Sblocca gratuitamente la newsletter di White House Watch
Il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot ha affermato che l'UE non permetterà a nessun paese di “attaccare i suoi confini sovrani” dopo che Donald Trump ha minacciato la Danimarca e ha rifiutato di escludere la presa della Groenlandia con la forza.
L’avvertimento francese è arrivato mentre i leader europei hanno espresso la loro crescente preoccupazione dopo che Trump ha esposto i suoi progetti sia sulla Groenlandia che sul Canale di Panama in una conferenza stampa questa settimana.
La Groenlandia, l'isola più grande del mondo, è un territorio danese autonomo che non fa parte dell'UE.
“Non si tratta ovviamente che l'UE permetta ad altre nazioni del mondo, chiunque esse siano, e direi anche a cominciare dalla Russia, di attaccare i suoi confini sovrani”, ha detto Barrot alla stazione radio France Inter dopo essere stato interrogato sulla prospettiva di un Gli Stati Uniti tentano di strappare con la forza la Groenlandia alla Danimarca.
“Siamo un continente forte, dobbiamo rafforzarci ulteriormente”.
La Danimarca mantiene il controllo della politica estera e di sicurezza della Groenlandia, nonostante l'uscita del territorio dall'UE nel 1985 dopo un referendum.
Il ministro degli Esteri francese ha aggiunto che non si aspetta che Trump invada la Groenlandia, ma ha detto che l’Europa ha bisogno di “svegliarsi” con un mondo più insicuro, facendo eco ai commenti del presidente francese Emmanuel Macron all’inizio di questa settimana.
Durante la conferenza stampa di martedì, Trump ha promesso di “tariffare la Danimarca a un livello molto alto” a meno che il paese non rinunci al controllo della Groenlandia.
Ha anche suggerito che gli Stati Uniti potrebbero annettere il Canada e ha invitato i membri della NATO a spendere il 5% del loro PIL per la difesa, più del doppio dell’obiettivo attuale.
Alla domanda se escluderebbe l'uso della coercizione militare o economica per acquisire la Groenlandia o assumere il controllo del Canale di Panama, il presidente eletto ha risposto: “No, non posso assicurarvi su nessuno dei due. Ma posso dire questo, ne abbiamo bisogno per la sicurezza economica. . . Abbiamo bisogno della Groenlandia per ragioni di sicurezza nazionale”.
Trump aveva precedentemente affermato che gli Stati Uniti avrebbero dovuto prendere il controllo della Groenlandia durante il suo primo mandato nel 2019 – un suggerimento che il primo ministro danese Mette Frederiksen definì all’epoca “assurdo”.
Barrot ha affermato di ritenere che le azioni “imperialiste” nei confronti della Groenlandia, del Canada o del Canale di Panama sarebbero “accolte molto male dal popolo americano”.
I leader dell'UE sono “profondamente turbati dai commenti di Trump”, ha detto un alto funzionario del blocco che è stato coinvolto nelle conversazioni tra le capitali nazionali nei giorni scorsi. Hanno aggiunto che la visita del figlio di Trump in Groenlandia martedì aveva sorpreso i funzionari, che ora stavano prendendo più sul serio le osservazioni del presidente eletto.
“Ogni giorno c'è per noi una preoccupazione nuova [from Trump]”, ha detto l’alto funzionario dell’UE, aggiungendo che i leader del blocco sono in costante contatto su come meglio rispondere collettivamente.
Il trattato dell'Ue contiene una clausola di difesa reciproca che specifica che se un membro è “vittima di un'aggressione armata sul suo territorio”, gli altri stati “hanno nei suoi confronti l'obbligo di aiuto e assistenza con tutti i mezzi in loro potere”. La misura è stata invocata una volta, dalla Francia, dopo gli attacchi terroristici di Parigi del 2015.
Barrot ha anche chiesto alla Commissione europea di agire contro quella che la Francia definisce un'ingerenza nella politica europea da parte di Elon Musk, il capo di Tesla e confidente di Trump che ha sostenuto l'estrema destra Alternativa per la Germania prima delle elezioni del paese e ha attaccato il governo laburista britannico.
“Il dibattito pubblico non può essere trasferito sulle grandi piattaforme di social media di proprietà di miliardari americani senza alcun controllo normativo”, ha aggiunto il ministro degli Esteri francese, sottolineando la recente legislazione dell’UE per moderare i contenuti online.
Barrot ha affermato di aver “chiesto più volte alla Commissione europea di fare un uso più vigoroso degli strumenti che le abbiamo democraticamente concesso per scoraggiare tali comportamenti”, aggiungendo che se Bruxelles non può agire dovrebbe “restituire tale capacità agli Stati membri di all’Unione Europea e alla Francia”.
Anche Pedro Sánchez, primo ministro spagnolo, ha criticato Musk. “L'estrema destra internazionale, che denunciamo da anni, è guidata dall'uomo più ricco del pianeta e sta attaccando apertamente le nostre istituzioni”, ha detto in un discorso per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte del dittatore spagnolo Francisco Franco.
“Stimola l'odio e sostiene gli eredi del nazismo in Germania nelle elezioni nella principale economia europea. Credo che tutto questo sia un problema, una sfida e una sfida che dovrebbe interessare a tutti coloro che credono nella democrazia e nella Costituzione spagnola”.