Potete immaginare l’arricciamento del naso del critico. Il piatto della Brexit servito all’industria alimentare del Regno Unito è eccessivamente complicato, sbilanciato e in parte decisamente brutto.

Il cibo è sempre stato all’estremità della decisione del Regno Unito di lasciare l’UE: una catena di approvvigionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che porta dall’Europa circa un terzo del consumo alimentare complessivo ed è altamente vulnerabile ai ritardi portuali, alleata a un basso margine interno settore che fa affidamento sui lavoratori immigrati e sulle esportazioni, principalmente verso l’UE, per la sua redditività.

Le cifre commerciali offrono un comfort fuorviante. Le esportazioni globali sono cresciute fortemente nella prima metà di quest’anno, secondo la Food and Drink Federation, superando per la prima volta i livelli pre-Covid.

Ma la realtà è che le cifre principali nascondono un crollo delle esportazioni da parte delle piccole imprese e la ristrutturazione da parte delle aziende più grandi per assorbire i costi stimati dal 15 al 20% in più per l’invio di merci nell’Europa continentale, ha affermato Shane Brennan della Cold Chain Federation. Mentre le esportazioni del primo semestre verso l’UE sono ancora del 5% inferiori al livello del 2019, le importazioni dall’Europa sono aumentate di quasi il 22%.

Non sorprende dato che gli esportatori britannici devono sostenere i costi e il fastidio dei controlli sanitari e di sicurezza e delle pratiche doganali, mentre i controlli completi alle frontiere nella direzione opposta sono stati posticipati anche quest’anno. Semmai, l’aggravamento della vendita all’estero è destinato a peggiorare. Da dicembre, riferisce il mio collega Peter Foster, le nuove normative britanniche che richiedono attestazioni veterinarie formali e cartacee per i prodotti animali destinati all’esportazione potrebbero paralizzare le vendite in Europa.

Il Regno Unito ha inasprito le regole secondo cui gli animali da allevamento devono essere regolarmente ispezionati da veterinari qualificati, richiedendo che ogni animale, prodotto a base di carne, frattaglie o pelle sia accompagnato da una conferma cartacea. Questo è impraticabile, oltre che contrario alla crociata promessa contro la burocrazia. È probabile che le esportazioni di carne, di cui il 70% vada verso l’UE, risentiranno della mancanza di veterinari qualificati per garantire la conformità. Gli allevatori, che fanno affidamento sulla vendita di ogni parte di un animale per trarne profitto, potrebbero rimanere bloccati con parti di una carcassa per le quali non esiste un mercato interno, portando a pressioni per aumentare i prezzi sulle vendite nel Regno Unito.

Tale autolesionismo non fa che aumentare la frustrazione del settore per la libertà data agli importatori, dopo che i controlli completi in entrata sono stati nuovamente posticipati fino alla fine del 2023. I rischi di farlo sono riconosciuti nei controlli governativi per cercare di combattere problemi come l’influenza suina africana. Sebbene il contrabbando sia sempre stato un problema, le storie sulla carne di larve sequestrate a Dover evidenziano i rischi per la sicurezza in un modo molto spiacevole, in un momento in cui il presidente della Food Standards Agency è avvertimento che la fretta del governo di abbandonare i regolamenti dell’UE rappresenta un rischio per la salute pubblica.

Tutto ciò è in contrasto con l’accresciuta attenzione alla sicurezza alimentare del Regno Unito dall’inizio della pandemia e della guerra in Ucraina. Rimane un tiro alla fune filosofico tra i liberi professionisti che taglierebbero le tariffe e aprirebbero il mercato del Regno Unito ai concorrenti e coloro che danno la priorità alla produzione interna e alla protezione dell’agricoltura. “Ha lasciato alla deriva la politica agroalimentare del Regno Unito”, afferma Tim Lang del Center for Food Policy della City University. “Il Regno Unito sta esponendo silenziosamente le proprie vulnerabilità nella sicurezza alimentare”.

Le turbolenze politiche hanno intaccato le possibilità di qualsiasi pensiero unito, in un governo che da luglio ha fatto tremare quattro ministri per le esportazioni. Una certa stabilità è probabilmente un prerequisito per progressi significativi anche sulle basi, come la modernizzazione a lungo promessa dei sistemi arcaici, un progetto su cui l’industria è sia fiduciosa che profondamente scettica.

La tecnologia dovrebbe sostenere l’imposizione dei controlli all’importazione posticipati il ​​prossimo anno; la digitalizzazione potrebbe ridurre l’onere degli infiniti requisiti di esportazione cartacei; la tracciabilità digitale, sebbene non dimostrata, potrebbe anche svolgere un ruolo nell’affrontare gli illeciti criminali e nell’aiutare le autorità di regolamentazione sovraccariche e a corto di personale a gestire l’applicazione della sicurezza alimentare, disse Brennan.

Fino ad allora, i settori agroalimentare sono bloccati a masticare un menu Brexit sempre più turgido: antiquato e poco appetitoso, ma del tutto prevedibile.

[email protected]
@helentbiz