Lun. Mar 17th, 2025
Perché gli obiettivi di spesa della Nato restano ancora fuori dalla portata di alcuni alleati

Buongiorno. Cominciamo con uno scoop: la Russia ha utilizzato un tipo di missile contenente componenti occidentali per colpire un ospedale pediatrico a Kiev questa settimana, dimostrando come Mosca sia in grado di aggirare le sanzioni occidentali.

Oggi, i nostri corrispondenti europei esaminano perché sette membri della Nato non raggiungono i propri obiettivi di spesa per la difesa. E il nostro capo dell'ufficio di Roma spiega dove le macchinazioni nel parlamento europeo lasciano la premier Giorgia Meloni.

Difensiva

Mentre inizia il summit del 75° anniversario della NATO, l'obiettivo di spesa per la difesa dell'alleanza è nella mente di tutti. Ma è improbabile che i sette paesi dell'UE che non lo raggiungono possano recuperarlo in tempi brevi, scrivere Barney Jones, Amy Kazmin, Marton Dunai E Carmen Muela.

Contesto: i membri della NATO dovrebbero spendere almeno il 2 percento del prodotto interno lordo per la difesa. In fondo alla classifica c'è la Spagna, che dovrebbe spendere l'1,28 percento quest'anno. Non vanno molto meglio l'Italia con l'1,49 percento e il Portogallo con l'1,55 percento.

Il club al di sotto del 2 per cento è completato da Belgio e Lussemburgo (1,3 per cento e 1,29 per cento), insieme a Slovenia (1,29 per cento) e Croazia (1,81 per cento).

Le ragioni della spesa insufficiente variano, ma potrebbero avere poca importanza se il prossimo inquilino della Casa Bianca fosse Donald Trump, che ha minacciato di lasciare che la Russia faccia “tutto quello che vuole” con i membri che non spendono abbastanza.

In Spagna, il primo ministro Pedro Sánchez ha promesso di raggiungere il 2% entro il 2029, ma è frenato dalle tendenze pacifiste della popolazione e dall'avversione bipartisan al militarismo muscoloso.

Sia la Spagna che il Portogallo hanno investito poco nella difesa per così tanto tempo che non hanno le basi di base per un rapido incremento. E il loro angolo d'Europa è molto lontano dalla Russia, il che rende difficile convincere alcune persone che si tratta di una minaccia.

Croazia e Slovenia guardano alla Nato per una protezione generale, ma non percepiscono minacce vicine. Le loro industrie belliche sono piccole perché la maggior parte di quelle dell'ex Jugoslavia è stata ereditata dalla Serbia.

In Italia, gli ostacoli sono principalmente economici. Il ministro della Difesa Guido Crosetto si è lamentato del fatto che le finanze pubbliche in difficoltà e le rigide regole UE sul deficit impediscono al paese di raggiungere l'obiettivo di spesa della Nato.

Il Belgio ospita il quartier generale della Nato, ma questo non ha fatto molto per risollevare un paese con un bilancio in difficoltà. “Sicurezza, sì! Ma non a spese della previdenza sociale!” ha scritto il ministro della difesa Ludivine Dedonder su X all'inizio di quest'anno. Il Belgio punta a raggiungere il 2 percento entro il 2035, ma le priorità sotto un nuovo governo potrebbero cambiare.

Il Lussemburgo, infine, affronta le conseguenze di essere piccolo ma ricco. Il suo PIL è di circa 85 miliardi di $ e ha solo 900 militari. Il paese ama sottolineare, tuttavia, che in termini pro capite spende più della maggior parte dei membri della NATO.

I ritardatari potrebbero presto dover recuperare ancora più terreno: a Washington, alcuni puntano già a un obiettivo del 2,5%.

Grafico del giorno: Al buio

L'aumento delle fonti di credito esterne al sistema bancario regolamentato rappresenta una minaccia per la stabilità finanziaria, avverte un alto funzionario della Banca centrale europea.

Rimpasto di estrema destra

Il Primo Ministro italiano Giorgia Meloni ha avuto una settimana difficile, poiché il nuovo gruppo politico di estrema destra di Viktor Orbán ha allontanato i suoi alleati, per poi superarla al Parlamento europeo, scrive Amy Kazmin.

Contesto: le famiglie politiche europee tendono a ricostituirsi dopo le elezioni attraendo nuovi membri. Meloni era stata chiassosa riguardo al fatto che i suoi conservatori e riformisti europei (ECR) di estrema destra fossero diventati il ​​terzo gruppo più numeroso il mese scorso.

Ma la sua fortuna è cambiata. Lunedì, il partner di coalizione di Meloni, la Lega, guidata dal suo nemico-amico, il vice premier Matteo Salvini, si è unito ai Patriots del primo ministro ungherese Orbán.

Questo avviene dopo che il partito spagnolo Vox, di estrema destra per cui Meloni aveva fatto campagna, ha disertato dall'ECR per i Patriots. Ora hanno superato l'ECR, che arriva quarto.

Ma gli analisti sostengono che le defezioni potrebbero giocare a favore di Meloni, facendola apparire più moderata al confronto.

“Meloni e l’ECR saranno sempre più visti come la destra cooperativa, in contrapposizione ai Patrioti di Orbán che sono dichiaratamente sovranisti, dichiaratamente euroscettici”, ha affermato Nicoletta Pirozzi, responsabile del programma Politica e istituzioni dell’Unione Europea presso l’Istituto Affari Internazionali di Roma.

Nathalie Tocci, direttrice dell'istituto, ha affermato che la gioia di Salvini per la mossa di Vox potrebbe esacerbare le tensioni esistenti tra lui e Meloni, pur escludendo un'immediata crisi di governo italiano.

“Non vedo che questo possa portare a terremoti… è vero che [Meloni and Salvini] non sono molto gentili tra loro, ma sono molto attaccati a restare al potere”, ha detto Tocci.

Cosa guardare oggi

Ora leggi questi