Sab. Apr 27th, 2024

La folle festa inizia nel momento in cui entri nel cortile della Royal Academy: 13 figure che gesticolano selvaggiamente in bronzo patinato nero e foglia d’oro ti attirano al loro tavolo nella nuova frizzante scultura di Tavares Strachan “The First Supper (Galaxy Black)”.

Attraverso calici lucenti e piatti colmi, ognuno esprime una storia di vita. Declama il poeta Derek Walcott. L’infermiera Mary Seacole allarga le braccia in un ampio abbraccio. La scintillante drag queen Marsha P Johnson, il combattente della resistenza afro-brasiliana Zumbi dos Palmares e l’imperatore Haile Selassie competono per tenere corte. Da un lato, l’astronauta Robert Lawrence, il primo afroamericano nello spazio, sembra sconcertato, come se fosse appena atterrato su un altro pianeta. Dall’altro, un ragazzo cupo con una felpa con cappuccio si volta dall’altra parte. Questo Giuda è un autoritratto: l’artista traditore della tradizione rinascimentale, ripropone l’“Ultima Cena” di Leonardo con icone della storia nera.

Quello della Reale Accademia Passati intrecciati, 1768-oggi, Arte, colonialismo e cambiamento mette in scena diversi spettacoli brillanti all’interno di una mostra che non offre alcuna argomentazione generale poiché esplora, in modo piuttosto casuale, l’esperienza nera nell’arte contemporanea e la sua rifrazione nello specchio bianco della storia dell’arte. Di volta in volta divertente e gravato dall’ideologia, segue i recenti spettacoli londinesi: quello di Tate La vita tra le isolegli Hayward Nel fantastico nero – nel celebrare una storia essenziale: l’eccezionale inventiva e influenza dell’arte nera del XX e XXI secolo.

Burlington House è stata costruita per grandi scene e quella di apertura affascina. A Londra per la prima volta c’è la splendida “Armada” (2019) di Hew Locke, una flottiglia di 45 barche in miniatura finemente decorate: galeoni, pescherecci, navi mercantili, modelli del pioniere pellegrino “Mayflower” e della nave di linea di immigrati “HMT Empire Windrush” — ornato di reti, medaglie, gioielli, stoffe dipinte. Evoca storie di arrivi, partenze, speranze, disperazione: “Viviamo in un vortice di cambiamento e insicurezza. . . La storia è complessa e disordinata”, afferma Locke, e ha una qualità epica, evocando drammi senza tempo dell’uomo e del mare.

In un meraviglioso abbinamento, le barche sbarazzine pendono qui dal soffitto sopra il dipinto monumentale e violento di John Singleton Copley “Watson and the Shark”. Ciò fece scalpore quando fu esposto alla RA nel 1778 e, prestato da Washington, rimane notevole. Copley raffigura Brook Watson, un marinaio di 14 anni che, quando la sua nave attraccò nel porto dell’Avana, fece impulsivamente un tuffo e incontrò uno squalo. Il pallido adolescente si dimena nell’acqua; lo squalo si avvicina (ha reciso la caviglia di Watson); i suoi compagni di bordo lottano per salvarlo. In formazione piramidale, sono guidati da un uomo di colore bello, calmo e compassionevole, in posa come un classico Apollo. Mentre gli altri si sollevano, strattonano, gridano, lui lancia al ragazzo l’ancora di salvezza.

“Il mare è un grande livellatore”, dice Locke. È anche, per molti artisti neri, inevitabilmente il luogo del trauma della schiavitù. Il secondo straordinario raggruppamento della mostra colloca i luminosi e tumultuosi “Whalers” (1845 circa) di Turner – il leviatano ferito che si dibatte nella schiuma e nel sangue, preso in prestito dal Metropolitan Museum – con capolavori del tragico sublime dell’ultimo mezzo secolo.

“Middle Passage” (1970) di Frank Bowling, rossi e arancioni che si susseguono su una mappa dell’Africa e contorni figurati spettrali, è un’astrazione luminosa. In “Vertigo Sea” (2015), John Akomfrah unisce filmati di bellezza naturale mozzafiato, in stile David Attenborough, con orrori ecologici e umani: caccia alle balene, test nucleari, omicidi di schiavi, annegamenti di migranti.

In piedi assediata e silenziosa tra il rumore e il colore, una processione di tronchi di legno, in parte bruciati, capovolti per assomigliare a figure frastagliate e astratte di dimensioni irregolari, ciascuna con un blocco scuro di testa, è “Akua’s Surviving Children” di El Anatsui (1996). . Come i personaggi scheletrici di Giacometti, evocano i sopravvissuti alla catastrofe, qui alla schiavitù, ma ho pensato anche a tutti i nostri viaggi attraverso la vita, ciascuno distintivo, fragile, logorato in luoghi diversi, che trova conforto nel gruppo rannicchiato.

