Sblocca gratuitamente l'Editor's Digest
Bruxelles è pronta a spingere gli stati membri dell'UE verso una radicale revisione del bilancio comune da 1,2 trilioni di euro, legando i pagamenti alle riforme economiche anziché compensare automaticamente i paesi più poveri.
I colloqui sul prossimo ciclo di bilancio a lungo termine inizieranno in autunno, dando il via a uno dei negoziati politici più complessi e tesi dell'UE.
Una delle modifiche più controverse auspicate dalla Commissione europea sarà quella di rinnovare le norme che disciplinano i cosiddetti fondi di coesione, che distribuiscono decine di miliardi di euro all'anno per colmare il divario economico tra le parti più ricche e quelle più povere dell'Unione.
I sostenitori di queste modifiche sostengono che associare le riforme (ad esempio modifiche alle pensioni, alle leggi fiscali o al lavoro) ai pagamenti renderà la spesa più efficace e incisiva.
Un funzionario dell’UE informato sui lavori iniziali per il bilancio 2028-34 ha affermato che i cosiddetti paesi beneficiari netti, ovvero gli stati membri che ricevono dal bilancio più di quanto vi mettono, “devono capire che il mondo in cui ricevono una dotazione di finanziamenti per la coesione senza condizioni… è finito”.
Un secondo funzionario dell’UE ha riconosciuto che il cambiamento rappresenterebbe “un momento piuttosto decisivo”.
Ma un cambiamento del genere rischia di provocare un forte disaccordo tra i 27 Stati membri dell'UE, che ora dovranno passare anni a cercare di raggiungere un accordo unanime sull'entità del bilancio comune e su come spenderlo.
Afflitta da sfide che vanno dalla guerra in Ucraina alla riorganizzazione della sua economia per competere con Cina e Stati Uniti, Bruxelles sta già faticando a far quadrare il suo bilancio attuale, che scade nel 2028.
Con il bilancio attuale, circa un terzo va a colmare il divario tra regioni più povere e più ricche e un altro terzo viene pagato in sussidi agricoli. Il resto è diviso tra finanziamenti per la ricerca, aiuti allo sviluppo e costi di gestione dei macchinari dell'UE.
Le clausole di condizionalità proposte imiterebbero quelle allegate al fondo da 800 miliardi di euro dell'era pandemica dell'UE, che erogava denaro in base all'implementazione da parte dei paesi di riforme e investimenti concordati in precedenza. Tra queste rientravano una riforma del mercato del lavoro in Spagna, modifiche al sistema giudiziario italiano e l'adattamento del sistema pensionistico belga.
Tuttavia, l'accesso ai fondi di coesione è considerato sacrosanto da molti Stati dell'Europa centrale e orientale che hanno aderito all'UE nei primi anni 2000 con la promessa di pagamenti in cambio dell'apertura delle loro economie agli investitori dell'Europa occidentale.
Secondo uno studio dell'Istituto economico tedesco, l'Ungheria, la Slovacchia e gli Stati baltici sono i primi cinque beneficiari netti dei fondi di coesione in percentuale del reddito nazionale.
I governi di questi paesi probabilmente si opporranno a qualsiasi mossa che considerino potenzialmente limitante i loro pagamenti. I paesi che versano più di quanto ricevono indietro nel bilancio dell'UE sono tuttavia più favorevoli.
“L’unico modo per convincere i contribuenti netti a contribuire di più è imporre più vincoli ai beneficiari”, ha affermato un alto diplomatico dell’UE.
I colloqui sul bilancio comune inizieranno in autunno; una proposta formale è prevista per il 2025.
La Commissione europea potrebbe anche imporre grandi cambiamenti al modo in cui vengono raggruppati i flussi di finanziamento, passando da una moltitudine di programmi a un singolo “piano” nazionale. Sta considerando altri cambiamenti, tra cui se accorciare la durata del bilancio comune da sette a cinque anni.
I sostenitori della commissione hanno affermato che le riforme radicali renderebbero il bilancio più efficiente nel soddisfare priorità quali il cambiamento climatico, stimolare l'industria nazionale e reagire a crisi impreviste.
“Il modo in cui concordiamo sul bilancio dell'UE ha troppa inerzia incorporata”, ha affermato un terzo funzionario dell'UE. “Dobbiamo essere più vicini alla realtà”,
Tuttavia, diversi gruppi di interesse speciale e autorità regionali ritengono che tali modifiche costituiscano un ampliamento della missione della commissione.
“Molte regioni dell'UE nutrono preoccupazioni diffuse su cosa questo tipo di cambiamento potrebbe significare per i loro finanziamenti essenziali”, ha affermato Ľubica Karvašová, vicepresidente della Commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento europeo, in risposta ai piani di modifica dei flussi di finanziamento.
“Nessun sindaco locale vuole che i propri flussi finanziari dall'UE dipendano completamente dall'emanazione di un piano di riforme da parte del governo centrale, soprattutto considerando come ciò lo lasci esposto alla leva politica interna”.
Al momento, il bilancio dell'UE è ampiamente finanziato dai paesi in base al loro peso economico, suddiviso tra contribuenti netti e beneficiari netti. Storicamente, vale circa l'1 percento del PIL dell'UE.
Alcuni funzionari dell'UE sostengono che il bilancio non è sufficiente per affrontare le innumerevoli sfide dell'Unione e che sono necessari maggiori finanziamenti dalle capitali.
“Non c’è nulla, dal punto di vista giuridico, che impedisca al bilancio dell’UE di essere superiore all’1 per cento [of EU GDP]”, ha detto al MagicTech il vicepresidente esecutivo della commissione Valdis Dombrovskis.
Diversi paesi hanno espresso interesse nel vedere il proprio commissario a capo del dipartimento Bilancio della Commissione.
Il primo ministro polacco Donald Tusk questo mese ha nominato Piotr Serafin, ora ambasciatore di Varsavia presso l'UE, come candidato del paese a commissario. Tusk ha detto che era “molto probabile” che finisse con il portafoglio del bilancio.
Tuttavia, i paesi più ricchi sono restii a delegare la supervisione delle risorse dell'UE a un beneficiario netto come la Polonia.
“Per essere onesti, i grandi contributori si sentirebbero molto più a loro agio se uno di loro gestisse la revisione”, ha affermato un secondo diplomatico di alto rango dell'UE.