo potere poteva ancora essere percepito. Ero diventato uno dei tanti che guardavano quella bellissima collina e sentivano qualcosa agitarsi nel cuore. Un movimento percepibile. Un sottile cambiamento.