Sblocca gratuitamente il Digest dell’editore
L’inflazione nell’Eurozona è scesa molto più del previsto al 2,4% a novembre, il ritmo annuale più lento da luglio 2021, fornendo un certo sollievo ai consumatori e alimentando le speranze che i tassi di interesse possano presto essere tagliati.
Il forte calo rispetto al 2,9% del mese precedente non fa che aumentare le tensioni tra gli investitori che sperano in un prossimo taglio dei tassi e i banchieri centrali che cercano di mantenere alti i costi di finanziamento fino a quando il più grande aumento dell’inflazione dell’ultima generazione non sarà stato definitivamente domato.
Secondo i dati pubblicati giovedì, il calo dei prezzi dell’energia e la minore crescita dei prezzi dei prodotti alimentari e dei servizi sono stati i principali fattori all’origine del rallentamento dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo. da Eurostatil braccio statistico dell’UE.
Gli economisti intervistati da Reuters si aspettavano un rallentamento più modesto al 2,7%. Il calo dell’inflazione ha spinto gli investitori ad anticipare le loro scommesse su quando la Banca Centrale Europea potrebbe iniziare a tagliare il tasso sui depositi già nel prossimo aprile.
“A nostro avviso, il calo dell’inflazione e un’economia stagnante potrebbero giustificare i tagli della BCE già nel primo trimestre del prossimo anno”, ha affermato Matthew Landon, stratega della JPMorgan Private Bank. “Sembra sempre più probabile che Lagarde e soci possano guidare il mondo sviluppato verso il prossimo ciclo di taglio”.
Il rendimento dei titoli tedeschi a due anni sensibili al tasso è sceso di 5,5 punti base al 2,79%, il livello più basso da quasi sei mesi. L’euro ha esteso le sue recenti perdite, scendendo dello 0,5% contro il dollaro USA a 1,092 dollari.
Tuttavia, la presidente della BCE Christine Lagarde ha avvertito questa settimana che “non è il momento di iniziare a dichiarare vittoria” nella spinta per portare l’inflazione al di sotto dell’obiettivo del 2% della banca. Il capo della BCE ha aggiunto che le pressioni salariali “rimangono forti” ed sono diventate “un fattore chiave che guida l’inflazione interna”.
La BCE si riunirà il 14 dicembre, quando gli economisti si aspettano che riduca le previsioni su crescita e inflazione. Ma Andrew Kenningham, economista presso la società di consulenza Capital Economics, ha affermato che i decisori dei tassi sono “sicuri” di dire che è ancora “troppo presto per tagliare i tassi”, soprattutto perché l’aumento dei prezzi dell’energia probabilmente riporterà l’inflazione dell’Eurozona sopra il 3% nel prossimo futuro. Dicembre.

Si prevede che il rallentamento della crescita dei prezzi dell’Eurozona rispetto al picco del 10,6% di un anno fa offrirà un ulteriore impulso al potere d’acquisto dei consumatori, poiché i salari aumenteranno più rapidamente dei prezzi.
Tuttavia, il costo della vita rimane quasi il 20% più alto rispetto a prima che l’impennata dell’inflazione iniziasse tre anni fa.
Fabio Panetta ha affermato nel suo primo discorso da quando ha lasciato la BCE per diventare governatore della banca centrale italiana che “la continua debolezza dell’attività economica” potrebbe accelerare il calo dell’inflazione e significare che la politica monetaria dovrà rimanere restrittiva solo per un “breve” periodo.
“Dobbiamo evitare danni inutili all’attività economica e rischi per la stabilità finanziaria, che alla fine metterebbero a repentaglio la stabilità dei prezzi”, ha affermato Panetta. Ha anche respinto le richieste da parte di altri decisori dei tassi della Bce di accelerare la contrazione del suo bilancio interrompendo i reinvestimenti in un portafoglio di obbligazioni da 1,7 trilioni di euro dell’era della pandemia prima del previsto.
Mentre Lagarde ha affermato lunedì che le pressioni sui prezzi dovrebbero allentarsi ulteriormente, ha aggiunto che “l’inflazione complessiva potrebbe aumentare nuovamente leggermente nei prossimi mesi, principalmente a causa di alcuni effetti base” – un riferimento ad un previsto livellamento dei prezzi dell’energia.
Mercoledì l’OCSE ha inoltre previsto che la BCE non inizierà a tagliare i tassi fino al 2025 a causa delle persistenti pressioni sui prezzi.
L’inflazione all’interno dell’Eurozona varia ancora ampiamente, dal 6,9% in Slovacchia al meno 0,7% in Belgio per l’anno fino a novembre. Cinque dei 20 paesi che condividono l’euro hanno un’inflazione inferiore all’obiettivo del 2% della Bce, tra cui Italia e Paesi Bassi.
I prezzi dell’energia nel blocco sono scesi quasi al tasso record dell’11,5% in ottobre. La crescita dei prezzi di cibo, alcol e tabacco è rallentata al 6,9%, decelerando dal 7,4% di un mese prima e dal picco del 15,5% all’inizio di quest’anno.
L’inflazione core, che esclude energia e alimentari, è scesa al 3,6%, in calo rispetto al 4,2% di ottobre. Questo parametro è attentamente monitorato dalla BCE come indicatore delle pressioni sottostanti sui prezzi.
Secondo dati separati pubblicati giovedì, la disoccupazione è rimasta al minimo storico del 6,5% in tutto il blocco nel mese di ottobre. Tuttavia, il tasso di disoccupazione è aumentato sia in Germania che in Italia.