Kerry James Marshall, il pittore afroamericano più influente, ha commentato che gli spettatori bianchi ancora raramente rispondono all’arte nera come universale: mentre l’empatia degli spettatori neri con le figure bianche dell’arte è presunta, dice, “quando inserisci un personaggio nero lì dentro” , in qualche modo non ci si aspetta che il pubblico bianco si identifichi con loro. Questo é un problema.” Un punto di forza Passati intrecciati C’è da chiedersi come ciò sia avvenuto, cosa potrebbe cambiare.

Marshall rimedia alla scarsità di personaggi neri nella storia dell’arte rendendoli nel linguaggio della pittura tradizionale, insistendo che “l’oscurità delle mie figure è. . . inequivocabile, assoluto e non mediato”. Qui la sua audace immaginazione di un pittore afroamericano del XVIII secolo, dal volto scuro come l’ebano e dal camice bianco brillante, “Scipio Moorhead, Portrait of Himself, 1776” (2007), è l’intruso in una meravigliosa e sorprendente galleria di ritratti neri georgiani. , tutti presi in prestito dai musei nordamericani.

Un giovane alza lo sguardo al cielo.  Sullo sfondo ci sono nuvole grigio-bianche
Ritratto di Francis Barber di Joshua Reynolds (1770 circa)

La “Testa di uomo” di Copley (c1777-78), un giovane nero con occhi attenti, lineamenti forti e un sorriso tra amichevole ed esitante, è immediatamente presente come qualcuno incontrato nelle strade di oggi. L’alto e affascinante “Francis Barber” (1770 circa) di Reynolds, che era il segretario di Samuel Johnson, e “Ignatius Sancho” (1768), con disinvoltura e disinvoltura, di Gainsborough, scrittore, compositore, abolizionista, sono ritratti classicizzati, nobili ma individuali di soggetti nati in schiavitù che salito la scala georgiana della mobilità sociale. Insieme, formano un toccante momento “what if”.

Gli scontri tra passato e presente dello spettacolo ci invitano, ripetutamente, a guardare di nuovo. La donna delle pulizie vestita in batik con testa a globo di Yinka Shonibare, “Woman Moving Up” (2023), spazza le scale in una galleria di versioni igienizzate: deliberate, inconsce, ironiche? – della rapacità coloniale. Nell’idillio di Agostino Brunias “Veduta del fiume Roseau, Dominica” (1770-80), persone di razze diverse si bagnano armoniosamente, chiacchierano, commerciano. “The Family of Sir William Young” (1767-68) di Johann Zoffany, ambientato in una bucolica tenuta inglese, è incentrato sulla musica e sull’equitazione; il servitore nero è l’unica allusione alla fonte della fortuna di Sir William come governatore di Dominica e Tobago.

Non mi piacciono le narrazioni sulla schiavitù inserite in modo irrilevante nella storia dell’arte tanto quanto il prossimo frequentatore di gallerie, ma queste illuminano e contano. Solo, però, fino a un certo punto. La mostra perde completamente slancio quando, troppo spesso, l’AR draga dal suo magazzino banalità come le bagnanti dalla pelle di porcellana “Startled” (1892) di Frank Dicksee per una sezione sulla “bianchezza”, o ci inonda con relitti contemporanei come i buchi sui vestiti di Bharti Parmar il libro bianco “Morfologia delle piante di cotone, una potatura efficiente ha assicurato la massima resa nelle piantagioni di schiavi” (2021), o “Vanishing Point 18 (Tiziano)” (2020) di Barbara Walker, una rielaborazione in grafite di “Diana e Atteone”: che arroganza! – sbiancando tutte le figure tranne il servitore nero.

L’unica pretesa di queste opere è la retorica antirazzista, o razzismo storico. L’arte non è sociologia; come dimostrano i giganti qui, è poetico, rigoroso, sottile, ambivalente.

L’immagine del poster della RA è l’incisione di Kara Walker di mani nere che sollevano una nave bianca fuori dalle acque oscure del passato. Un nuotatore scappa; sulla riva, minuscole sagome rappresentano schiavisti e schiavi. Intitolato “no world”, viene dalla serie di Walker, di una bellezza cupa, “An Unpeopled Land in Uncharted Waters” (2010): spaventosa, che fa riferimento ad atrocità storiche, ma forse esprime speranza per il nuovo, inesplorato potere nella creazione artistica nera che, al suo meglio, questa mostra mette in mostra trionfalmente.